Piogge
primavera 2023:
stagione nella norma Si sta per concludere la primavera 2023 e vediamo dal punto di vista pluviometrico, a pochi giorni dal termine, come sta andando questa stagione rispetto agli ultimi 34 anni. Per fortuna la nostra città, ma in generale la nostra regione, non hanno subito particolari conseguenze dalle abbondanti precipitazioni e alluvioni che hanno invece colpito molte zone d'Italia ed in particolar modo l'Emilia-Romagna. Non abbiamo avuto episodi particolarmente intensi, la giornata più piovosa a Gorizia è stato il 13 aprile con 38 millimetri di pioggia, niente di eccezionale. L'accumulo generale di questa stagione al 26 maggio è di 290 mm a soli 22 millimetri dalla media 1991/2020 che è di 312 mm. I giorni di pioggia uguali o superiori a 1mm quest'anno sono stati 25, molto vicini alla media di 28 del trentennio di riferimento 91/20. Nel grafico qui sotto ho voluto mettere in evidenza i millimetri di pioggia in più o in meno che sono caduti negli ultimi 35 anni (quindi compreso anche quest'anno) rispetto alla media trentennale 1991/2020 di 312 mm. Per quanto riguarda le primavere piovose spicca su tutte l'eccezionale 2013 con ben 400 millimetri in pù della media, quindi per un totale di 712 mm nel trimestre. Altre primavere piovoso sono state quelle del 2009 e 2021 ma con scarti dalla media trentennale sotto i 100 millimetri. Primavere con scarse precipitazioni, attorno ai 160/170 mm, sono state quelle del 1993, 2003 e l'anno scorso 2022. Anche nel 1997 e 2007 le piogge furono scarse con uno scarto negativo dalla media di 135 millimetri. Per concludere possiamo dire di aver vissuto tutto sommato una primavera "normale" tenendo conto anche delle temperature anch'esse in linea con la media stagionale. |
COPYRIGHT
Le immagin , modelli meteo, contenuti in queste pagine sono dei
rispettivi proprietari . Non si vuole violare nessun diritto di
copyright. Se i legittimi proprietari non ritenessero opportuno l'
inserimento delle immagini sono pregati di comunicarmelo e provvederò
alla rimozione.