Ritorna Home Page      Archivio news e foto dal 2010                                                                                           © 2023 Rudy Gratton     

News e foto

    


 


4 giugno 2023,
Tabella riassuntiva di Maggio 2023  + confronto con Maggio 2022 e la media 1991/2020

Finalmente, non succede spesso negli ultimi anni, un mese che rientra quasi perfettamente nelle medie del periodo almeno con riferimento al trentennio 1991/2020. La temperatura è risultata di soli 4 decimi superiore alla media, hanno influito sulla differenza quest'anno le minime notturne più alte di quasi un grado. Anche le piogge sono risultate in linea con il periodo 1991/2020, a soli 6 millimetri dalla media. 12 invece le giornate di pioggia, 2 in più della norma. Nessun temporale in questo maggio 2023, forse l'unico dato che si discosta dalle medie assieme all'unica giornata con temperatura massima sopra i 30 gradi rispetto alle 3 della media storica. In linea invece gli altri parametri meteorologici.  

riepologo maggio 2023



Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Maggio 2023
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Prima decade vicina alla media trentennale di riferimento, il giorno 4 è stata registrata la temperatura minima del mese con 8,2°.  Seconda decade invece decisamente più fresca con temperature medie quasi sempre inferiori alla norma. Terza decade, al contrario, decisamente più calda, il giorno 22 toccati per la prima volta quest'anno i 30 gradi, precisamente i 31,4°. Nei giorni successivi sempre caldo ma con massime leggermente inferiori ai 30 gradi.  

temperature maggio dal 1989 

Andamento giornaliero delle piogge di Maggio 2023 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Maggio 2023
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Mese di maggio da dividere in 2 fasi ben distinte. Fino al giorno 19 fresco e con frequenti giornate piovose mentre dal giorno 20 clima più stabile, caldo e con solo una giornata di pioggia. Nel complesso però è stato un mese con precipitazioni nella media. Il giorno in cui è caduta più pioggia è stato il 14 con 37,4 millimetri.

grafico piogge maggio dal 1989








22 maggio 2023,

Oggi prima massima sopra i 30 gradi

In leggero anticipo è arrivata la prima massima sopra i 30 gradi per questa stagione estiva 2023. Come si può vedere qui sotto dal grafico si può notare che mediamente la prima massima arriva attorno al 27 maggio, quindi 5 giorni dopo la data odierna.
I 30 gradi più precoci negli ultimi 35 anni sono arrivati il 9 aprile del 2011 mentre i più tardivi il 26 giugno del 1989.


primi 30 gradi










7 maggio 2023,

Tabella riassuntiva di Aprile 2023  + confronto con aprile 2022 e la media 1991/2020

E' stato un mese di aprile piuttosto fresco, soprattutto rispetto ai valori dell'ultimo trentennio, ed in linea con la norma per quanto riguarda le precipitazioni. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che le giornate sono state equamente divise tra il cielo sereno, nuvoloso e coperto e non lontani da quella che è stata la media del trentennio  1991/2020. Temperatura media più bassa rispetto la norma di poco più di un grado e vicina ai valori dell'anno scorso. Solo in una giornata abbiamo superato i 25 gradi, il 30 aprile, mentre abbiamo sfiorato gli zero gradi il 6 aprile con +0,4 gradi. Nella norma il totale dei millimetri di pioggia a fine mese: 92,2 mm contro i 99,7mm del trentennio 1991/2020. Anche la pressione atmosferica e la radiazione solare complessiva sono risultate nella norma del periodo confermando un mese sostanzialmente regolare e senza eccessi. 

riepilogo aprile 2023




Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Aprile 2023
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Dopo che i primi 2 giorni del mese sono risultati più caldi della norma con massime superiori ai 20 gradi è iniziato un periodo fino a metà mese con temperature piuttosto fresche e sempre con massime inferiori ai 20 gradi mentre il giorno 6 la minima ha toccato solo i +0,4°. Dal giorno 17 le temperature sono risalite alternandosi però fino a fine mese con qualche giorno più fresco e sottomedia. La giornata più calda è arrivata proprio il 30 aprile con una media di quasi 18 gradi ed una massima di 25,1°.

grafico temperature aprile 23



Andamento giornaliero delle piogge di Aprile 2023 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Aprile 2023
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Prima decade senza precipitazioni ma con l'inizio della 2a decade l'arrivo di un fronte atlantico ha portato un buon quantitativo di piogge soprattutto il giorno 13 dove sono caduti 38 millimetri, massimo del mese, per un totale compresi i 2 giorni successivi di 50 mm. Ultimo episodio del mese il giorno 24 con 24,4 mm. Mese comunque sostanzialmente nella media del trentennio 1991/2020.

grafico piogge aprile 2023








1 maggio 2023,

Maggio si presenta con una magnifica alba


alba Gorizia

 


5 aprile 2023,


Drastica diminuzione delle nevicate
in quest'ultimo decennio   



Dopo aver visto l'aumento delle temperature verificatosi in quest'ultimo decennio analizziamo ora anche l'andamento delle nevicate e dei relativi accumuli sempre a partire dagli anni '50. Possiamo notare che l'aumento delle temperature specialmente in questi ultimi anni si è riflettuto anche sul numero e la frequenza delle nevicate. Negli ultimi 10 anni ben 6 inverni non hanno visto neanche una nevicata mentre negli altri 4 l'accumulo massimo per singolo episodio si è limitato ai 6 centimetri. Fattore comune è la veloce scomparsa, entro le 24 ore successive, dell'accumulo di neve al suolo al termine della nevicata !
 Il primo grafico qui sotto mette in evidenza il passaggio alla fine degli anni '80 tra un periodo dicretamente nevoso ad uno, dal 1987/88 in poi, decisamente più avaro di neve. In questi ultimi 35 anni però c'è stata una fase decisamente più nevosa tra il 2005 ed il 2013 con apporti simili agli anni '60. Con l'inverno 2013/14 è iniziato un periodo con pochi episodi nevosi e sicuramente quello con meno neve negli ultimi 150 anni.

neve cm a Gorizia



Nel grafico qui sotto ho voluto suddividere in maniera diversa l'accumulo al suolo della neve invece che per annualità, come sopra, per periodi più o meno lunghi a seconda della nevosità in quel determinato lasso di tempo andando a raggruppare anni più nevosi ad altri meno nevosi.
Si nota la buona nevosità tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 con accumuli medi invernali attorno ai 11/12 cm, ma anche fino a 14 cm*(vedi note a fine grafico) Dimezzato a 6/7 cm l'accumulo dalla seconda parte degli anni '60 fino a tutti gli anni '70. Con l'inizio degli anni '80 ritornano gli inverni con tanta neve, mediamente per ognuno dei 6 inverni tra il 1981/82 ed il 1986/87 sono caduti circa 20 centimetri !! Crollo della nevosità con l'inverno 1987/88 e fino all'inverno 2003/04 la media precipita a 2,6 cm. Questo periodo viene ricordato per la neve come i bui anni '90. Con l'inverno 2004/05 e fino al 2012/13 seppur con qualche intervallo ritornano inverni con buoni apporti nevosi tanto che la media ritorna a superare i 10 centimetri come negli anni '50 e '60. Da dimenticare gli ultimi 10 inverni con addirittura 6 senza accumulo al suolo e gli altri con nevicate non abbondanti e neve sciolta entro le 24 ore. Ci ricordiamo dei 20 centimetri medi degli inverni 1982/87? Ebbene neanche la somma di tutti i centimetri degli ultimi 10 inverni arriva a quei 20 centimetri accumulati però in un solo inverno, infatti ci siamo fermati a 17 centimetri, con una media invernale scesa sotto i 2 centimetri !!

periodi nevosi
*Nel 1954/66, 67/81 e 82/87 ho segnalato un "fino a.... cm" in quanto le misurazioni in mio possesso potrebbero essere non corrette e risultare sottostimate.



           Totale numero di giorni con permanenza della neve al suolo negli ultimi 7 decenni

7 decenni neve al suolo



5 aprile 2023,


Tabella riassuntiva di Marzo 2023  + confronto con marzo 2022 e la media 1991/2020

E' stato un mese di marzo non lontano dalle medie storiche degli ultimi 30 anni. L'andamento giornaliero delle osservazioni relative alla copertura del cielo è stato in linea con le osservazioni del trentennio 1991/2020 con 11 giornate con cielo prevalentemente sereno, 7 con cielo variabile o nuvoloso e 13 con cielo coperto. La temperatura media è risultata di 1,1° superiore alla norma con nessuna minima notturna sotto lo zero anche se il giorno 4 ci siamo andati molto vicino con +0,1 gradi. La pressione atmosferica è risultata mediamente più bassa di 3 millibar rispetto alla norma, nonostante ciò le precipitazioni sono state inferiori al periodo 1991/2020 con 79,2 mm totali in 7 giorni di pioggia. Tra le segnalazioni di questo mese ci sono i 2 temporali nell'ultima settimana tra cui quello del giorno 25 anche con un po' di grandine.


riepilogo generale marzo 23




Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Marzo 2023
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Prima settimana del mese con temperature in linea con la media ma con nottate piuttosto fredde, il giorno 4 la minima del mese con soli +0,1°. Comunque l'andamento generale della temperatura media (linea bianca) evidenzia che per gran parte del mese si è oscillato vicino alla norma del periodo tranne che a cavallo della prima decade e all'inizio della 3a decade con i 2 periodi più caldi e temperature che raggiungono i 20 gradi. Il giorno 21 si registra la massima del mese con 22,7°. 


grafico temperature marzo 23





Andamento giornaliero delle piogge di Marzo 2023 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Marzo 2023
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


La quantità di pioggia caduta nel mese è risultata solo di poco inferiore alla media. L'andamento delle precipitazioni è risultato comunque sempre più basso della norma da come si può vedere bene dalla linea blu del grafico. Giorno più piovoso il 26 con 27,4 mm mentre i quantitativi di pioggia dei giorni 25 e 31 marzo sono dovuti a 2 temporali di cui quello del 25 anche con grandine piccola.


grafico piogge marzo 23








5 marzo 2023,


Tabella riassuntiva di Febbraio 2023  + confronto con febbraio 2022 e la media 1991/2020

E' stato un mese di febbraio piuttosto caldo, il freddo è arrivato solo nella seconda settimana mentre sono mancate completamente le precipitazioni. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che questo febbraio è stato in linea con la media 1991/2020 con 13 giornate serene e 10 con cielo prevalentemente coperto. La temperatura media è risultata di 9 decimi superiore alla norma mentre le giornate con minime negative sono state 11, due in meno della norma. Decisamente alta la pressione atmosferica di questo mese con ben 7,7 millibar in più rispetto la media. Il dato più importante di questo mese però è la totale mancanza di piogge, nessun giorno di pioggia e di conseguenza neanche di neve. Per concludere la radiazione solare è risultata superiore del 10% rispetto la media 2008/2021.
 

riepilogo febbraio




Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Febbraio 2023
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Inizio mese con temperature di poco superiori alla norma. Decisa diminuzione della colonnina di mercurio dal giorno 5 con i giorni più freddi di questo mese e con la temperatura minima di febbraio scesa a –5,4°. Rapida risalita delle temperatura nella seconda decade per arrivare al giorno 15 con la massima del mese di 19,5°. Seconda parte di febbraio con medie piuttosto alte, soprattutto la minime a causa della frequente copertura del cielo. Solo negli ultimi 3 giorni del mese la temperatura è ritornata nella media del periodo 1991/2020.



grafico temp. febbraio 2023





Andamento giornaliero delle piogge di Febbraio 2023 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Febbraio 2023
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Grafico eloquente, la linea blu che riporta l'andamento progressivo delle piogge del mese non si riesce neanche a vedere. In tutto il mese è caduta solo qualche goccia di pioggia con accumuli irrisori
.


grafico piogge febbraio 2023









8 febbraio 2023,


Tabella riassuntiva di Gennaio 2023  + confronto con gennaio 2022 e la media 1991/2020

E' stato un gennaio molto caldo con tante giornate piovose e ben 21 con cielo coperto (il doppio della norma), al contrario dimezzate le giornate con cielo prevalentemente sereno, solo 6. Come detto questo gennaio è stato molto caldo, ben 2.6 gradi sopra la norma del periodo di riferimento 1991/2020. La media delle temperature minime (+3.9°) è risultata di poco inferiore alla media delle temperature giornaliere (+4.4°) quindi comprendendo anche le massime, del trentennio 1991/2020 !!   Solo 5 le minime sotto lo zero ma era prevedibile visto le tante giornate con cielo coperto. E' piovuto parecchio, il 50% in più della norma. Il giorno 16 il più piovoso con 48,0 mm. Pressione atmosferica media piuttosto bassa rispetto la norma con una punta minima il giorno 17 di 985,7 millibar. Da segnalare che non c'è stata nessuna nevicata per il quarto gennaio consecutivo mentre la radiazione solare è risultata più bassa del 10% rispetto la norma.

Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Gennaio 2023
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni
riepilogo gennaio 2023




Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Gennaio 2023
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Nei primi 9 giorni dell'anno la temperatura minima (linea blu) è risultata sempre superiore anche alla media giornaliera trentennale (linea bianca). Dopo il gran caldo della prima decade le temperatura sono leggermente scese rimanendo comunque sopra la media. Il giorno 12 raggiunta la mssima del mese con 13,5°.  Solo negli ultimi giorni del mese le temperature sono calate in maniera più decisa con la prima minima sotto lo zero del mese solo il giorno 26 mentre la minima assoluta viene toccata il giorno 30 con –3,4°.  Complessivamente è stato un gennaio molto caldo con 26 giornate sopramedia e solo 5 sottomedia. Rispetto alla media 1991/2020 la temperatura media mensile è risultata di 2,6 superiore.

grafico gennaio 2023


Andamento giornaliero delle piogge di Gennaio 2023 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Gennaio 2023
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


2 gli episodi importanti di questo gennaio: il primo tra il giorno 8 e 9 con 45,6 mm di pioggia totali, ancora più piovoso il secondo episodio con un totale di 87,0 mm tra il giorno 15 ed il 19 con l'apice il giorno 16 con 48,0 mm caduti nelle 24 ore. Con il calo delle temperature nella terza decade si è assistito anche ad un calo delle precipitazioni quasi completamente assenti negli ultimi 10 giorni. Complessivamente sono caduti 138,0 mm di pioggia, il 50% in più della media 1991/2020
.

grafico piogge gennaio 2023










13 gennaio 2023,

Percentuale mensile di ore con cielo sereno e cielo coperto nel 2022
Osservando giornalmente lo stato del cielo e rilevando ogni 6 ore la copertura in ottavi: 0/8 cielo sereno, 1/8 quasi sereno e così via via fino ad arrivare ai 8/8 con cielo coperto ho predisposto qui sotto questo specchietto su base mensile con la percentuale di ore con cielo sereno e con cielo coperto. Il mese con più ore di cielo sereno è stato marzo con 564, il 76% del totale seguito a breve distanza da luglio con 556 ore. Il mese invece con più ore con cielo coperto è stato dicembre con ben 611, l' 82% del totale. 

CIELO    SERENO= colore giallo
CIELO COPERTO= colore grigio

grafico a torta 2022




6 gennaio 2023,

Tabella riassuntiva di Dicembre 2022  + confronto con dicembre 2021 e la media 1991/2020

E' stato un dicembre molto caldo ma anche molto piovoso soprattutto nella prima parte. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che in questo dicembre ci sono state ben 25 giornate con cielo prevalentemente coperto, quasi un record, di conseguenza poche le giornate di bel tempo, solo 4. Temperatura decisamente alta e di ben +2,1° rispetto la media 1991/20. Ne hanno risentito soprattutto le temperature minime, ma era abbastanza logico visto il gran numero di notti con cielo coperto, superiori di ben 3 gradi alla media di riferimento. Per la stessa ragione le temperature massime sono risultate più contenute ed entro il grado di differenza. Altra conseguenza della frequente copertura nuvoloso sono le temperature minime, solo 2 in tutto il mese contro le 11 della media !! E' piovuto molto, il 57% in + della norma, piogge però concentrate prevalentemente nella prima parte: 190,6 mm. nei primi 17 giorni del mese e soli 8,6 mm nei rimanenti 14 giorni.
Da segnale ancora un insolito (per dicembre) temporale la sera del giorno 5 mentre la radiazione solare totale del mese è risultato assieme al gennaio 2014 la più bassa dal 2008 ad oggi con 21,8 kWh/m².
  Nessuna nevicata da segnalare se non qualche timido fiocco misto ad acqua  la sera del giorno 11 al termine delle precipitazioni.


riepilogo dicembre 2022



Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Dicembre 2022
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Prima decade sempre sopra la media e dove si è registrata anche la temperatura massima del mese il giorno 6 con 13,5°. Decisa diminuzione della temperatura all'inizio della 2a decade, il giorno 13 si registra la temperatura minima del mese con –2,5° ed una massima di soli +4,1°. All'inizio della 3a decade temperature di nuovo in aumento anche sensibile con gli ultimi giorni del mese anche di 6/7 gradi superiori alle medie del periodo 1991/20.

grafico dicembre 2022 temperature




Andamento giornaliero delle piogge di Dicembre 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Dicembre 2022
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Inizio del mese molto piovoso culminato nei giorni 5 con 46,6 mm ed il giorno 9 con il massimo del mese di 58,8 mm.
Ancora piogge intense fino al giorno 17, in seguito graduale aumento della pressione e tempo più stabile con solo qualche debole passaggio perturbato che ha causato delle deboli piogge. Comunque il totale a fine mese ha raggiunto i 199,2 mm ben il 57% in più della media.

grafico piogge dicembre 2022










3 gennaio 2023,

30 anni fa l'ultima giornata di ghiaccio nel mese di gennaio

Sono passati ben 30 anni dall'ultima giornata di ghiaccio* nel mese di gennaio. Quel 3 gennaio 1993 fu una giornata con cielo nuvoloso e accompagnata dalla bora, minima di –2,1° e massima di 0,0°, quel giorno fu anche l'ultima volta che la temperatura massima non superò gli zero gradi in gennaio nella nostra città. Da allora la volta che ci siamo andati più vicino è stato il 10 gennaio del 2017 con una massima di +0,4°. Segnalo inoltre che l'ultima giornata di ghiaccio in ordine di tempo a Gorizia risale al 27 febbraio 2018 con una minima di –5,8° ed una massima di –0,6°, sicuramente un evento eccezionale visto che si è verificato a fine febbraio quando il sole è già molto alto sull'orizzonte e di conseguenza le temperature massime salgono molto di più durante il giorno rispetto ad una corrispondente giornata molto fredda che può verificarsi nei mesi di dicembre e gennaio dove il sole invece è molto più basso sull'orizzonte.


*: si intende giornata di ghiaccio quando la temperatura nell'arco delle 24 ore del giorno non supera mai gli zero gradi di massima.




1 gennaio 2023,

Si è chiuso un anno molto caldo e con poche piogge

L'anno 2022 che ci ha appena lasciato è stato assieme al 2018 l'anno più caldo di sempre con 15,7° di temperatura media, è stato anche un anno molto secco con soli 1.007 millimetri caduti nei 12 mesi, il 31% in meno rispetto la media 1991/2020 di 1.471,4 mm.
Posto qui sotto 2 grafici che riepilogano l'andamento delle temperature negli ultimi 70 anni e il totale dei millimetri di pioggia caduti sempre a Gorizia negli ultimi 100 anni.
Per quanto riguarda il grafico delle temperature l'andamento è molto chiaro, fa sempre più caldo, siamo passati da una media annua sotto i 13 gradi degli anni '60 ad una media superiore ai 15 gradi in quest'ultimo decennio !!
Seppur con delle variazioni anche piuttosto consistenti l'andamento delle piogge non ha subito in questi ultimi 100 anni grosse variazioni, come invece abbiamo visto per le temperature, sebbene il trend generale sia in leggero aumento.

grafico temperature



grafico piogge







24 dicembre 2022,

Sempre più difficile raggiungere temperature minime molto basse in dicembre

Dal 1961 al 2010 era normale avere, almeno ogni 2 inverni, un mese di dicembre dove le temperature minime 
raggiungessero i 5 gradi sotto lo zero o addirittura oltre.
La musica è cambiata però negli ultimi 10/12 anni, le temperature minime fanno fatica a scendere sotto i –2/3 gradi tanto che dobbiamo tornare indietro a 10 anni fa', esattamente al 9 dicembre 2012, per trovare una minima oltre i 5 gradi sotto lo zero: –5,5° per la precisione. Da allora questo limite non è stato più superato, addirittura in questi ultimi 8 inverni la minima non è mai scesa sotto i –3,4° del 17 dicembre 2016 !!!
Anche questi dati confermano e sono un segnale che le temperature stanno progressivamente aumentando, oltretutto nell'ultimo decennio l'aumento sembra aver subito un ulteriore accelerazione.  


tabellina dicembre







12 dicembre 2022,

Stagione invernale 2022/2023: prima minima sotto lo zero a Gorizia 

Prima minima sotto lo zero questa mattina in centro città a Gorizia con temperatura scesa attorno ai –1,5°. Naturalmente in periferia più freddo di qualche grado.




7 dicembre 2022,

10 anni fa l'ultima grande nevicata a Gorizia

Sono passati 10 anni dall'ultima grande nevicata a Gorizia. Dalle ore 17:00 del giorno 7 e con apice tra le ore 22:00 e le ore 2:00 della notte del giorno 8 caddero trai i 16 e i 19 centimetri in città mentre in periferia si superarono i 20 centimetri. E' stata l'ultima nevicata importante che abbiamo visto a Gorizia oltretutto caduta senza fasi piovose, da allora solo nevicate che non hanno mai superato i 6 centimetri d'altezza.
E' stata anche l'ultima nevicata dove l'accumulo di neve al suolo è durato per più giorni, per l'esattezza per ben 7 giorni. Da allora dopo le poche nevicate viste in questi ultimi 10 anni la presenza di neve al suolo non è mai durata per più di un giorno,
vuoi per la pioggia subentrata subito dopo la nevicata, vuoi per lo spessore troppo esiguo, vuoi per le temperature sempre troppo alte ma la neve al suolo si è sempre sciolta completamente entro le 24 ore dalla fine dell'evento nevoso  !! 

neve 7 dicembre 2012
Ecco come si presentava il Parco della Rimembranza verso le ore 23:30 del 7 dicembre 2012 nella fase più intensa della precipitazione nevosa.







4 dicembre 2022,

Tabella riassuntiva di Novembre 2022  + confronto con novembre 2021 e la media 1991/2020

E' stato un novembre un po' più caldo della media (+1,3°) mentre le precipitazioni sono risultate inferiori del 34% rispetto il periodo di riferimento 1991/2020. Distribuite in maniera omogenea nel corso del mese le giornate con cielo sereno nuvoloso o coperto, comunque non lontano questo 2022 dalla media trentennale di riferimento. Tornando alle piogge questo novembre con 116,6 mm è il 17esimo mese sugli ultimi 18 con precipitazioni inferiori alla media. Da giugno 2021 ad oggi solo il recente mese di settembre è riuscito a superare la media trentennale ! Da rilevare che non c'è stata nessuna minima sotto lo zero mentre la radiazione solare è risultata leggermente sopra la media. Da segnalare anche che non c'è stato nessun temporale.

riepilogo novembre 2022 


grafico temperature nov 22


grafico piogge nov 22



23 novembre 2022,

Vista al tramonto della Selva di Tarnova:

vista Selva di TarnovaSulla destra la cima del monte Mrzovec posto a 1.407 metri d'altezza. Più sulla sinistra un rilievo posto a 1.300 metri, (zoom nella foto successiva)



zoom Selva
Dalla foto precedente ho fatto una zoom un po' forzato, siamo a quota 1.300 metri e si notano gli alberi posti sottovento abbondantemente innevati, probabilmente siamo tra i 25 ed i 30 centimetri caduti nell'episodio di ieri.






23 novembre 2022,
Prima nevicata ieri sulla Selva di Tarnova a partire dagli 850/900 metri d'altezza. 10/15 cm l'accumulo a 1.000 metri, oltre i 20 cm sopra i 1.200 metri.


lokve
una fase ieri pomeriggio della nevicata che ha coinvolto la cittadina di Lokve (Slo) 965 mt. centro principale della Selva di Tarnova 




20 novembre 2022,
link : https://www.meteogo.it/nevemontagna202223.html

In attesa dei primi possibili fiocchi di neve previsti per martedì iniziamo anche quest'anno il monitoraggio delle nevicate sulle montagne che circondano la nostra città. Si parte comunque da eventuali nevicate a Gorizia e il monte Sabotino (mt 606), passando per Lokve (mt 965) centro principale della Selva di Tarnova, per arrivare alla vetta del monte  Mrzovec (mt. 1.407), la montagna più alta visibile da Gorizia
e non escludendo qualche foto e notizie anche di altre vette e luoghi non lontani dalla nostra città.
 In  questi ultimi 12 anni la nevicata stagionale più precoce è arrivata il 7 ottobre 2011 mentre la più tardiva il 12 dicembre 2019. Ricordo che l'arrivo della prima nevicata ha solo un valore statistico o poco più e non è un indicatore per capire come evolverà la successiva stagione invernale.
Qui di seguito il riepilogo di quando è arrivata la prima neve 
nelle ultime 12 stagioni:


2010/11:      26 ottobre
2011/12:        7  ottobre
2012/13:      28 ottobre
2013/14: 21/22 novembre
2014/15:      26 ottobre

2015/16:      21 novembre
2016/17:    
7/8 novembre  -  20 ottobre (solo cime più alte)  
2017/18:       6 novembre
2018/19: 19/20 novembre
2019/20:      12 dicembre
2020/21:      11 ottobre
2021/22:      28 novembre   


Media triennale della prima nevicata sulla Selva di Tarnova:
media 3 anni= 2011>2013: 20 ottobre
media 3 anni= 2014>2016: 12 novembre
media 3 anni= 2017>2019: 11 novembre
media 3 anni= 2020>2022: 17 novembre

questa tendenza verrà confermata anche quest'anno con lo spostamento sempre più in là nella stagione della prima nevicata sulle nostre montagne

.

 


Qui sotto ho riportato la tabella del riepilogo delle nevicate presa dal sito: http://www.lokve.si/sneg.html  della località di Lokve (Slovenia) 965 metri centro principale  della Selva di Tarnova (aggiornate a dicembre 2021). Le misure sono approssimate ai 5 centimetri e danno una buona idea sull'innevamento di questi ultimi anni.


riepilogo neve



Riepilogo delle nevicate dalla stagione 2011/12 ad oggi


Neve montagne stagione 2021/22

Neve montagne stagione 2020/21

Neve montagne stagione 2019/20

Neve montagne stagione 2018/19

Neve montagne stagione 2017/18

Neve montagne stagione 2016/17

Neve montagne stagione 2015/16

Neve montagne stagione 2014/15

Neve montagne stagione 2013/14

Neve montagne stagione 2012/13

Neve montagne stagione 2011/12









6 novembre 2022,

Tabella riassuntiva di Ottobre 2022  + confronto con Ottobre 2021 e la media 1991/2020

E' stato un ottobre caldissimo, il più caldo dal 1870 cioè da quando vengono registrate i dati meteorologici a Gorizia. La temperatura media è risultata superiore di +3,4° rispetto al trentennio 1991/2020 e di +3,9° rispetto a quello 1961/1990. Tante le giornate con cielo sereno o poco nuvoloso: ben 19, di conseguenza più che dimezzate rispetto alla media quelle con cielo prevalentemente coperto: solo 6. Temperature diurne molto alte e per ben 29 giorni abbiamo superato i 20 gradi di massima, record assoluto nei 150 anni di storia climatica di Gorizia. Con un ottobre così bello è facile intuire che le piogge, come invece vorrebbe la stagione autunnale, siano state inferiori alle medie. Sono caduti solo 60.4 mm, più di 100 millimetri in meno rispetto al periodo 1991/2020 con sole 4 giornate di pioggia di cui una con temporale. Da segnalare ancora la pressione media molto alta: +4 millibar e la radiazione solare + 19%, valori che sono una logica conseguenza del bel mese di ottobre che abbiamo passato.  


riepiologo ottobre 2022





Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Ottobre 2022
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni
A parte i primi 5 giorni dove la temperatura media di questo ottobre è stata di poco superiore alla media trentennale, dal giorno 6 fino a fine mese la colonnina di mercurio è rimasta sempre ben al di sopra della media con punte superiori ai 6 gradi di scarto (grafico molto eloquente). La temperatura minima di 9,2 gradi del giorno 14 è la più alta minima di ottobre mai registrata dal 1870 ad oggi  mentre la massima è stata toccata il giorno 19 con 27,4 gradi. Alcune minime tra il giorno 21 ed il 26 sono risultate addirittura superiori alle temperature medie che si registrano statisticamente in quei stessi giorni (vedi grafico con linea blu più alta di quella bianca)

grafico ottobre 2022


Andamento giornaliero delle piogge di Ottobre 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Ottobre 2022
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)

Dopo un buon mese di settembre siamo tornati con ottobre a valori decisamente inferiori alla media. Per tutte le prime 2 decadi è piovuto pochissimo mentre solo all'inizio della terza decade c'è stato un periodo di qualche giorno dove è piovuto discretamente. Unico episodio di rilievo il giorno 25 con un temporale notturno che ha scaricato 38,4 millimetri. Alla fine del mese sono comunque ben 103,7 i millimetri che sono mancati per rimanere allineati alla media trentennale 1991/2020.

grafico piogge ottobre 22





1 novembre 2022,

Un ottobre eccezionalmente caldo: temperature medie simili al mese di maggio

C'è ne siamo accorti tutti: è stato un mese di ottobre molto caldo e con una temperatura media di 18,0 gradi è risultato il mese di ottobre più caldo mai registrato negli ultimi 150 anni.
Qui sotto ho postato un grafico delle temperature medie di ottobre registrate negli ultimi 70 anni a Gorizia. Fino alla fine degli anni '90 la temperatura media del mese di ottobre è oscillata attorno ai 14 gradi. Si nota la diminuzione agli inizi degli anni '70 con l'apice l'ottobre del 1974 con una media quasi invernale di 10,5 gradi. Tra fine anni '70 e anni '80 la media è oscillata tra i 14 e 15 gradi. Lieve flessione agli inizi degli anni '90 con medie inferiori ai 14 gradi.
Con gli inizi degli anni 2000 la media si alza definitivamente sopra i 14 gradi, da notare comunque il freddo ottobre 2003 mentre negli ultimi anni la media si è alzata attorno ai 15 gradi.
Tornando all'ottobre 2003 vediamo come dopo quell'estate eccezionalmente calda ci fu un mese di ottobre molto freddo, lo si nota molto bene osservando il grafico, mentre quest'anno dopo un estate altrettanto calda come quella di 19 anni fa le temperature sono rimaste sempre o in linea con la media come in settembre o addirittura estremamente elevate come in questo ottobre 2022.
  
grafico ottobre temperature








9 ottobre 2022,

Tabella riassuntiva di settembre 2022  + confronto con settembre 2021 e la media 1991/2020

Il dato più significativo di questo settembre è il ritorno delle piogge consistenti dopo 15 mesi consecutivi sotto la media. A livello termico invece il mese è risultato perfettamente in linea con il trentennio 1991/2020. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che è risultato prevalentemente sereno per 13 giornate e comunque in linea con la media trentennale mentre sono state ben 14 le giornate con cielo prevalentemente coperto, 4 in più della norma tutte a scapito delle giornate con cielo variabile o nuvoloso. Per quanto riguarda le temperature il mese si può dividere esattamente in 2 parti. I primi 15 giorni ancora piuttosto caldi e sopramedia mentre dal giorno 16 brusco calo e seconda parte di settembre più fresca e sottomedia. Nella norma le 4 giornate con massime sopra i 30 gradi mentre il giorno 15 c'è stata l'unica notte tropicale di questo settembre nonchè l'ultima per questa estate 2022. Finalmente tante giornate di pioggia con apporti anche consistenti, ben 237,8 i mm a fine mese, il 35% in più della media. Degli 11 giorni di pioggia ben 6 sono stati accompagnati da un temporale. Decisamente più bassa della media la pressione atmosferica a conferma di un mese con configurazioni sinottiche che hanno favorito frequenti episodi di instabilità.


riepilogo settembre 2022


Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Settembre 2022
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Mese da dividere in 2 fasi ben distinte. Primi 15 giorni con temperature ancora simil-estive e superiori alle medie del periodo. Temperatura massima il giorno 6 con 32,0 gradi mentre il giorno successivo si è registrata la temperatura media più alta di questo settembre con 24,9 gradi. Brusca discesa della colonnina di mercurio dal giorno 16 e temperature che per tutta la seconda parte del mese sono rimaste al di sotto della media o tutt'al più in linea. La temperatura minima si è toccata il giorno 20 con 8,3 gradi mentre la media più bassa il giorno 28 con 15,1 gradi.
Da notare una curiosità: il giorno 15 la minima della giornata è stata addirittura superiore alla temperatura media del trentennio 1991/2020 (linea bianca) mentre soli 2 giorni dopo, questa volta la temperatura massima, è stata invece inferiore sempre alla linea bianca che corrisponde alla media del trentennio 1991/2020, notevole ! Osservando il grafico lo si capisce anche meglio.


grafico temperature settembre 2022




Andamento giornaliero delle piogge di Settembre 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Settembre 2022
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)

Dopo tanti mesi siccitosi o comunque sempre con quantitativi inferiori alle medie del periodo finalmente in questo settembre siamo tornati a vedere accumuli di pioggia significativi. Andamento piuttosto regolare nelle prime 2 decadi con la frequenza degli episodi in linea con le medie del periodo. Nell'ultima settimana il maltempo però ha insistito per più giorni apportando accumuli importanti soprattutto il giorno 25 con 52,4 mm. e superando abbondantemente la media pluviometrica di settembre del 35%.


grafico piogge settembre 2022








2 ottobre 2022,


Un veloce commento al mese di settembre appena concluso con allegati i 2 grafici relativi alle principali grandezze meteorologiche cioè temperature e precipitazioni e confronto con i dati degli ultimi 35 anni.
Dal punto di vista termico settembre è risultato perfettamente in linea con la media trentennale 1991/2020 anche se, e lo vedremo nel dettaglio nei prossimi giorni, con differenze notevoli tra la prima metà del mese e la seconda.
Per quanto riguarda le precipitazioni è stato un mese con tanta pioggia, +36% rispetto la media 1991/2020 ma soprattutto ha posto fine al lungo periodo di siccità che si protraeva da giugno dell'anno scorso.

grafico temperature set 2022



grafico piogge set 2022





9 settembre 2022,


Tabella riassuntiva dell'estate 2022  + confronto con l'estate 2021 e la media 1991/2020

Estate 2022 caldissima e poco piovosa come quella famosa del 2003. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che per ben 60 giorni quest'anno il cielo si è mantenuto sereno o poco nuvoloso (il 25% in più della media) a discapito della giornate con cielo prevalentemente coperto che sono risultate solo 12 in totale. Temperatura media altissima, superiore di ben 2,7° al periodo 1991/2020 !  Notevole la media delle temperature  massime che si è attestata durante quasi tutta l'estate sui 33 gradi. Ben 86 giorni sui 92 totali le massime hanno sempre toccato i 30 gradi contro una media trentennale di 54,4 giorni, ben 32 volte in più. Anche il totale dei millimetri di pioggia quest'estate è risultato piuttosto scarso, è piovuto la metà del periodo 1991/2020: 169,0 mm contro i 335,3 della norma. Per concludere segnalo anche le 43 notti tropicali (temperatura sempre sopra i 20 gradi durante la notte) più che raddoppiate rispetto alla media di 19.

riepilogo estate





                   Temperatura media estiva: com'è cambiata dal 1953 ad oggi a Gorizia
4 gradi di aumento in 70 anni  !!

Dal punto di vista delle temperature l'estate è cambiata tantissimo negli ultmi 70 anni con un aumento medio di ben 4 gradi. Si nota come a cavallo degli anni '50 e '60 la media estiva delle temperature oscillava attorno ai 21 gradi. Inesorabile e continuo l'aumento soprattutto a partire dagli anni '90 fino ad arrivare a questi ultimi anni dove la media ormai raggiunge i 25°.


grafico estate temperatura dal 1953





             Andamento millimetri di Pioggia caduti in estate a Gorizia dal 1953 ad oggi
                                         campanello d'allarme per le piogge estive

Differenze meno lampanti per quanto riguarda le precipitazioni rispetto alle temperature, seppur anche l'andamento delle piogge durante la stagione estiva sta cambiando in questi ultimi 30 anni.  Fino ai primi anni '90 la media generale oscillava tra i 350 e 400 millimetri. Negli ultimi 30 anni la media invece si è attestata più tra i 300 e 350 millimetri con una pericolosa tendenza a scendere sotto i 300 millimetri in questi ultimi anni.
Notiamo che nelle ultime 4 estati ben 3 non hanno superato il muro dei 200 millimetri totali a fine estate. Ebbene, nel passato, per trovare altre 3 volte valori estivi non superiori ai 200 mm sono dovuti passare ben 50 anni, dal 1962 al 2013.  Per il momento è solo un campanello d'allarme, ma nei prossimi anni vedremo se questo è stato solo un periodo occasionale con scarse precipitazioni o l'inizio di un trend verso una diminuzione progressiva delle piogge nella stagione estiva.

grafico estate piogge dal 1953







4 settembre 2022,

Tabella riassuntiva di Agosto 2022  + confronto con agosto 2021 e la media 1991/2020

E' stato un agosto molto caldo pur non con gli eccessi del mese precedente. Anche in questo mese non è piovuto molto seppur nella 2a parte, dopo ferragosto, le piogge sono state in linea con le medie del periodo.  In linea con la media 1991/2020 lo stato del cielo cioè l'alternanza durante il mese tra cielo coperto nuvoloso e cielo sereno, tra l'altro, è risultato esattamente uguale all'agosto dell'anno scorso. La temperatura è stata decisamente alta e di quasi 2 gradi superiore al trentennio di riferimento con ben 28 giorni con massime superiori ai 30 gradi mentre più in linea con le medie la massime sopra i 35 gradi: 7 in questo 2022 con le 6 del periodo 1991/20.
Ben 16 sono risultate le notti tropicali, il doppio della norma. E' piovuto poco anche in questo agosto: –37% rispetto la media anche se nella 2a parte come già detto siamo rimasti in linea con il periodo 1991/20. Da notare che i giorni di pioggia non sono mancati, media perfetta, sono mancati invece le precipitazioni abbondanti, tanti episodi si ma con pochi millimetri in totale. Giorno più piovoso il 28 con 2 temporali che hanno scaricato 18,8 mm. Statisticamente questo è stato il 15° mese consecutivo con precipitazioni inferiori alla media.
Concludo segnalando che sono rimasti nella media i valori della radiazione solare, della pressione atmosferica e il totale dei giorni in cui c'è stato un passaggio temporalesco su Gorizia.



riepilogo agosto 22



Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Agosto 2022
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Caldissimi i primi 6 giorni del mese dove vengono registrate le temperature più alte di questo agosto. Massima il giorno 5 con 37.9° e media giornaliera che sfiora i 30 gradi. Dal giorno 7 lenta diminuzione delle temperature fino ad arrivare al giorno 13 che risulterà il più freddo del mese. Il giorno successivo si registra anche la minima di agosto con 15,7. Inizio della 2a parte di agosto senza eccessi e solo leggermente sopra la media. Ultima settimana ancora molto calda soprattutto se si fa riferimento alla media 1991/2020 che vede una diminuzione delle temperature negli ultimi 7 giorni molto più importante di quella accaduta quest'anno.


grafico temperature agosto 22





Andamento giornaliero delle piogge di Agosto 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Agosto 2022
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)

Prima parte del mese decisamente con scarse precipitazioni, sono caduti in totale solo 12,2 millimetri fino al giorno di ferragosto. 2a parte del mese invece più in linea con le medie del periodo seppur senza episodi di una certa importanza. Il giorno più piovoso è stato il 28 con 2 temporali che hanno scaricato 18,8 mm di pioggia. Sono caduti in totale nel mese 64,8 millimetri di pioggia, il 37% in meno rispetto al periodo 1991/2020.

grafico piogge agosto 22









1 settembre 2022,

Estate 2022 caldissima: eguagliata l'estate record del 2003


Ieri si è conclusa ufficialmente l'estata 2022 che assieme a quella del 2003 è stata la più calda mai registrata a Gorizia almeno dal 1870, cioè da quando vengono registrate regolarmente le temperature nella nostra città.
In questi ultimi 19 anni l'estate 2003  è sempre stata presa come riferimento quando si voleva indicare un estate dal caldo estremo, per chi soffre un pò il caldo quasi un incubo. Ebbene l'estate 2022 ha eguagliato quella famosa estate, nel 2003 fu agosto il mese più caldo mentre quest'anno è stato luglio.


Qui di seguito la media delle temperature dei 3 mesi estivi:
Estate 2003:  giugno 26,1° - luglio 25,8° - agosto 27,8°   media 26,6°
Estate 2022:  giugno 25,4° - luglio 27,8° - agosto 26,5°   media 26,6°

Non dobbiamo dimenticare poi  che sta continuando la fase con scarse precipitazioni che dal mese di giugno del 2021 sta colpendo il nostro territorio e dove sono caduti solo la metà dei millimetri che mediamente si registrano in questo periodo. A breve farà il punto della situazione.  





24 agosto 2022,

Alcuni scatti del temporale di ieri sera 

temporale


temporale


temporale

temporale











11 agosto 2022,



agosto vs 2021 2022
 colori della vegetazione decisamente differenti tra l'agosto dell'anno scorso e quelli di quest'anno !!




9 agosto 2022,


Per il 60° giorno consecutivo la temperatura massima ha superato i 30 gradi
!!

E' dal 11 giugno che durante il giorno la temperatura massima raggiunge sempre i 30 gradi, non era mai successo nel passato o almeno dal 1870 ad oggi. Curioso che il 9 giugno, quindi soli 2 giorni prima, la massima non aveva toccato neanche i 20 gradi. Dal 1° di giugno, inizio ufficiale dell'estate, abbiamo registrato solo 3 massime sotto i 30 gradi di cui una, come detto, sotto i 20°.






7 agosto 2022,

Tabella riassuntiva di luglio 2022  + confronto con Luglio 2021 e la media 1991/2020

Luglio 2022 è stato un mese eccezionalmente bello caldo e con scarse precipitazioni. Sono state ben 23 le giornate con cielo prevalentemente sereno, il 35% in più della norma mentre solo 2 le giornate con prevalenza di cielo coperto. Tanto caldo, mese record come nell'agosto 2003, le massime hanno sempre superato i 30 gradi e per ben 16 giorni anche i 35 gradi. Rare le giornate di piogge, solo 5, per un totale di 23,8 mm, mai così pochi in questo mese dal 1970 ad oggi. 20 le notti tropicali, anche qui record come nel 2015. Anche la radiazione solare ha raggiunto valori record, 222,8 KWh/m², qui però le misure partono solo dall'anno 2008.
Da segnalare in questo mese i ripetuti incendi che si sono sviluppati sul carso goriziano e sloveno a partire dal giorno 19 con gravi conseguenza per la fauna e la flora nonchè i tanti disagi per le persone residenti in questi luoghi.


riepilogo

fumo proveniente dagli incendi sul carso
ore 19 del 19 luglio 2022. Il fumo degli incendi è arrivato fino a Gorizia rendendo acre l'aria, quasi irrespirabile.


incendio dietro Merna
Uno dei tanti incendi scoppiati nella 2a parte di luglio sul carso, fiamme non lontane dal castello di Merna che si intravede al centro della foto





Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Luglio 2022
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni

Mese estremamente caldo, temperature sempre ben oltre la media ad esclusione della settimana tra il 7 ed il 13 dove siamo rimasti in linea con le medie del periodo. Temperatura massima record il 22 luglio con 40,5° mentre la minima si è registrata il giorno 8 con 15,2°.  Eguagliato in questo luglio anche l'eccezionale mese di agosto 2003 con 27,8° di media generale. Per la 1a volta ho registrato un mese con temperature massime sempre sopra i 30 gradi.

grafico temperature






Andamento giornaliero delle piogge di Luglio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Luglio 2022
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)

Per il 14° mese consecutivo le precipitazioni sono state inferiori alla media 1991/2020. Nessun episodio importante, l'accumulo massimo il giorno 7 con 10,0 mm di pioggia. Alla fine del mese sono 86 i millimetri in meno rispetto alla norma. 


grafico piogge









2 agosto 2022,

Tanti record nel luglio appena passato

1) Mese più caldo della storia assieme ad agosto 2003 con 27.8°
2) Temperatura massima più calda mai registrata con 40.5° il giorno 22 luglio 2022
3) Per la 1a volta viene raggiunta in tutti i giorni del mese la temperatura di 30 gradi
4) La 3a decade è stata la più calda mai registrata con una temperatura media di 29.3°

altri record ma solo di luglio (dal 1989 ad oggi)
1) 20 notti tropicali come nel luglio del 2015
2) con 23,8 mm di pioggia è il più secco dal 1970 ad oggi
 

Di seguito tutti i mesi dal 1870 in poi con una temperatura media uguale o superiore ai 26 gradi:

record luglio
in marroncino i dati dei mesi non appartenenti alla mia stazione meteorologica




i record luglio 2022





luglio grafico temperature
continua a salire la temperatura in questo mese di luglio: siamo passati da una media di 23/24 gradi negli anni '90 agli attuali 25/26 dell'ultimo decennio



grafico piogge luglio
dopo l'impennato tra gli anni 2008 ed il 2011 trend delle precpitazioni in discesa tanto che la media si attesta negli ultimi anni  attorno ai 70/80 mm, ben al di sotto della norma.









31 luglio 2022,

15 luglio - 31 luglio 2022: 377 ore consecutive sempre sopra i 20 gradi
(in attesa di domani dove vi aggiornerò su tutti i record di luglio 2022)


Ecco un altro parametro che ci fà capire come stanno cambiando le stagioni negli ultimi anni rispetto a quelle di soli 30/35 anni fà. Ho preso il periodo più lungo calcolato in ore dove la temperatura è rimasta sempre al di sopra dei 20 gradi a partire dall'estate del 1988. Dal grafico che ho postato qui sotto si vede bene l'aumento in queste ultime stagioni estive di questo parametro rispetto agli anni '90 dove per tanti anni non si è riuscito neanche a superare le 100 ore consecutive. Durante la stessa estate caldissima del 2003 non si superarono le 215 ore . Nel 2015 invece per la prima volta abbiamo toccato le 300 mentre tra la fine di luglio e la prima parte di agosto del 2018 abbiamo toccato il record di 383 consecutive sempre sopra i 20 gradi. In questa 2a parte di luglio ci siamo andati molto vicino: dalle ore 7: 30 del giorno 15 luglio 2022 fino a poco dopo la mezzanotte di oggi 31 luglio abbiamo raggiunto le 377 ore consecutive, a poche ore dal record del 2018.
Ma come mai in questi ultimi anni si sono allungati questi periodi? Quindi oltre a susseguirsi più spesso, le ondate di caldo si stanno anche allungando nel tempo? Da questo parametro sembra proprio di si visto che di certo le forti ondate del 2003, 2006 e 2012 non sono state inferiori come intensità ma probabilmente lo erano come durata rispetto a quelle di questi ultimi anni.

grafico over 20_consecutivi





29 luglio 2022,

Prosegue il periodo caldo e secco

Sta proseguendo questa anomalo periodo molto caldo e secco. A meno di piogge eccezionali in questi ultimi 2 giorni del mese, luglio 2022 sarà il 14° mese consecutivo con precipitazioni al di sotto della media e fino ad ora anche il più secco degli ultimi 50 anni. Qui sotto una foto scattata questa mattina nei pressi della stazione meteorologica in via Aquileia, non servono commenti, l'erba del prato è completamente secca.

stazione meteo Gorizia




23 luglio 2022,

Ieri con 40.5° stabilito il nuovo record di temperatura massima per Gorizia !!

Ieri 22 luglio è stata quasi sicuramente registrata la temperatura massima più alta nella storia meteorologica di Gorizia* 
cioè da quando nel 1870 sono iniziate le rilevazioni termometriche. La stazione meteo di via Aquileia (inizio rilevazioni 1988) con termometro inserito in capannina meteo non autoventilata ha registrato la temperatura record di 40.5° gradi battendo il precedente record del 21 luglio 2015 che era di  40.2° gradi. Anche la stazione meteo Davis VP2 dotata di schermo solare invece ventilato ha registrato la temperatura record di 39.9° gradi battendo il precedente record del 21 luglio 2015 che era di 39.4° gradi ! (inizio rilevazioni 2009)

*E' sempre difficile essere certi e precisi quando si tratta di fare confronti con il passato in quanto sia le differenti ubicazioni delle centraline meteo sia gli strumenti per le rilevazioni meteorologiche, che nel passato erano molto diversi da quelli attuali, possono rendere i confronti non sempre corretti.

Qui di seguito le temperature massime registrate dalla mia stazione meterologica con sensori inseriti in capannina non autoventilata. Oltre al record di venerdì 22 si può notare che la 3a decade di luglio e i primi 15 giorni di agosto sono il periodo in assoluto dove si concentrano tutte le temperature più alte registrate in questi ultimi 34 anni. Unica eccezione il 12 giugno 2003 che ha registrato uno scostamento dalla temperatura massima del trentennio 1991/2020 di ben 11.4 gradi, dato del tutto eccezionale visto che tutte altre date con le temperature più alte hanno uno scostamento dai valori storici di riferimento di ~7/8 gradi. 

dati




22 luglio 2022,

Per l'ottavo anno consecutivo una notte tropicale in questa giornata

Per l' 8° anno consecutivo, sicuramente è un record, è stata registrata una notte tropicale in questo giorno, 22 luglio, mentre se partiamo dal 1989 è la 17a volta che succede (16a fino al 2021). Qui sotto si può vedere dal grafico che è iniziato ieri 21 luglio il periodo dove le notti tropicali sono più frequenti, questo periodo durerà fino al 13 agosto per dopo scemare gradualmente. 


notti tropicali
Ricordo che per notte tropicale si intende quando la temperatura dal momento del tramonto fino all'alba del giorno successivo rimane sempre superiore ai 20° gradi 







17 luglio 2022,

Imponente incendio sul Carso Sloveno
A soli 2 giorni un altro incendio, questa volta molto più imponente, ha interessato in tarda mattinata il carso Sloveno a pochi chilometri di distanza dal confine Italiano.

incendio carso sloveno
ore 11:50 webcam di Bilje                            tratto da: https://meteo.arso.gov.si/uploads/probase/www/observ/webcam/NOVA-GOR_BILJE.jpg





15 luglio 2022,

Incendio sul Carso Sloveno

La scarsità di piogge e probabilmente della negligenza hanno favorito un incendio sul carso nella vicina Slovenia non lontano dal confine Italiano 


incendio carso
 Panorama carso Sloveno con in evidenza l'incendio scoppiato verso le
ore 16:30 del 15 luglio 2022






9 luglio 2022,

Tabella riassuntiva di giugno 2022  + confronto con Giugno 2021 e la media 1991/2020

E' stato un giugno molto caldo, il 3° giugno più caldo di sempre e per il 13° mese consecutivo con precipitazioni sotto la media (–35%). Tante le belle giornate di sole: ben 21 (come l'anno scorso), se guardiamo alla media storica invece il 60% in più. Di conseguenza poche le giornate con cielo prevalentemente coperto: solo 4. Come detto è stato un giugno molto caldo con una temperatura media superiore di ben 3,1° al trentennio 1991/2020. Per quasi tutto il mese, 27 volte, abbiamo toccato i 30 gradi di massima mentre abbiamo raggiunto i 35 gradi solo 2 volte. E' stato un altro mese con scarse precipitazioni, sono caduti 80,4 mm di pioggia contro una media di 123 mm nonostante che nell'unico episodio importante di questo mese del giorno 23 siano caduti ben 45,8 mm in solo un ora, più della metà di tutta la pioggia caduta in questo giugno. Alto il valore totale della radiazione solare, ben 210,2 km/m² , ma non poteva essere altrimenti visto l'alto numero di giornate soleggiate. Per concludere segnalo il gran numero di notti tropicali, ben 7. Teniamo presente che in tutto il decennio 1991/2000 si sono registrate solo 6 notti tropicali quindi, in questo mese di giugno 2022, abbiamo registrato più notti tropicali che in un intero decennio e il riferimento risale solo a 25/30 anni fà !!

riepilogo


Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Giugno 2022
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 Linea bianca: media ultimi 30 anni


A parte una diminuzione della temperatura a fine prima decade con l'unica giornata sotto la norma il giorno 9 con una temperatura di soli 17,4 gradi (ben 4,5 gradi sotto la media), il resto di questo giugno è stato invece costantemente  con temperature molto elevate e decisamente superiori rispetto al trentennio 1991/20 con valori anche di 6/7 gradi oltre la media.

grafico temperature giugno 2022




Andamento giornaliero delle piogge di Giugno 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Giugno 2022
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)

13° mese consecutivo sotto la media pluviometrica con un totale mensile di soli 80,4 mm contro una media di 123 mm. Solo 2 gli episodi rilevanti in questo giugno: le piogge dei giorni 8 e 9 con 27 millimetri totali e soprattutto il temporale del giorno 23 che ha scaricato in una sola ora ben 45,8 mm.

grafico piogge giugno 2022





3 luglio 2022,

Alti Tauri (Carinzia-Austria): zona sciistica del ghiacciao del Mölltaler Gletscher

E' il ghiacciaio più vicino a noi dove si può sciare anche in estate o forse bisognerebbe dire meglio: dove si poteva sciare anche d'estate. Un inverno non troppo nevoso e un inizio d'estate anticipato a maggio hanno ridotto il ghiacciao del Mölltaler in Carinzia veramente male, come del resto anche un pò tutti i ghiacciai quest'anno sull'arco alpino. Già da giugno non si è più sciato e le condizioni della pista sono veramente disastrose con rocce che spuntano da tutte le parti ed il ghiacciaio già scoperto in vari punti. Certamente la situazione è grave già da molti anni, gli addetti alle piste da sci cercano di fare di tutto per mantenere le piste agibili ma contro queste estati sempre più calde sembra non ci sia nulla da fare. Quest'anno poi sembra andare ancora peggio e se continua di questo passo senz'altro potremo definire il 2022 l'annus horribilis per i nostri ghiacciai.
confronto 2021 vs 2022
foto dallo stesso punto di osservazione solo ad un anno esatto di distanza:
a sinistra: 3 luglio 2021 quota 2.800 metri pista del ghiacciaio
Mölltaler Gletscher: si scia ancora, si vedono alcuni sciatori e sulla destra anche le porte dello slalom. Foto a destra 3 luglio 2022, un anno esatto dopo, ogni commento è superfluo: rocce che affiorano dappertutto e si vede il ghiacciaio già scoperto nella parte alta, impossibile sciare in sicurezza.

foto tratte dal sito: https://it.bergfex.com/moelltalergletscher/webcams/





2 luglio 2022,

Giugno sempre più caldo.
Negli ultimi 30 anni la temperatura media è aumentata di 3 gradi !!

Si è concluso l'ennesimo mese di giugno con temperature molto alte. E' il 3° giugno più caldo degli ultimi 150 anni cioè da quando a Gorizia vengono rilevate le temperature. Qui sotto ho postato il grafico della mia stazione con i dati della temperatura a partire dal 1989 ad oggi.
Si vede bene la tendenza (linea blu) sempre più accentuata all'aumento della temperatura in questo primo mese dell'estate metereologica.
 Nei primi 3 anni di rilevazioni (1989/90/91) addirittura la temperatura media rimaneva sotto i 20 gradi. Nel corso degli anni '90 però c'è stato un progressivo aumento tanto che la media del decennio si è attestato sopra i 21 gradi. Con l'inizio del millennio è arrivato l'eccezionale mese di giugno 2003, fino ad ora il più caldo di sempre, mentre la media è salita tra i 22 e i 23 gradi. Dal 2017 invece la tendenza è ad un ulteriore aumento delle temperature ben oltre i 23 gradi di media.
Dei 4 mesi di giugno più caldi ben 3 appartegono agli ultimi 4 anni. Il record del 2003 che sembrava inavvicinabile solo fino a qualche anno fa ora invece non sembra più così impossibile da battere o eguagliare.


grafico giugno dal 1989