Breve
riepilogo
con foto webcam e quota approssimativa della neve
caduta
nel
semestre invernale 2013/14
sulle montagne a nord di Gorizia
Precisazione importante: per quanto riguarda la quota neve ed
i
quantitativi che segnalo qui sotto la valutazione è fatta in
base alle foto ed alla mia esperienza e non su dati certi o misurati
sul posto se non specificati.
24 marzo
2014,
Al primo mattino neve sopra gli 850 metri con circa 5 centimetri. Sopra
i 1.200 metri 10-15 cm circa.
5
centimetri di neve fresca a Lokve 965 metri
1 marzo 2014,
Nevicata
sopra gli 850/900
metri con qualche centimetro sul terreno mentre sopra i 1.100/1.200
metri è nevicato decisamente di più con almeno 20 centimetri. Si chiude
con oggi la lunga fase perturbata ma mite iniziata il giorno 21 dicembre che
ha visto piovere frequentemente a tutte le quote sulla Selva di
Tarnova. Dal giorno 6, immagine sotto a destra, è iniziato finalmente
un periodo di bel tempo sempre in un contesto di temperature però sopra
la media.
1
marzo: buona nevicata sopra
i 1.000
metri
6 marzo: bella giornata di sole. Solo sul Mrzovec a 1.407 metri si
vede bene la neve al suolo
3-28
febbraio 2014,
Per tutto questo periodo è
piovuto quasi
tutti i giorni sotto i 1.000 metri, mentre alle quote più alte
temporaneamente è anche nevicato. Riassumo con qualche foto questo
periodo:
9 febbraio: Lokve (965 mt) poche tracce di neve dopo tanti giorni di
pioggia
12 febbraio: una leggera spruzzata di neve ma dopo, ancora, tanta
pioggia
14 febbraio: anche cliccando e ingrandendo l'immagine si può
notare la
poca
22 febbraio: nevicata in giornata sopra i 1.000 metri (10-15 cm).
neve presente sulla Selva di Tarnova e solo oltre i 1.300
metri circa..
2 febbraio
2014,
Il gelicidio che ha colpito pesantemente e con gravi danni molte zone
della Slovenia ha interessato anche la Selva di Tarnova sopratutto
oltre i 1.000 metri di altezza.
(ringrazio Davide B. per il contributo fotografico)
Panorama
con gli evidenti effetti del gelicidio sugli alberi a Lokve
965
mt.
Si notano le
stalattiti di ghiaccio scendere dai bordi del tetto
Ghiaccio sui rami di questo abete
sempre a Lokve. Ma è
un centinaio di metri più in alto (foto dx) che gli effetti del gelicidio diventano
molto più evidenti.
Paesaggio spettrale per i terribili effetti del gelicidio. Rami
spezzati a causa del peso del ghiaccio
nel
mese di marzo è uscito un'articolo sulle conseguenze del gelicidio di
questo febbraio:
REPORTAGE
“Bruciata” dal gelo la selva di Tarnova - Cronaca - Il Piccolo
30 gennaio
2014,
Buona
nevicata 10-15 cm il giorno 30 a quote superiori ai 850/900 metri prima della pioggia del giorno
successivo.
28 gennaio 2014,
Leggera
spruzzata sopra gli 800/900 metri:
Lokve 965 mt. la mattina del 28 gennaio
24-25
gennaio 2014,
Dopo
tanta pioggia con solo
qualche sporadica e breve nevicata alle quote più alte 1.350/1.450
metri ma sempre subito seguita da altra pioggia finalmente il giorno 24
è nevicato sopra gli 850/900 metri con buoni spessori: 15/20 cm ai 965
metri di Lokve, naturalmente qualche centimetro in più alle quote
superiori.
Alcuni momenti della nevicata del giorno 24 nella località di Lokve
(Slo) 965
mt.
.... e la mattina del 25 gennaio
25 gennaio: Splendida domenica di sole e neve a
Lokve.
Vista panoramica della Selva di Tarnova dalla webcam di Gorizia
30 dicembre 2013,
Solo
una spruzzata di neve ieri pomeriggio/sera sopra i 900 metri dopo la
tanta pioggia dei giorni precedenti:
30 novembre 2013,
Spruzzata
di neve nella mattinata sopra gli 800/900 metri
Lokve 965 metri
21-22
novembre 2013,
Prima nevicata della stagione
sulla Selva
di Tarnova, in ritardo rispetto alle 2 stagioni precedenti dove era
nevicato già in ottobre. Quota neve dai 900 metri in su. Poco
più
di una spruzzata sui 1.000 metri, più consistente invece il manto
bianco sopra i 1.100/1.200 metri: 20 cm circa.
22 Novembre: la nevicata sullo sfondo vista dalla Webcam la
mattina
Sulla sinistra nelle nuvole il Mrzovec (1.407 mt.), sulla destra il Crni Vrh (1.260 mt.)
Lokve (965 mt.) al limite della nevicata sia il giorno 21 che la notte
del 22. Infatti sul terreno solo pochissimi centimetri
Neve
montagne stagione 2012/13
Neve
montagne stagione 2011/12
Ritorna Home
page