Precisazione importante: per quanto riguarda la quota neve ed
i
quantitativi che segnalo qui sotto la valutazione è fatta in
base alle foto ed alla mia esperienza e non su dati certi o misurati
sul posto se non specificati.
20 novembre
2022,
In attesa dei primi possibili fiocchi di neve previsti per martedì iniziamo
anche quest'anno
il monitoraggio delle nevicate sulle montagne che circondano
la nostra città. Si parte comunque
da eventuali nevicate a Gorizia e il monte Sabotino (mt 606), passando
per Lokve (mt 965) centro principale della Selva di Tarnova, per
arrivare
alla vetta del monte Mrzovec (mt. 1.407), la montagna più
alta
visibile da
Gorizia e non escludendo qualche foto e notizie
anche di altre vette e luoghi non lontani dalla nostra città.
In questi ultimi 12 anni
la nevicata stagionale più precoce è arrivata il 7 ottobre 2011 mentre
la più
tardiva il 12 dicembre 2019. Ricordo che l'arrivo della prima
nevicata ha
solo un valore statistico o poco più e non è un indicatore per
capire
come
evolverà la successiva stagione invernale.
Qui di seguito il riepilogo di quando è arrivata la prima neve nelle ultime 12
stagioni:
2010/11: 26
ottobre
2011/12: 7 ottobre
2012/13: 28 ottobre
2013/14: 21/22 novembre
2014/15: 26 ottobre
2015/16:
21
novembre
2016/17: 7/8
novembre - 20 ottobre (solo
cime più alte)
2017/18:
6 novembre
2018/19: 19/20 novembre
2019/20: 12 dicembre
2020/21: 11 ottobre
2021/22: 28 novembre
Media triennale della prima nevicata sulla Selva di Tarnova:
media 3 anni= 2011>2013: 20 ottobre
media 3 anni= 2014>2016: 12 novembre
media 3 anni= 2017>2019: 11 novembremedia 3 anni= 2020>2022: 17 novembre
questa tendenza verrà confermata anche
quest'anno con lo spostamento sempre più in là nella stagione della
prima nevicata sulle nostre montagne
23 novembre 2022,
Prima
nevicata ieri sulla Selva di Tarnova a partire dagli 850/900 metri
d'altezza. 10/15 cm l'accumulo a 1.000 metri, oltre i 20 cm sopra
i 1.200 metri.

una fase ieri pomeriggio della nevicata che ha coinvolto la cittadina di Lokve (Slo) 965 mt. centro principale della Selva di Tarnova
Vista al tramonto del 23 novembre la Selva di Tarnova:
arrivato
Sulla
destra la cima del monte Mrzovec posto a 1.407 metri d'altezza. Più
sulla sinistra un rilievo posto a 1.300 metri, (zoom nella foto
successiva)

Dalla
foto precedente ho fatto una zoom un po' forzato, siamo a quota 1.300
metri e si notano gli alberi posti sottovento abbondantemente innevati,
probabilmente siamo tra i 25 ed i 30 centimetri caduti nell'episodio di
ieri.
29 novembre 2022,
Leggera nevicata nella notte sopra gli 850 metri, caduti circa 1 centimetro massimo 2 di neve.
ore 5:30 Gli ultimi fiocchetti di neve a Lokve 965 mt. dopo la leggera spolverata di neve nella notte
1-2 dicembre 2022,
Dopo
una breve spruzzata nelle prime ore del giorno 1° dicembre, dopo una
pausa in giornata, nel tardo pomeriggio ripresa della nevicata sopra i
900 metri e continuata seppur in maniera tra il debole e moderato per
tutta la notte fino alle prime ore del mattino. Dai 5 al massimo 10
centimetri l'apporto di neve al suolo.

Lokve
965 mt.: dopo una breve spruzzata nelle prime ore del 1° dicembre (foto
a sinistra) ripresa della nevicata nel tardo pomeriggio (foto a destra)

ore
5:30 Lokve 935 mt: siamo quasi al termine della nevicata (foto a
sinistra) ore 9 panorama della pista da sci al termine della
nevicata (foto a destra)
4-5 dicembre 2022
Pioggia a tutte le quote nei giorni 4 e 5 dicembre tanto che è quasi scomparsa tutta la neve caduta il giorno 2 dicembre.

Panorama di Lokve il giorno 6 dicembre: è rimasta solo qualche chiazza di neve dopo le piogge dei 2 giorni precedenti.
11 dicembre 2022 Dopo
le piogge dei 2 giorni precedenti 9 e 10 dicembre, decisa diminuzione
della temperatura nella notte e mattinata del giorno 11 con quota
neve che scende progressivamente fino ai 300/400 metri del
pomeriggio. In tarda serata qualche fiocco è arrivato anche a
Gorizia. Accumuli di 2-5 cm attorno ai 500 metri, 10 cm attorno ai 1.000 metri e 15 cm alle quote più alte.
Quota neve in discesa nella mattinata del giorno 11. Ai 965 metri di Lokve è cominciato a nevicare verso le 10 del mattino

Nel
primo pomeriggio la quota neve è scesa fino ai 300 metri come si può
vedere nella foto qui a sinistra che ritrae la parte orientale del
monte Santo. Gli accumuli però sono iniziati dai 400 metri nelle zone
più riparate, dai 500 metri invece in quelle più esposte alla
pianura come il monte Sabotino (foto Raffaele Martina)

Qui siamo nei pressi dell'abitato di Sedovec a 600 metri di quota (foto Raffaele Martina)

Nevicata che è continuata seppur scemando fino alla sera

Immagine di Lokve 965 mt. il giorno successivo 12 dicembre: a sinistra al primo mattino e sulla destra al tramonto.
17 dicembre 2022
Leggera
spruzzata di neve oltre i 900 metri in prima mattinata e verso le 11.
Accumuli: solo una spolverata attorno ai 1.000 metri, qualche
centimetro invece oltre i 1.150/1.200 metri.

Le 2 fasi della nevicata del 17 dicembre, al primo mattino e verso le 11. Come si può vedere l'accumulo è scarso.
alla fine solo una spruzzata ai 1.000 metri di quota, probabilmente sui 5 cm l'accumulo oltre i 1.150/1.200 metri
79 gennaio 2023Dopo
tanta pioggia a tutte le quote nel tardo pomeriggio progressivo calo
della quota neve fino a 900 metri. Solo una leggera spruzzata tra i 900
e 1.100 metri, 3/5 cm alle quote superiori.

Lokve:
la leggera nevicata della serata del giorno 9 ma già alla mattina del
giorno 10 (foto a destra) non c'era già più traccia di neve sotto i
1.000 metri.
16 gennaio 2023Poco
prima della mezzanotte progressiva diminuzione della quota neve, alle
ore 1:30 nevicata che interessa anche Lokve a 965 metri e quota
neve attestatasi sui 900 metri in su. Nevicata che alle ore 6 misurava
10/15 cm sui 1.000 metri d'altezza e probabilmente 20/25 sopra i 1.200
metri.
Qualche leggera nevicata anche in giornata sempre sopra i 900
metri mentre in serata quota neve in discesa fino ai 700/750 metri,
interessata anche la località di Tarnova 781metri. Accumulo sui 10
centimetri attorno ai 1.000 metri.

L'inizio
della nevicata a Lokve poco prima della mezzanotte. Foto a destra
sempre Lokve dopo le precipitazioni della notte con accumulo attorno ai
10 cm.

ancora
neve a Lokve 965 mt. mentre nella foto a destra un automobile nei
pressi dell'abitato di Tarnova a 781 metri dove è nevicato in serata
(foto Raffaele Martina)
17 gennaio 2023
Leggera
nevicata sopra i 750 metri mentre in mattinata la quota neve si è
di nuovo alzato sopra i 900 metri. Nel pomeriggio neve abbondante sopra
i 900 metri
Tanta neve a Lokve



ancora tanta neve in serata
18 gennaio 2023
Solo qualche spruzzata di neve sopra gli 850/900 metri.

19 gennaio 2023
Nella
notte progressiva discesa della quota neve fino a 500 metri, neve con
accumulo anche sul monte Sabotino e San Gabriele ma solo una spruzzata
mentre già sui 700 metri sono caduti diversi centimetri. Nel pomeriggio
ancora neve con accumuli a partire dai 350/400 metri di quota a seconda della zona
se più o meno riparata. In serata cessazione delle precipitazioni, a
Lokve l'accumulo arriva attorno ai 65 cm !!


Monte
Sabotino mt. 606 : nel pomeriggio del giorno 19 la nevicata arriva fino
ai 350/400 metri di quota e con accumulo poco sopra

Selva di Tarnova parte orientale: residue nevicate fino a quote molto basse nel pomeriggio del giorno 19

19 gennaio: accumuli notevoli nei pressi di Lokve a poco meno di 1.000 metri di quota (foto inviata da Charley B.)
20 gennaio 2023Neve
nella notte e fino al primo mattino sopra i 500/600 metri e in alcune
fasi anche più in basso. Notevoli gli accumuli: Lokve 965 metri attorno
ai 65 centimetri
Prima mattinata del giorno 20 gennaio, ultimi fiocchi di neve

Spettacolare
il colpo d'occhio appena esce il sole e al tramonto nella località
principale della Selva di Tarnova dopo le abbondanti nevicate di questi
giorni.

20
gennaio: in primo piano l'abitato di Tarnova a 781 mt. con qualche
centimetro di neve. Ben altri spessori poco più in alto come si nota
dai monti alle spalle di Tarnova
23 gennaio 2023Nella notte bufera di neve sopra gli 800 metri, bufera che è
durata fino al pomeriggio con buoni accumuli, probabilmente sui
900/1.000 metri attorno ai 30/40 centimetri, difficile da quantificare
visto il forte vento
Qui sotto ho riportato la tabella del riepilogo delle nevicate presa
dal sito:
http://www.lokve.si/sneg.html
della località di Lokve (Slovenia) 965 metri centro
principale della Selva di Tarnova (aggiornate a dicembre
2021).
Le misure sono approssimate ai 5 centimetri e danno una buona idea
sull'innevamento di questi ultimi anni.
Riepilogo delle nevicate dalla stagione 2011/12 ad oggi
Neve montagne stagione 2021/22Neve
montagne stagione 2020/21
Neve
montagne stagione 2019/20
Neve
montagne stagione 2018/19
Neve
montagne stagione 2017/18
Neve
montagne stagione 2016/17
Neve
montagne stagione 2015/16
Neve
montagne
stagione 2014/15
Neve
montagne
stagione 2013/14
Neve
montagne stagione 2012/13
Neve
montagne stagione 2011/12
Ritorna Home
page