Ritorna
Home
Page
Archivio
news e foto dal 2010
© 2022
Rudy Gratton
News
e foto
11 agosto 2022,
colori della vegetazione decisamente differenti tra l'agosto dell'anno scorso e quelli di quest'anno !!
9 agosto 2022,
Per il 60° giorno consecutivo la temperatura massima ha superato i 30 gradi !!
E'
dal 11 giugno che durante il giorno la temperatura massima raggiunge
sempre i 30 gradi, non era mai successo nel passato o almeno dal 1870
ad oggi. Curioso che il 9 giugno, quindi soli 2 giorni prima, la
massima non aveva toccato neanche i 20 gradi. Dal 1° di giugno, inizio
ufficiale dell'estate, abbiamo registrato solo 3 massime sotto i 30
gradi di cui una, come detto, sotto i 20°.
7 agosto 2022,Tabella
riassuntiva
di luglio 2022 + confronto con Luglio 2021 e
la media 1991/2020Luglio
2022 è stato un mese eccezionalmente bello caldo e con scarse
precipitazioni. Sono state ben 23 le giornate con cielo prevalentemente
sereno, il 35% in più della norma mentre solo 2 le giornate con
prevalenza di cielo coperto. Tanto caldo, mese record come nell'agosto
2003, le massime hanno sempre superato i 30 gradi e per ben 16 giorni
anche i 35 gradi. Rare le giornate di piogge, solo 5, per un totale di
23,8 mm, mai così pochi in questo mese dal 1970 ad oggi. 20 le notti
tropicali, anche qui record come nel 2015. Anche la radiazione solare
ha raggiunto valori record, 222,8 KWh/m², qui però le misure partono
solo dall'anno 2008.
Da
segnalare in questo mese i ripetuti incendi che si sono sviluppati sul
carso goriziano e sloveno a partire dal giorno 19 con gravi
conseguenza per la fauna e la flora nonchè i tanti disagi per le
persone residenti in questi luoghi. 
ore 19 del 19 luglio 2022. Il fumo degli incendi è arrivato fino a Gorizia rendendo acre l'aria, quasi irrespirabile.
Uno dei tanti incendi scoppiati nella 2a parte di luglio sul carso,
fiamme non lontane dal castello di Merna che si intravede al centro
della foto
Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Luglio 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Mese
estremamente caldo, temperature sempre ben oltre la media ad esclusione
della settimana tra il 7 ed il 13 dove siamo rimasti in linea con le
medie del periodo. Temperatura massima record il 22 luglio con 40,5°
mentre la minima si è registrata il giorno 8 con 15,2°.
Eguagliato in questo luglio anche l'eccezionale mese di agosto
2003 con 27,8° di media generale. Per la 1a volta ho registrato un mese con temperature massime sempre sopra i 30 gradi.

Andamento
giornaliero delle piogge di Luglio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Luglio 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Per
il 14° mese consecutivo le precipitazioni sono state inferiori alla
media 1991/2020. Nessun episodio importante, l'accumulo massimo il
giorno 7 con 10,0 mm di pioggia. Alla fine del mese sono 86 i
millimetri in meno rispetto alla norma. 
2 agosto 2022,Tanti record nel luglio appena passato
1) Mese più caldo della storia assieme ad agosto 2003 con 27.8°
2) Temperatura massima più calda mai registrata con 40.5° il giorno 22 luglio 2022
3) Per la 1a volta viene raggiunta in tutti i giorni del mese la temperatura di 30 gradi
4) La 3a decade è stata la più calda mai registrata con una temperatura media di 29.3°
altri record ma solo di luglio (dal 1989 ad oggi)
1) 20 notti tropicali come nel luglio del 2015
2) con 23,8 mm di pioggia è il più secco dal 1970 ad oggi
Di seguito tutti i mesi dal 1870 in poi con una temperatura media uguale o superiore ai 26 gradi: 
in marroncino i dati dei mesi non appartenenti alla mia stazione meteorologica


continua
a salire la temperatura in questo mese di luglio: siamo passati da una
media di 23/24 gradi negli anni '90 agli attuali 25/26 dell'ultimo
decennio

dopo
l'impennato tra gli anni 2008 ed il 2011 trend delle precpitazioni in
discesa tanto che la media si attesta negli ultimi anni attorno
ai 70/80 mm, ben al di sotto della norma.
31 luglio 2022,
15 luglio - 31 luglio 2022: 377 ore consecutive sempre sopra i 20 gradi
(in attesa di domani dove vi aggiornerò su tutti i record di luglio 2022)
Ecco
un altro parametro che ci fà capire come stanno cambiando le stagioni
negli ultimi anni rispetto a quelle di soli 30/35 anni fà. Ho preso il
periodo più lungo calcolato in ore dove la temperatura è rimasta sempre
al di sopra dei 20 gradi a partire dall'estate del 1988. Dal grafico
che ho postato qui sotto si vede bene l'aumento in queste ultime
stagioni estive di questo parametro rispetto agli anni '90 dove per
tanti anni non si è riuscito neanche a superare le 100 ore consecutive.
Durante la stessa estate caldissima del 2003 non si superarono le 215
ore . Nel 2015 invece per la prima volta abbiamo toccato le 300 mentre
tra la fine di luglio e la prima parte di agosto del 2018 abbiamo
toccato il record di 383 consecutive sempre sopra i 20 gradi. In questa
2a parte di luglio ci siamo andati molto vicino: dalle ore 7: 30 del
giorno 15 luglio 2022 fino a poco dopo la mezzanotte di oggi 31 luglio
abbiamo raggiunto le 377 ore consecutive, a poche ore dal record del
2018.
Ma come mai in questi ultimi anni si sono allungati questi
periodi? Quindi oltre a susseguirsi più spesso, le ondate di caldo si
stanno anche allungando nel tempo? Da questo parametro sembra proprio
di si visto che di certo le forti ondate del 2003, 2006 e 2012 non sono
state inferiori come intensità ma probabilmente lo erano come durata
rispetto a quelle di questi ultimi anni.

29 luglio 2022,
Prosegue il periodo caldo e secco
Sta
proseguendo questa anomalo periodo molto caldo e secco. A meno di
piogge eccezionali in questi ultimi 2 giorni del mese, luglio
2022 sarà il 14° mese consecutivo con precipitazioni al di sotto
della media e fino ad ora anche il più secco degli ultimi 50 anni. Qui
sotto una foto scattata questa mattina nei pressi della stazione
meteorologica in via Aquileia, non servono commenti, l'erba del prato è
completamente secca. 
23 luglio 2022,
Ieri con 40.5° stabilito il
nuovo record di temperatura massima
per Gorizia !!
Ieri 22 luglio è stata quasi sicuramente registrata la temperatura massima più alta nella
storia
meteorologica di Gorizia* cioè da quando nel 1870
sono iniziate le
rilevazioni termometriche. La stazione meteo di via Aquileia (inizio rilevazioni 1988) con
termometro
inserito in capannina meteo non autoventilata ha
registrato la
temperatura record di 40.5° gradi
battendo il precedente
record del 21 luglio 2015 che era di 40.2° gradi.
Anche
la stazione meteo Davis VP2 dotata di schermo solare invece ventilato ha
registrato la temperatura record di 39.9° gradi
battendo il
precedente record del 21 luglio 2015 che era di 39.4° gradi
!
(inizio rilevazioni 2009)
*E' sempre difficile essere certi e precisi quando si tratta
di fare confronti con il passato in quanto sia le differenti ubicazioni delle
centraline meteo sia gli strumenti per le rilevazioni meteorologiche, che nel
passato erano molto diversi da quelli attuali, possono rendere i confronti non
sempre corretti.
Qui
di seguito le temperature massime registrate dalla mia stazione
meterologica con sensori inseriti in capannina non autoventilata. Oltre
al record di venerdì 22 si può notare che la 3a decade di luglio e i
primi 15 giorni di agosto sono il periodo in assoluto dove si
concentrano tutte le temperature più alte registrate in questi ultimi
34 anni. Unica eccezione il 12 giugno 2003 che ha registrato uno
scostamento dalla temperatura massima del trentennio 1991/2020 di ben
11.4 gradi, dato del tutto eccezionale visto che tutte altre date con
le temperature più alte hanno uno scostamento dai valori storici
di riferimento di ~7/8 gradi.
22 luglio 2022,
Per l'ottavo anno
consecutivo una notte tropicale in questa giornata
Per l' 8° anno consecutivo,
sicuramente è un record, è stata
registrata una notte tropicale in questo giorno, 22 luglio, mentre se
partiamo dal 1989 è la 17a volta che succede (16a fino al 2021). Qui
sotto
si può vedere dal grafico che è iniziato ieri 21 luglio il periodo dove
le notti tropicali sono più frequenti, questo periodo durerà fino al 13
agosto per dopo scemare gradualmente.

Ricordo
che per notte tropicale si intende quando la temperatura dal
momento del tramonto fino all'alba del giorno successivo rimane sempre
superiore ai 20° gradi
17
luglio 2022,
Imponente incendio sul
Carso Sloveno
A
soli 2 giorni un altro incendio, questa volta molto più imponente, ha
interessato in tarda mattinata il carso Sloveno a pochi chilometri di
distanza dal confine Italiano.
ore 11:50 webcam di Bilje
tratto da:
https://meteo.arso.gov.si/uploads/probase/www/observ/webcam/NOVA-GOR_BILJE.jpg
15 luglio 2022,
Incendio sul Carso Sloveno
La
scarsità di piogge e probabilmente della negligenza hanno favorito un
incendio sul carso nella vicina Slovenia non lontano
dal confine Italiano

Panorama carso
Sloveno con in evidenza l'incendio scoppiato verso le ore 16:30 del 15 luglio 2022
9 luglio 2022,
Tabella
riassuntiva
di giugno 2022 + confronto con Giugno 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un giugno molto caldo, il 3° giugno più caldo di sempre e per il
13° mese consecutivo con precipitazioni sotto la media (–35%). Tante le
belle giornate di sole: ben 21 (come l'anno scorso), se guardiamo alla
media storica invece il 60% in più. Di conseguenza poche le giornate
con cielo
prevalentemente coperto: solo 4. Come detto è stato un giugno molto
caldo con una temperatura media superiore di ben 3,1° al
trentennio 1991/2020. Per quasi tutto il mese, 27 volte, abbiamo
toccato i 30 gradi di massima mentre abbiamo raggiunto i 35
gradi solo 2 volte. E' stato un altro mese con scarse
precipitazioni, sono caduti 80,4 mm di pioggia contro una media di 123
mm nonostante che nell'unico episodio importante di questo
mese
del giorno 23 siano caduti ben 45,8 mm in solo un ora, più della metà
di tutta la pioggia caduta in questo giugno. Alto il valore totale
della radiazione solare, ben 210,2 km/m² , ma non poteva essere
altrimenti visto l'alto numero di giornate soleggiate. Per
concludere segnalo il gran numero di notti tropicali,
ben 7.
Teniamo presente che in tutto il decennio 1991/2000 si sono
registrate solo 6 notti tropicali quindi, in questo mese di
giugno
2022, abbiamo registrato più notti tropicali che in un intero decennio
e il riferimento risale solo a 25/30 anni fà !!

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Giugno 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
A parte una diminuzione della
temperatura a fine prima decade con l'unica giornata sotto la norma il
giorno 9 con una temperatura di soli 17,4 gradi (ben 4,5 gradi
sotto la media), il resto di questo giugno è stato invece costantemente
con temperature molto elevate e decisamente superiori
rispetto al
trentennio 1991/20 con valori anche di 6/7 gradi oltre la
media.

Andamento
giornaliero delle piogge di Giugno 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Giugno 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
13°
mese consecutivo sotto la media pluviometrica con un totale
mensile di soli 80,4 mm contro una media di 123 mm. Solo 2 gli
episodi rilevanti in questo giugno: le piogge dei giorni 8 e 9
con 27 millimetri totali e soprattutto il temporale del giorno
23
che ha scaricato in una sola ora ben 45,8 mm.

3 luglio 2022,
Alti Tauri
(Carinzia-Austria): zona sciistica del ghiacciao del Mölltaler Gletscher
E'
il ghiacciaio più vicino a noi dove si può sciare anche in estate o
forse bisognerebbe dire meglio: dove si poteva sciare anche
d'estate. Un inverno non troppo nevoso e un inizio d'estate
anticipato a maggio hanno ridotto il ghiacciao del Mölltaler in
Carinzia veramente male, come del resto anche un pò tutti i ghiacciai
quest'anno sull'arco alpino. Già da giugno non si è più sciato e le
condizioni della pista sono veramente disastrose con rocce che spuntano
da tutte le parti ed il ghiacciaio già scoperto in vari punti.
Certamente la situazione è grave già da molti anni, gli addetti alle
piste da sci cercano di fare di tutto per mantenere le piste agibili ma
contro queste estati sempre più calde sembra non ci sia nulla da fare.
Quest'anno poi sembra andare ancora peggio e se continua di questo
passo senz'altro potremo definire il 2022 l'annus horribilis
per i
nostri ghiacciai.
foto dallo stesso punto di osservazione
solo ad un anno esatto di distanza:
a sinistra: 3 luglio 2021 quota 2.800 metri pista del ghiacciaio Mölltaler
Gletscher:
si scia ancora, si vedono alcuni sciatori e sulla destra anche
le
porte dello slalom. Foto a destra 3 luglio 2022, un anno
esatto
dopo, ogni commento è superfluo: rocce che affiorano dappertutto e si
vede il ghiacciaio già scoperto nella parte alta, impossibile sciare in
sicurezza.
foto tratte dal sito: https://it.bergfex.com/moelltalergletscher/webcams/
2
luglio 2022,
Giugno
sempre più caldo.
Negli ultimi 30 anni la temperatura media è aumentata di 3 gradi !!
Si è
concluso l'ennesimo mese di giugno con temperature molto alte. E' il 3°
giugno più caldo degli ultimi 150 anni cioè da quando
a Gorizia vengono rilevate le temperature. Qui sotto ho postato il
grafico della mia stazione con i dati della temperatura a partire dal
1989 ad oggi.
Si vede bene la tendenza (linea blu) sempre più accentuata all'aumento
della
temperatura in questo primo mese dell'estate metereologica.
Nei
primi 3 anni di rilevazioni (1989/90/91) addirittura la temperatura
media rimaneva sotto i 20 gradi.
Nel corso degli anni '90 però c'è stato un progressivo aumento tanto
che la media del decennio si è attestato sopra i 21 gradi. Con l'inizio
del millennio è arrivato l'eccezionale mese di
giugno 2003, fino ad ora il più caldo di sempre, mentre la
media è salita tra i 22 e i 23 gradi. Dal 2017 invece
la
tendenza è ad un ulteriore
aumento delle temperature ben oltre i 23 gradi di media.
Dei 4 mesi di giugno più caldi ben 3 appartegono agli ultimi
4 anni. Il record del 2003 che sembrava inavvicinabile solo
fino a qualche anno fa ora invece non sembra più così
impossibile da battere o eguagliare.

30 giugno 2022,
L'alba
questa mattina
24 giugno 2022,
Finalmente
ieri sera un temporale importante
Forte
temporale ieri sera su Gorizia. Tra le 21:45 e le 22:45, quindi in un
ora, sono caduti ben 45,8 mm di pioggia con un intensità massima o Rain
Rate di 311,4 mm. Quantitativi di pioggia ancora più elevani ad ovest:
a Piedimonte 51,4 mm (Rain rate 460,8 mm) e Lucinico 63,5 mm
di
pioggia. Non sembra che sia caduta grandine o, se caduta, si è
trattata di grandine di piccole dimensioni e quantità mentre
le
raffiche di vento hanno raggiunto i 50 km/h.

Foto
del temporale catturata dalla webcam di Piedimonte. L'apertura
dell'obiettivo e i tempi di esposizione della webcam difficilmente
permettono di catturare in maniera nitida un fulmine.

Animazione della riflettività del
temporale di ieri sera dalla sua formazione a sud di Udine al passaggio
subito dopo Gorizia.
Tratto dal sito:
https://meteo.arso.gov.si/met/sl/weather/observ/radar/
14 giugno 2022,
Prima notte tropicale dell'anno
Per
la prima volta in questa stagione estiva la temperatura durante tutta
l'ultima nottata non è scesa mai sotto i 20 gradi. La prima notte
tropicale è stata favorita da una certa nuvolosità che ha
interessato la nostra città durante quasi tutta la notte impedendo il
consueto raffreddamento per irragiamento.
13 giugno 2022,
Tabella
dei record di maggio dal 1989 al 2021 a confronto con l'ultimo mese di
maggio 2022. Mese molto caldo quello di quest'anno seppur non
record come il totale delle precipitazioni molto basso ma anche in
questo caso non record.

7 giugno 2022,
Tabella
riassuntiva
di Maggio 2022 + confronto con Maggio 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un maggio molto caldo e con scarse precipitazioni. Partendo dalle
osservazioni del cielo vediamo che questo maggio è stato in linea con
la media trentennale però molto diverso da quello dell'anno scorso !
Come
detto è stato un maggio molto caldo, secondo solo al 2018 e ben +2,4°
superiore rispetto alle temperature della norma 1991/2020. Siamo saliti
per ben 21 volte sopra i 25 gradi (+50%) di cui 6 volte sopra i 30
gradi, il doppio della media. E' piovuto poco, l'80% in meno,
nonostante non siano mancati i giorni di pioggia ma i quantitativi sono
stati sempre molto limitati tanto che la giornata più
piovosa di
questo mese ha scaricato solo 8,8 mm di pioggia tra l'altro con l'unico
temporale di maggio.
Per concludere sia la pressione atmosferica che la radiazione solare
sono state decisamente superiori alla media di riferimento.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Maggio 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Maggio
è partito nella prima settimana in linea con le medie del
trentennio 1991/2020. Ma nei successivi 20 giorni ha fatto molto caldo
con valori mediamente di 3/4 gradi superiori alla media. Solo negli
ultimi giorni del mese le temperature sono ritornate ad abbassarsi
tanto che il giorni 29 siamo scesi di 4 gradi sotto la media.
Temperatura minima il giorno 5 con 9,2° mentre la massima il giorno 27
con 32,4°.
Andamento
giornaliero delle piogge di Maggio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Maggio 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Un
altro mese nettamente sotto la media. Non sono mancate però le giornate
di pioggia ma tutte con quantitativi molto esegui. L'episodio più
importante la notte del giorno 25 con un temporale che ha scaricato 8,8
mm di pioggia tra l'altro accompagnato anche da un pò di grandine.
Grafico
eloquente con la linea dell'andamento progressivo della
pioggia (linea blu) che alla fine del grafico è
nettamente
più basso
rispetto alla media 1991/2020 (area gialla).

1 giugno 2022,
Piogge:
ultimi 12 mesi
sempre sotto la media
mai
successo negli ultimi 100 anni
Non
era mai successo, almeno negli ultimi 100 anni, che per ben 12 mesi
consecutivi il totale mensile delle precipitazioni sia inferiore alla
media storica. E' invece successo in questi ultimi 12 mesi: da giugno
2021 a maggio 2022, tutti i mesi sono risultati con precipitazioni
inferiori alla media storica di riferimento (in questo caso è stata il
1920/2021). Di seguito i periodi più lunghi registrati negli ultimi 100
anni con almeno 10 mesi consecutivi sempre
sotto media pluviometrica (dal 1920 >):
12 mesi -
giugno 2021 > maggio 2022
11 mesi -
luglio 1943 > maggio 1944
10 mesi -
maggio 1921 > febbraio 1922
10 mesi -
dicembre 2002 > ottobre 2003
10 mesi
- gennaio 1946 > ottobre
1946
nel
grafico che segue ho riportato mese per mese il deficit pluviometrico
da giugno 2021 a maggio 2022. Abbiamo perso mediamente quasi 60
millimetri di pioggia per ogni singolo mese nell'ultimo anno !! Tra i
mesi più
secchi
sicuramente il giugno dell'anno scorso seguito da quest'ultimo
mese di maggio e anche
ottobre. Invece non lontani dalla norma ma sempre al di sotto
della media i mesi di novembre, l'unico con un totale superiore ai
100mm, e aprile.

media pluviometrica calcolato sul periodo 1920>2021
se invece vogliamo prendere in
considerazione il periodo di 12 mesi consecutivi con più scarse
precipitazioni senza
tenere conto di eventuali mesi anche sopra la media e non
necessariamente partendo dal 1° gennaio ma da qualsiasi mese
dell'anno, dobbiamo
risalire a 100 anni fa, esattamente nel 1921 per trovare il record
negativo di soli 697,5 mm di pioggia caduta in un anno (in quella
occasione i
12 mesi coincisero con l'anno solare). Questi ultimi 12 mesi
da
giugno 2021 a maggio 2022 con 713,4 mm rappresentano il 2°
periodo più secco
negli ultimi 100 anni.
Qui
di seguito ho riepilogato i 10 anni "mobili" con più scarse
precipitazioni dal 1920 ad oggi, in marroncino i periodi più recenti:

Dopo un
mese e mezzo si rivede un temporale
Questa
notte, dopo ben un mese e mezzo, si è rivisto un temporale sulla nostra
citta tra le ore 1:30 e le 2:00. Niente di eccezionale il quantitativo,
sono caduti 8,8 mm di pioggia con un rain rate massimo di 205,8 mm/hr
alle ore 1:39

Un fulmine catturato questa
notte dalle webcam di Piedimonte alle ore 1:59
4 maggio
2022,
Tabella
riassuntiva
di Aprile 2022 + confronto con aprile 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un aprile con caratteristiche tipicamente primaverili quello di
quest'anno con l'alternanza di tante giornate di sole con altrettante
con cielo prevalentemente coperto. La temperatura è rimasta più
bassa della norma di quasi un grado con un totale di 10
giornate
con massime sopra i 20 gradi tra cui una sopra i 25 gradi. E' piovuto
un pò di meno rispetto alla norma: 74,2 mm. quest'anno contro 99,7 mm.
del periodo 1991/2020. L'anno scorso, nonostante i giorni di pioggia
furono uguali, caddero il doppio dei millimetri di pioggia rispetto a
quest'anno. Da segnalare ancora il dato della pressione atmosferica che
è rimasta complessivamente piuttosto bassa e come evento quello del 9
aprile con un temporale piuttosto forte che, oltre alle raffiche di
vento ed una sensibile diminuzione della temperatura, ha portato la
neve alle porte di Gorizia. Anche la radiazione solare si è mantenuta
su valori piuttosto alti: + 8% rispetto alla media.
Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Aprile 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Aprile
complessivamente piuttosto fresco soprattutto nella prima decade e
all'inizio della terza decade. Unico periodo caldo seppur di soli 3
giorni a metà mese. Minima del mese il giorno 10 con soli +0,7° mentre
la massima il 30 con +25,2°.

Andamento
giornaliero delle piogge di Aprile 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Aprile 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Buon
inizio del mese per quanto riguarda le precipitazioni con 24,4 mm il
giorno 2, il più piovoso del mese. Dopo questa giornata però non ci
sono state più piogge intense tanto che a fine mese il confronto con la
media 1991/2020 è risultato inferiore del 25% .

Un passo indietro all'inverno
Nevicate: aggiornamento alla stagione 2021/22
E'
da poco andata in archivio anche la
stagione invernale
2021/22 e, come è successo spesso in questi ultimi anni, senza neanche
una nevicata.
Qui sotto il grafico con l'accumulo di neve negli
ultimi 68 inverni aggiornato a quest'ultima stagione. Si nota bene lo
stacco che c'è stato dopo l'inverno 1986/87 con il crollo della media
nevosa negli ultimi 35 anni, meno di 5 centimetri, rispetto ai primi 33
di osservazione 1955/1987 dove la media si attestatava sui 10
centimetri, quindi più del doppio !!
Purtroppo poi se guardiamo solo
agli ultimi 9 inverni la media scende ulteriormente a meno di 2
centimetri e, un altra cosa importante da segnalare, che la
neve si scioglie quasi subito dopo esser caduta, in pratica a
sole
24 ore dall'episodio non rimane più traccia di neve sul terreno !!
L'ultimo episodio con neve al suolo che ha resistito più di 24 ore
risale al 7/8 dicembre 2012, in quell'occasione la neve sul terreno
rimase senza sciogliersi completamente per ben una settimana.
|
Nel
grafico qui sotto ho voluto suddividere in maniera
diversa l'accumulo al suolo della neve invece che per
annualità,
come sopra, per periodi più o meno lunghi a seconda della nevosità in
quel determinato lasso di tempo andando a raggruppare anni più nevosi
ad altri meno nevosi.
Si nota la buona nevosità tra la fine degli
anni '50 e l'inizio degli anni '60 con accumuli medi invernali attorno
ai 11/12 cm, ma anche fino a 14 cm*(vedi note a fine grafico)
Dimezzato a 6/7 cm l'accumulo dalla seconda parte degli anni '60 fino a
tutti gli anni '70.
Con
l'inizio degli anni '80 ritornano gli inverni con tanta neve,
mediamente per ognuno dei 6 inverni tra il 1981/82 ed il 1986/87 sono
caduti circa 20 centimetri !!
Crollo della nevosità con l'inverno
1987/88 e fino all'inverno 2003/04 la media precipita a 2,6 cm. Questo
periodo viene ricordato per la neve come i bui anni '90.
Con
l'inverno 2004/05 e fino al 2012/13 seppur con qualche intervallo
ritornano inverni con buoni apporti nevosi tanto che la media ritorna a
superare i 10 centimetri, 11,1 esattamente.
Da dimenticare gli
ultimi 9 inverni con addirittura 5 senza accumulo al suolo e gli altri
con nevicate non abbondanti e neve sciolta entro le 24 ore. Ci
ricordiamo dei 20 centimetri medi degli inverni 1982/87? Ebbene neanche
la somma di tutti i centimetri degli ultimi 9 inverni arriva a quei 20
centimetri accumulati però in un solo inverno, infatti ci siamo fermati
a 17 centimetri, con una media invernale scesa sotto i 2 centimetri !!
|
*Nel
1954/66, 1967/81 e 1982/87 ho segnalato un "fino a __ cm" in quanto le
misurazioni in mio possesso potrebbero essere non precise e
quindi risultare anche superiori.
10 aprile
2022,
Tabella
riassuntiva di marzo 2022
+ confronto con marzo 2021 e la
media 1991/2020
E'
stato un mese di marzo molto bello e nella prima parte anche freddo.
Partendo dall'osservazione del cielo vediamo che le giornate
con
cielo prevalentemente sereno sono state ben 22 contro le 13 della media
1991/20 quindi il 70% in più mentre sono state solo 5 le
giornate
con cielo coperto. Temperatura del mese inferiore alla media
trentennale di riferimento d quasi un grado, precisamente –0,8°. Hanno
inciso soprattutto le minime molto basse, addirittura ben 13 sotto lo
zero mentre le massime, grazie alle numerose giornate con cielo sereno,
sono state
di qualche decimo superiori alla media. Pressione atmosferica
decisamente alta, ben 7,5 millibar in più della norma, ma non poteva
essere altrimenti visto il dominio incontrastato dell'alta pressione
soprattutto nella parte centrale del mese. La pioggia è
arrivata solo negli ultimi 2 giorni di marzo andando solo parzialmente
a colmare il dificit che a fine mese è risultato del 48%. Con
tante belle giornate di sole la radiazione solare è stata naturalmente
molto alta: + 25% rispetto alla norma.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Marzo 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Decisamente
fredda la prima parte del mese con le temperature notturne quasi sempre
sotto lo zero e massime comprese mediamente tra i 12 e 14
gradi.
Più calda la seconda parte soprattutto tra i giorni 23 e 27 marzo dove
le temperature massime sono arrivate attorno ai 24 gradi. Temperatura
minima del mese il giorno 13 con – 3,3° mentre la massima il giorno 26
con +24,7°

Andamento
giornaliero delle piogge di Marzo 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Marzo 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Grafico
dall'andamento delle precipitazioni abbastanza eloquente. I primi 29
giorni del mese assolutamente senza piogge. Solo negli ultimi 2 giorni
sono tornate le precipitazioni con buoni 40,6 mm nell'ultimo giorno.
Con 46,0 mm totali siamo rimasti comunque ben al di sotto della media
di 88,2 mm del trentennio 1991/2020. Da giugno dell'anno
scorso marzo è il 10° mese consecutivo con precipitazioni
inferiori alla media trentennale !!


12 marzo
2022,
Tabella
riassuntiva dell'inverno 2021/22
+ confronto con l'inverno 2020/21 e
la media 1991/2020
E'
stato un inverno con tante giornate di sole, +23% rispetto alla media
mentre è piovuto poco sia in termini assoluti, quasi il 50% in meno
i millimetri caduti, sia in termini di giornate di pioggia
(=>
1 millimetro): – 21%. La temperatura media è risultata
praticamente in linea per quanto riguarda le minime mentre le massime
sono state decisamente alte grazie proprio alle tante giornate di sole,
alla fine la temperatura media è risultata di 7 decimi
superiore
al trentennio di riferimento 1991/2020. Esattamente nella
norma le
giornate con minime notturne sotto lo zero, ricordiamo comunque che a
favore di questo inverno ci sono state un numero maggiore di
nottate serene. Come detto è piovuto poco, soprattutto sono mancate le
forti o prolungate precipitazioni, giorno più piovoso di
tutto
l'inverno il 2 dicembre con 26.6 millimetri, quindi non abbiamo mai
superato i 30 millimetri giornalieri cosa che normalmente dovrebbe
avvenire
almeno 2 o 3 volte in un inverno. Per concludere, da
segnalare un
altro inverno senza nemmeno una nevicata.

Temperature medie invernali
dal 1952/53 ad oggi
Inverno in linea con le medie dell'ultimo decennio ma ben superiore a
quelle degli inverni passati.
Dagli anni '50 solo 2 decenni sono rimasti oltre il mezzo
grado
di differenza dalla media degli ultimi 70 anni che è stata di 4.7°.
Uno, in negativo, il decennio degli anni '60 con 3.9° mentre l'altro,
in positivo, l'ultimo decennio 2011/2020 con 5.7° esattamente la stessa
media di quest'ultimo inverno 2021/22.

Millimetri di pioggia caduti
nel trimestre invernale dal 1952/53 ad oggi
Inverno
2021/22 decisamente poco piovoso nonostante un buon inizio nel mese di
dicembre dove nei primi 9 giorni è caduta quasi la metà di
tutta
la pioggia di questo inverno. Comunque dando un occhiata agli
ultimi 70 anni vediamo tanti inverni simili, almeno in termini
precipitativi, a quest'ultimo inverno. Fanno eccezione l'inverno
1974/75 addirittura sotto i 50 millimetri ed il 1991/92 abbondantemente
sotto i 100 millimetri. Attorno ai 150 millimetri, come quest'anno,
troviamo tanti inverni come si può vedere bene dal grafico qui sotto.

6 marzo
2022,
Tabella
riassuntiva
di Febbraio 2022 + confronto con febbraio 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un febbraio piuttosto caldo (+1,4°) e con scarse precipitazioni
(–50%). L'alternanza tra cielo coperto, nuvoloso e sereno è risultata
in linea con l'andamento dell'ultimo trentennio. Sono state 8 le minime
sotto
lo zero mentre la temperatura minima assoluta è stata di soli –2,1
gradi. Da
notare la media delle temperature massime che è stata di ben 2,3 gradi
superiore al periodo 1991/2020. Le piogge hanno seguito l'andamento
piuttosto scarso degli ultimi 9 mesi con soli 43 mm totali che
corrispondono solo alla metà delle precipitazioni che sono cadute
mediamente nel trentennio 1991/2020. Da segnalare che per
il nono febbraio consecutivo non è nevicato, l'ultima nevicata con
accumulo risale al 23 febbraio 2013.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Febbraio 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Primi
5 giorni del mese piuttosto caldi. Nei 10 giorni successivi
alternanza tra giornate sopra media e giornate sotto media.
Nella 2a metà di febbraio costante sopra media ad esclusione
dell'ultimo giorno del mese. Gli estremi non sono stati eccessivi: solo
–2,1° la minima mentre la massima non ha superato i +16,5° del giorno
22. Soli 4 i giorni sotto media mentre quelli sopra sono stati ben
22.
Andamento
giornaliero delle piogge di Febbraio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Febbraio 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Prima
parte di febbraio senza piogge fino al giorno 14. Dal giorno successivo
è arrivata qualche giornata di pioggia che però non ha compensato tutta
la prima parte completamente priva di precipitazioni. A fronte degli
87,6 mm di media sono caduti in questo 2022 solo la metà, esattamente
43,0 mm. Giorno più
piovoso il 15 con 17,6 mm.

21
febbraio
2022,
Il
tramonto di oggi




15 febbraio
2022,
L'arrivo
della shelf cloud poco prima delle 16 oggi a Gorizia

15 febbraio
2022,
Ritornano
le piogge dopo 39 giorni senza
Oggi
dopo ben 39 giorni senza precipitazioni o al massimo qualche pioviggine
è tornato a piovere seriamente. Sono caduti oggi 17.6 mm, era dalla
notte
tra il 5 ed il 6 gennaio che non pioveva più in maniera consistente
(=> 1 mm giornaliero).
7 febbraio
2022,
Tabella
riassuntiva
di Gennaio 2022 + confronto con gennaio 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un gennaio decisamente bello con tante giornate di sole e con le
piogge concentrate solo nei primi giorni dell'anno con l'unico episodio
interessante nel pomeriggio del giorno 5 con il passaggio di un
temporale dai connotati quasi estivi. Dal giorno dell'epifania in
pratica non è più piovuto fino a fine mese. La media della temperatura
è stata in linea con il trentennio 1991/2020, solo 4 decimi in più. Le
tante nottate con cielo sereno hanno favorito tante minime negative,
ben 21, seppur la maggior parte si è attestata solo 1/2 gradi sotto lo
zero, massime invece ben al di sopra della media. I dati della
pressione atmosferica e della radiazione solare confermano un mese di
gennaio dominato dall'alta pressione e da tante giornate con cielo
prevalentemente sereno. Da segnalare i soli 35,8 mm di pioggia caduti
(– 60%) e i 25 giorni consecutivi senza piogge dal 7 gennaio a fine
mese .
Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Gennaio 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Andamento
delle temperature un pò altalenante, rispetto alla media, nella prima
parte del mese dove a distanza di pochi giorni abbiamo avuto la minima
del mese il giorno 13 con –3,6° e soli 2 giorni dopo, il 15, la massima
con 14,1°. Seconda parte del mese invece più lineare è sempre molto
vicina alle temperature medie dell'ultimo trentennio.
Andamento
giornaliero delle piogge di Gennaio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Gennaio 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Primi
giorni perturbati con l'apice il pomeriggio del giorno 5 con un
temporale dal sapore quasi estivo, nella successiva notte le ultime
piogge e dopo fino alla fine del mese praticamente non è più piovuto.
24,4 i millimetri caduti il giorno 5 gennaio. Come si può vedere bene
nel grafico dopo i primi 9 giorni ci siamo sempre più allontanati dalla
media trentennale (sfondo giallo) tanto che alla fine del mese il
deficit è stato di 55,2 mm rispetto alla media 1991/2020.
31
gennaio
2022,
Periodi prolungati senza piogge dall'autunno 1988 ad oggi !!
A
parte qualche pioviggine è dal 7 gennaio che non piove più
seriamente sulla nostra città, quindi sono passati 25 giorni
consecutivi senza precipitazioni (al 31 gennaio). Non sono frequenti ma
neanche tanto rari questi periodi in cui si raggiungono e si superano i
25 giorni senza piogge soprattutto nel periodo invernale, praticamente
succede 3 volte ogni 4 anni. Guardando nel recente passato,
dal
1988, vediamo che il record appartiene all'inverno 1988/1989 quando
l'intervallo senza piogge fu di ben 76 giorni (dal 7 dicembre 1988 al
20 febbraio 1989). Altri 2 periodi prolungati sopra i 50 giorni sono
arrivati, uno, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera del
2003 (54 giorni) e l'altro nella primavera del 2020, proprio all'inizio
della pandemia, con 53 giorni. L'inverno fa la parte del leone in
questa classifica seguito dalla parte iniziale della primavera mentre
nelle altre 2 stagioni, estate e autunno, succede più raramente.
Qui
sotto in ordine cronologico i periodi con almeno 25 giorni consecutivi
senza precipitazioni a partire dall'autunno del 1988 ad oggi
|

Qui
sopra viene raffigurata in percentuale sul totale la somma dei giorni
suddivisi per stagione relativi sempre allo specchietto riportato più
in alto.
16 gennaio
2022,
La coda dell'onda d'urto dell'eruzione del vulcano Tonga nel Pacifico
meridionale è arrivata fino a Gorizia !!
La
coda della violenta eruzione del vulcano sottomarino
Hunga-Tonga-Hunga-HA'apai nell'area del Pacifico meridionale è arrivata
ieri sera perfino a Gorizia. L'onda d'urto sprigionata dalla violenza
dell'eruzione durata 8 minuti tra le 17:20 e 17:28 ora locale, da noi
erano le 5:20 del mattino, è arrivata alle 20:48 manifestandosi con un
improvviso aumento di pressione di circa 1,5 hpa. Dal momento
dell'esplosione del vulcano ci sono volute 15 ore e 28
minuti perchè gli effetti dell'onda d'urto arrivassero fino a
noi
dopo aver coperto ben 17.000 chilometri ad una velocità media superiore
ai 1.000 km/h.
|
Si
vede chiaramente nel grafico qui sopra l'aumento improvviso
della
pressione atmosferica poco prima delle ore 21 dovuto agli effetti
dell'onda d'urto del vulcano Tonga.
7 gennaio
2022,
Tabella
riassuntiva
di Dicembre 2021 + confronto con dicembre 2020 e
la media 1991/2020
E'
stato un dicembre in linea con le medie del trentennio 1991/2020,
leggermente più freddo nelle ore notturne e di conseguenza poco più
caldo nelle ore diurne. Sempre nella norma il numero delle minime
notturne sotto lo zero come lo stato del cielo praticamente in perfetta
media. Per quanto riguarda le precipitazioni invece se da un lato il
numero delle giornate di pioggia ricalcano perfettamente il periodo
1991/2020 diverso è il discorso del quantitativo che è risultato in
questo 2021 decisamente inferiore, a fronte dei 126,7 mm. del periodo
1991/2020 in questo dicembre sono caduti solo 75,6 mm. evidente che le
piogge quest'anno sono state più di debole intensità rispetto al
passato. Da segnalare oltre alla pressione atmosferica che è risultata
mediamente piuttosto bassa le 16 mattinate con brina al suolo.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Dicembre 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Prima
parte di dicembre
piuttosto fredda. Primi 12 giorni quasi sempre sotto la norma, la
minima notturna viena raggiunta il giorno 12 con –2.3°. Parte centrale
del mese e fino a Natale con temperature leggermente sopra la media, il
giorno 17 viene raggiunta la massima di questo dicembre con +13.4°.
Ultimi giorni del mese con temperature di 3/4 gradi sopra la media.
Complessivamente un dicembre in linea con gli ultimi 30 anni.

Andamento
giornaliero delle piogge di Dicembre 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Dicembre 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Quasi
tutta la pioggia di questo mese è caduta nella prima decade. Il giorno
2 l'accumulo maggiore con 26,6 mm. Dal giorno 10 e fino alla fine di
dicembre è prevalso il bel tempo con qualche giornata uggiosa e con
deboli precipitazioni solo a cavallo di Natale. Complessivamente è
piovuto il 40% in meno della media trentennale di riferimento
(1991/2020).

2 gennaio
2022,
Grafico
andamento temperatura media annuale dal 1953 al 2021 - Gorizia
Anno 2021: si ritorna sotto i 15° di media
Appena
concluso l'anno 2021 diamo un occhiata alle 2 grandezze meteorologiche
principali (temperatura e precipitazioni) attraverso 2 grafici per
capire dove si colloca l'anno appena passato nei confronti degli anni
dal 1951/1953 in poi. Il 2021 si è concluso con una temperatura media
di 14.7° in linea con quelle registrate in questi ultimi 23
anni dopo
3 anni consecutivi con temperature medie superiori ai 15°. Ricordo però
che siamo ben lontani dai 13° ± di media che registravamo solo 30/40
anni fa.

Grafico
con totale millimetri di pioggia caduti annualmente dal 1951
al 2021 - Gorizia
Gli
ultimi 7 mesi del 2021 sotto media hanno inciso molto sul totale
complessivo delle piogge dell'anno appena passato. Il grafico parla
chiaramente di un anno, il 2021, decisamente poco piovoso, circa 300
millimetri in meno di media. Guardando al recente passato dopo un
periodo molto piovoso caratterizzato da 2 annate record come il 2010 e
2014 ora sembra che il trend sia in leggero calo pur mantenendoci in
linea, almeno per ora, con le medie degli ultimi 70 anni.

Pioggia: Alcuni confronti tra il
2021 e la media 1991/2020 a Gorizia
Bene fino a Maggio
poi 7 mesi consecutivi sotto la media
Dal grafico qui sotto che si
base sul confronto tra le differenze in percentuale tra le piogge
dell'anno appena passato 2021 e la media 1991/2020 si nota una prima
parte decisamente piovosa soprattutto gennaio e maggio con il solo mese
di marzo sottomedia. Da giugno invece le piogge sono
decisamente calate e per tutti 7 mesi successivi siamo rimasti sempre
sotto la media di riferimento 1991/2020. Giugno e a seguire ottobre i
mesi che si sono più si discostati dalla norma.
|

Dal 1° giugno al 31 dicembre 2021 caduti 490,9 millimetri in meno
rispetto la media 1991/2020
Anno dal punto di vista
pluviometrico da suddividere in 2 parti. 1a parte fino a maggio con
tanta pioggia ad esclusione del mese di marzo. Al 31 maggio, rispetto
la media, eravamo ben 182,7 mm sopra. 2a parte da giugno calo drastico
delle precipitazioni tanto che già a fine agosto abbiamo perso tutto il
vantaggio accumulato fino a maggio. Negli ultimi 4 mesi ancora poca
pioggia e alla fine di dicembre il deficit rispetto alla media
1991/2020 è arrivato a ben 308,2 millimetri.

1 gennaio
2022,
