Ritorna
Home
Page
Archivio
news e foto dal 2010
© 2022
Rudy Gratton
News
e foto
4 maggio
2022,
Tabella
riassuntiva
di Aprile 2022 + confronto con aprile 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un aprile con caratteristiche tipicamente primaverili quello di
quest'anno con l'alternanza di tante giornate di sole con altrettante
con cielo prevalentemente coperto. La temperatura è rimasta più
bassa della norma di quasi un grado con un totale di 10 giornate
con massime sopra i 20 gradi tra cui una sopra i 25 gradi. E' piovuto
un pò di meno rispetto alla norma: 74,2 mm. quest'anno contro 99,7 mm.
del periodo 1991/2020. L'anno scorso, nonostante i giorni di pioggia
furono uguali, caddero il doppio dei millimetri di pioggia rispetto a
quest'anno. Da segnalare ancora il dato della pressione atmosferica che
è rimasta complessivamente piuttosto bassa e come evento quello del 9
aprile con un temporale piuttosto forte che, oltre alle raffiche di
vento ed una sensibile diminuzione della temperatura, ha portato la
neve alle porte di Gorizia. Anche la radiazione solare si è mantenuta
su valori piuttosto alti: + 8% rispetto alla media.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Aprile 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Aprile
complessivamente piuttosto fresco soprattutto nella prima decade e
all'inizio della terza decade. Unico periodo caldo seppur di soli 3
giorni a metà mese. Minima del mese il giorno 10 con soli +0,7° mentre
la massima il 30 con +25,2°.

Andamento
giornaliero delle piogge di Aprile 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Aprile 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Buon
inizio del mese per quanto riguarda le precipitazioni con 24,4 mm il
giorno 2, il più piovoso del mese. Dopo questa giornata però non ci
sono state più piogge intense tanto che a fine mese il confronto con la
media 1991/2020 è risultato inferiore del 25% .

Un passo indietro all'inverno Nevicate: aggiornamento alla stagione 2021/22
E'
da poco andata in archivio anche la stagione invernale
2021/22 e, come è successo spesso in questi ultimi anni, senza neanche
una nevicata. Qui sotto il grafico con l'accumulo di neve negli
ultimi 68 inverni aggiornato a quest'ultima stagione. Si nota bene lo
stacco che c'è stato dopo l'inverno 1986/87 con il crollo della media
nevosa negli ultimi 35 anni, meno di 5 centimetri, rispetto ai primi 33
di osservazione 1955/1987 dove la media si attestatava sui 10
centimetri, quindi più del doppio !! Purtroppo poi se guardiamo solo
agli ultimi 9 inverni la media scende ulteriormente a meno di 2
centimetri e, un altra cosa importante da segnalare, che la
neve si scioglie quasi subito dopo esser caduta, in pratica a sole
24 ore dall'episodio non rimane più traccia di neve sul terreno !!
L'ultimo episodio con neve al suolo che ha resistito più di 24 ore
risale al 7/8 dicembre 2012, in quell'occasione la neve sul terreno
rimase senza sciogliersi completamente per ben una settimana.
|
Nel
grafico qui sotto ho voluto suddividere in maniera
diversa l'accumulo al suolo della neve invece che per annualità,
come sopra, per periodi più o meno lunghi a seconda della nevosità in
quel determinato lasso di tempo andando a raggruppare anni più nevosi
ad altri meno nevosi. Si nota la buona nevosità tra la fine degli
anni '50 e l'inizio degli anni '60 con accumuli medi invernali attorno
ai 11/12 cm, ma anche fino a 14 cm*(vedi note a fine grafico) Dimezzato a 6/7 cm l'accumulo dalla seconda parte degli anni '60 fino a tutti gli anni '70. Con
l'inizio degli anni '80 ritornano gli inverni con tanta neve,
mediamente per ognuno dei 6 inverni tra il 1981/82 ed il 1986/87 sono
caduti circa 20 centimetri !! Crollo della nevosità con l'inverno
1987/88 e fino all'inverno 2003/04 la media precipita a 2,6 cm. Questo
periodo viene ricordato per la neve come i bui anni '90. Con
l'inverno 2004/05 e fino al 2012/13 seppur con qualche intervallo
ritornano inverni con buoni apporti nevosi tanto che la media ritorna a
superare i 10 centimetri, 11,1 esattamente. Da dimenticare gli
ultimi 9 inverni con addirittura 5 senza accumulo al suolo e gli altri
con nevicate non abbondanti e neve sciolta entro le 24 ore. Ci
ricordiamo dei 20 centimetri medi degli inverni 1982/87? Ebbene neanche
la somma di tutti i centimetri degli ultimi 9 inverni arriva a quei 20
centimetri accumulati però in un solo inverno, infatti ci siamo fermati
a 17 centimetri, con una media invernale scesa sotto i 2 centimetri !!
|

*Nel
1954/66, 1967/81 e 1982/87 ho segnalato un "fino a __ cm" in quanto le
misurazioni in mio possesso potrebbero essere non precise e
quindi risultare anche superiori.
10 aprile
2022,Tabella riassuntiva di marzo 2022 + confronto con marzo 2021 e la media 1991/2020
E'
stato un mese di marzo molto bello e nella prima parte anche freddo.
Partendo dall'osservazione del cielo vediamo che le giornate con
cielo prevalentemente sereno sono state ben 22 contro le 13 della media
1991/20 quindi il 70% in più mentre sono state solo 5 le giornate
con cielo coperto. Temperatura del mese inferiore alla media
trentennale di riferimento d quasi un grado, precisamente –0,8°. Hanno
inciso soprattutto le minime molto basse, addirittura ben 13 sotto lo
zero mentre le massime, grazie alle numerose giornate con cielo sereno,
sono state
di qualche decimo superiori alla media. Pressione atmosferica
decisamente alta, ben 7,5 millibar in più della norma, ma non poteva
essere altrimenti visto il dominio incontrastato dell'alta pressione
soprattutto nella parte centrale del mese. La pioggia è
arrivata solo negli ultimi 2 giorni di marzo andando solo parzialmente
a colmare il dificit che a fine mese è risultato del 48%. Con
tante belle giornate di sole la radiazione solare è stata naturalmente
molto alta: + 25% rispetto alla norma.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Marzo 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Decisamente
fredda la prima parte del mese con le temperature notturne quasi sempre
sotto lo zero e massime comprese mediamente tra i 12 e 14 gradi.
Più calda la seconda parte soprattutto tra i giorni 23 e 27 marzo dove
le temperature massime sono arrivate attorno ai 24 gradi. Temperatura
minima del mese il giorno 13 con – 3,3° mentre la massima il giorno 26
con +24,7°

Andamento
giornaliero delle piogge di Marzo 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Marzo 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Grafico
dall'andamento delle precipitazioni abbastanza eloquente. I primi 29
giorni del mese assolutamente senza piogge. Solo negli ultimi 2 giorni
sono tornate le precipitazioni con buoni 40,6 mm nell'ultimo giorno.
Con 46,0 mm totali siamo rimasti comunque ben al di sotto della media
di 88,2 mm del trentennio 1991/2020. Da giugno dell'anno
scorso marzo è il 10° mese consecutivo con precipitazioni
inferiori alla media trentennale !!


12 marzo
2022,Tabella riassuntiva dell'inverno 2021/22 + confronto con l'inverno 2020/21 e la media 1991/2020
E'
stato un inverno con tante giornate di sole, +23% rispetto alla media
mentre è piovuto poco sia in termini assoluti, quasi il 50% in meno
i millimetri caduti, sia in termini di giornate di pioggia (=>
1 millimetro): – 21%. La temperatura media è risultata
praticamente in linea per quanto riguarda le minime mentre le massime
sono state decisamente alte grazie proprio alle tante giornate di sole,
alla fine la temperatura media è risultata di 7 decimi superiore
al trentennio di riferimento 1991/2020. Esattamente nella norma le
giornate con minime notturne sotto lo zero, ricordiamo comunque che a
favore di questo inverno ci sono state un numero maggiore di
nottate serene. Come detto è piovuto poco, soprattutto sono mancate le
forti o prolungate precipitazioni, giorno più piovoso di tutto
l'inverno il 2 dicembre con 26.6 millimetri, quindi non abbiamo mai
superato i 30 millimetri giornalieri cosa che normalmente dovrebbe avvenire
almeno 2 o 3 volte in un inverno. Per concludere, da segnalare un
altro inverno senza nemmeno una nevicata.

Temperature medie invernali dal 1952/53 ad oggi
Inverno in linea con le medie dell'ultimo decennio ma ben superiore a quelle degli inverni passati.
Dagli anni '50 solo 2 decenni sono rimasti oltre il mezzo grado
di differenza dalla media degli ultimi 70 anni che è stata di 4.7°.
Uno, in negativo, il decennio degli anni '60 con 3.9° mentre l'altro,
in positivo, l'ultimo decennio 2011/2020 con 5.7° esattamente la stessa
media di quest'ultimo inverno 2021/22.

Millimetri di pioggia caduti nel trimestre invernale dal 1952/53 ad oggi
Inverno
2021/22 decisamente poco piovoso nonostante un buon inizio nel mese di
dicembre dove nei primi 9 giorni è caduta quasi la metà di tutta
la pioggia di questo inverno. Comunque dando un occhiata agli
ultimi 70 anni vediamo tanti inverni simili, almeno in termini
precipitativi, a quest'ultimo inverno. Fanno eccezione l'inverno
1974/75 addirittura sotto i 50 millimetri ed il 1991/92 abbondantemente
sotto i 100 millimetri. Attorno ai 150 millimetri, come quest'anno,
troviamo tanti inverni come si può vedere bene dal grafico qui sotto.

6 marzo
2022,Tabella
riassuntiva
di Febbraio 2022 + confronto con febbraio 2021 e
la media 1991/2020
E'
stato un febbraio piuttosto caldo (+1,4°) e con scarse precipitazioni
(–50%). L'alternanza tra cielo coperto, nuvoloso e sereno è risultata
in linea con l'andamento dell'ultimo trentennio. Sono state 8 le minime sotto
lo zero mentre la temperatura minima assoluta è stata di soli –2,1 gradi. Da
notare la media delle temperature massime che è stata di ben 2,3 gradi
superiore al periodo 1991/2020. Le piogge hanno seguito l'andamento
piuttosto scarso degli ultimi 9 mesi con soli 43 mm totali che
corrispondono solo alla metà delle precipitazioni che sono cadute mediamente nel trentennio 1991/2020. Da segnalare che per
il nono febbraio consecutivo non è nevicato, l'ultima nevicata con
accumulo risale al 23 febbraio 2013.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Febbraio 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Primi
5 giorni del mese piuttosto caldi. Nei 10 giorni successivi
alternanza tra giornate sopra media e giornate sotto media.
Nella 2a metà di febbraio costante sopra media ad esclusione
dell'ultimo giorno del mese. Gli estremi non sono stati eccessivi: solo
–2,1° la minima mentre la massima non ha superato i +16,5° del giorno
22. Soli 4 i giorni sotto media mentre quelli sopra sono stati ben
22.

Andamento
giornaliero delle piogge di Febbraio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Febbraio 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Prima
parte di febbraio senza piogge fino al giorno 14. Dal giorno successivo
è arrivata qualche giornata di pioggia che però non ha compensato tutta
la prima parte completamente priva di precipitazioni. A fronte degli
87,6 mm di media sono caduti in questo 2022 solo la metà, esattamente
43,0 mm. Giorno più
piovoso il 15 con 17,6 mm.

21 febbraio
2022,Il tramonto di oggi




15 febbraio
2022,L'arrivo della shelf cloud poco prima delle 16 oggi a Gorizia

15 febbraio
2022,Ritornano le piogge dopo 39 giorni senza Oggi
dopo ben 39 giorni senza precipitazioni o al massimo qualche pioviggine
è tornato a piovere seriamente. Sono caduti oggi 17.6 mm, era dalla notte
tra il 5 ed il 6 gennaio che non pioveva più in maniera consistente
(=> 1 mm giornaliero).
7 febbraio
2022,
Tabella
riassuntiva
di Gennaio 2022 + confronto con gennaio 2021 e
la media 1991/2020E'
stato un gennaio decisamente bello con tante giornate di sole e con le
piogge concentrate solo nei primi giorni dell'anno con l'unico episodio
interessante nel pomeriggio del giorno 5 con il passaggio di un
temporale dai connotati quasi estivi. Dal giorno dell'epifania in
pratica non è più piovuto fino a fine mese. La media della temperatura
è stata in linea con il trentennio 1991/2020, solo 4 decimi in più. Le
tante nottate con cielo sereno hanno favorito tante minime negative,
ben 21, seppur la maggior parte si è attestata solo 1/2 gradi sotto lo
zero, massime invece ben al di sopra della media. I dati della
pressione atmosferica e della radiazione solare confermano un mese di
gennaio dominato dall'alta pressione e da tante giornate con cielo
prevalentemente sereno. Da segnalare i soli 35,8 mm di pioggia caduti
(– 60%) e i 25 giorni consecutivi senza piogge dal 7 gennaio a fine
mese .

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Gennaio 2022
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Andamento
delle temperature un pò altalenante, rispetto alla media, nella prima
parte del mese dove a distanza di pochi giorni abbiamo avuto la minima
del mese il giorno 13 con –3,6° e soli 2 giorni dopo, il 15, la massima
con 14,1°. Seconda parte del mese invece più lineare è sempre molto
vicina alle temperature medie dell'ultimo trentennio.

Andamento
giornaliero delle piogge di Gennaio 2022 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Gennaio 2022
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Primi
giorni perturbati con l'apice il pomeriggio del giorno 5 con un
temporale dal sapore quasi estivo, nella successiva notte le ultime
piogge e dopo fino alla fine del mese praticamente non è più piovuto.
24,4 i millimetri caduti il giorno 5 gennaio. Come si può vedere bene
nel grafico dopo i primi 9 giorni ci siamo sempre più allontanati dalla
media trentennale (sfondo giallo) tanto che alla fine del mese il
deficit è stato di 55,2 mm rispetto alla media 1991/2020.
31 gennaio
2022,
Periodi prolungati senza piogge dall'autunno 1988 ad oggi !!
A
parte qualche pioviggine è dal 7 gennaio che non piove più
seriamente sulla nostra città, quindi sono passati 25 giorni
consecutivi senza precipitazioni (al 31 gennaio). Non sono frequenti ma
neanche tanto rari questi periodi in cui si raggiungono e si superano i
25 giorni senza piogge soprattutto nel periodo invernale, praticamente
succede 3 volte ogni 4 anni. Guardando nel recente passato, dal
1988, vediamo che il record appartiene all'inverno 1988/1989 quando
l'intervallo senza piogge fu di ben 76 giorni (dal 7 dicembre 1988 al
20 febbraio 1989). Altri 2 periodi prolungati sopra i 50 giorni sono
arrivati, uno, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera del
2003 (54 giorni) e l'altro nella primavera del 2020, proprio all'inizio
della pandemia, con 53 giorni. L'inverno fa la parte del leone in
questa classifica seguito dalla parte iniziale della primavera mentre
nelle altre 2 stagioni, estate e autunno, succede più raramente.
Qui
sotto in ordine cronologico i periodi con almeno 25 giorni consecutivi
senza precipitazioni a partire dall'autunno del 1988 ad oggi |

Qui
sopra viene raffigurata in percentuale sul totale la somma dei giorni
suddivisi per stagione relativi sempre allo specchietto riportato più
in alto.
16 gennaio
2022,
La coda dell'onda d'urto dell'eruzione del vulcano Tonga nel Pacifico meridionale è arrivata fino a Gorizia !!
La
coda della violenta eruzione del vulcano sottomarino
Hunga-Tonga-Hunga-HA'apai nell'area del Pacifico meridionale è arrivata
ieri sera perfino a Gorizia. L'onda d'urto sprigionata dalla violenza
dell'eruzione durata 8 minuti tra le 17:20 e 17:28 ora locale, da noi
erano le 5:20 del mattino, è arrivata alle 20:48 manifestandosi con un
improvviso aumento di pressione di circa 1,5 hpa. Dal momento
dell'esplosione del vulcano ci sono volute 15 ore e 28
minuti perchè gli effetti dell'onda d'urto arrivassero fino a noi
dopo aver coperto ben 17.000 chilometri ad una velocità media superiore
ai 1.000 km/h. |
Si
vede chiaramente nel grafico qui sopra l'aumento improvviso della
pressione atmosferica poco prima delle ore 21 dovuto agli effetti
dell'onda d'urto del vulcano Tonga.
7 gennaio
2022,
Tabella
riassuntiva
di Dicembre 2021 + confronto con dicembre 2020 e
la media 1991/2020
E'
stato un dicembre in linea con le medie del trentennio 1991/2020,
leggermente più freddo nelle ore notturne e di conseguenza poco più
caldo nelle ore diurne. Sempre nella norma il numero delle minime
notturne sotto lo zero come lo stato del cielo praticamente in perfetta
media. Per quanto riguarda le precipitazioni invece se da un lato il
numero delle giornate di pioggia ricalcano perfettamente il periodo
1991/2020 diverso è il discorso del quantitativo che è risultato in
questo 2021 decisamente inferiore, a fronte dei 126,7 mm. del periodo
1991/2020 in questo dicembre sono caduti solo 75,6 mm. evidente che le
piogge quest'anno sono state più di debole intensità rispetto al
passato. Da segnalare oltre alla pressione atmosferica che è risultata
mediamente piuttosto bassa le 16 mattinate con brina al suolo.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Dicembre 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Prima
parte di dicembre
piuttosto fredda. Primi 12 giorni quasi sempre sotto la norma, la
minima notturna viena raggiunta il giorno 12 con –2.3°. Parte centrale
del mese e fino a Natale con temperature leggermente sopra la media, il
giorno 17 viene raggiunta la massima di questo dicembre con +13.4°.
Ultimi giorni del mese con temperature di 3/4 gradi sopra la media.
Complessivamente un dicembre in linea con gli ultimi 30 anni.

Andamento
giornaliero delle piogge di Dicembre 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Dicembre 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Quasi
tutta la pioggia di questo mese è caduta nella prima decade. Il giorno
2 l'accumulo maggiore con 26,6 mm. Dal giorno 10 e fino alla fine di
dicembre è prevalso il bel tempo con qualche giornata uggiosa e con
deboli precipitazioni solo a cavallo di Natale. Complessivamente è
piovuto il 40% in meno della media trentennale di riferimento
(1991/2020).

2 gennaio
2022,
Grafico
andamento temperatura media annuale dal 1953 al 2021 - Gorizia
Anno 2021: si ritorna sotto i 15° di media
Appena
concluso l'anno 2021 diamo un occhiata alle 2 grandezze meteorologiche
principali (temperatura e precipitazioni) attraverso 2 grafici per
capire dove si colloca l'anno appena passato nei confronti degli anni
dal 1951/1953 in poi. Il 2021 si è concluso con una temperatura media
di 14.7° in linea con quelle registrate in questi ultimi 23
anni dopo
3 anni consecutivi con temperature medie superiori ai 15°. Ricordo però
che siamo ben lontani dai 13° ± di media che registravamo solo 30/40
anni fa.

Grafico
con totale millimetri di pioggia caduti annualmente dal 1951
al 2021 - Gorizia
Gli
ultimi 7 mesi del 2021 sotto media hanno inciso molto sul totale
complessivo delle piogge dell'anno appena passato. Il grafico parla
chiaramente di un anno, il 2021, decisamente poco piovoso, circa 300
millimetri in meno di media. Guardando al recente passato dopo un
periodo molto piovoso caratterizzato da 2 annate record come il 2010 e
2014 ora sembra che il trend sia in leggero calo pur mantenendoci in
linea, almeno per ora, con le medie degli ultimi 70 anni.

Pioggia: Alcuni confronti tra il
2021 e la media 1991/2020 a Gorizia
Bene fino a Maggio
poi 7 mesi consecutivi sotto la media
Dal grafico qui sotto che si
base sul confronto tra le differenze in percentuale tra le piogge
dell'anno appena passato 2021 e la media 1991/2020 si nota una prima
parte decisamente piovosa soprattutto gennaio e maggio con il solo mese
di marzo sottomedia. Da giugno invece le piogge sono
decisamente calate e per tutti 7 mesi successivi siamo rimasti sempre
sotto la media di riferimento 1991/2020. Giugno e a seguire ottobre i
mesi che si sono più si discostati dalla norma.
|

Dal 1° giugno al 31 dicembre 2021 caduti 490,9 millimetri in meno
rispetto la media 1991/2020
Anno dal punto di vista
pluviometrico da suddividere in 2 parti. 1a parte fino a maggio con
tanta pioggia ad esclusione del mese di marzo. Al 31 maggio, rispetto
la media, eravamo ben 182,7 mm sopra. 2a parte da giugno calo drastico
delle precipitazioni tanto che già a fine agosto abbiamo perso tutto il
vantaggio accumulato fino a maggio. Negli ultimi 4 mesi ancora poca
pioggia e alla fine di dicembre il deficit rispetto alla media
1991/2020 è arrivato a ben 308,2 millimetri.

1 gennaio
2022,

29 dicembre
2021,
25 anni fa
l'apice del freddo
Nella
notte tra il 28 e 29 dicembre di 25 anni fa venne raggiunto l'apice del
freddo dell'ondata gelida di burian che alla fine del 1996 per circa
una settimana ci interessò con temperature molto basse. La mattina del
29 dicembre 1996 si toccarono i –9,6° che tuttora è il record
di
temperatura minima registrato presso la mia stazione meteorologica di
Gorizia dal 1° agosto 1988 ad oggi.
8 dicembre
2021,
Tabella
riassuntiva
di Novembre 2021 + confronto con novembre 2020 e
la media 1991/2020
E'
stato un novembre leggermente più caldo della media trentennale (+0,7°)
e con il 30% in meno di precipitazioni. Il cielo è rimasto
prevalentemente coperto per la metà dei giorni di questo novembre, non
sono mancate anche le belle giornate, ben 11, solo 4 invece con cielo
nuvoloso/variabile. In linea con la norma le minime sotto lo zero che
si sono registrate in questo mese, in totale 3. Per quanto riguarda le
piogge sono caduti 51,3 mm. in meno rispetto alla media seppur i giorni
di pioggia (=> 1mm) sono stati in linea con l'ultimo trentennio.
Da
segnalare anche la pressione atmosferica media decisamente più bassa
della norma e il temporale del pomeriggio/sera del giorno 28.
Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Novembre 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Prime
2 decadi piuttosto calde e di un paio di gradi
superiori alla media 1991/2020. Il giorno 11, San Martino !!,
è
stata toccata la temperatura massima di 20.4°, notevole per il mese di
novembre. Deciso cambio di tendenza nella 3a decade con una notevole
diminuzione della temperatura, il giorno 30 si è toccata la minima del
mese con –1.6°. La 3a decade più fredda della norma ha limitato a soli
+0.7° lo scarto di questo novembre dalla media trentennale 1991/2020.

Andamento
giornaliero delle piogge di Novembre 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Novembre 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Mese
che inizia con tanta pioggia: 57.6 mm. l'accumulo al giorno
4.
Totale assenza di precipitazioni invece per ben 16 giorni tanto che al
giorno 24 eravamo sotto la media di ben 75 mm. Parziale recupero negli
ultimi giorni del mese ma non sono state sufficienti a
recuperare il deficit accumulato fino all'inizio della 3a decade.
21 novembre
2021,
A
livello statistico negli ultimi 67 anni il 21 novembre è il primo
giorno della nuova stagione invernale in cui una nevicata ha lasciato
sul terreno un accumulo di neve, era precisamente il 1999 quando in
questo giorno caddero 2 centimetri di neve.
7 novembre
2021,
Tabella
riassuntiva
di Ottobre 2021 + confronto con ottobre 2020 e
la media 1991/2020
E'
stato un ottobre decisamente bello e con poche piogge. Sono state ben
17 le giornate con cielo prevalentemente sereno, il 45% in più della
media 1991/2020, a dimostrazione di un mese con tanto sole. La
temperatura è risultata di mezzo grado inferiore alla media
trentennale, questa differenza la si deve soprattutto alle tante notti
con cielo sereno che hanno favorito la discesa della colonnina di
mercurio, più in linea con le medie invece le temperaure diurne.
Mese decisamente secco, è piovuto solo un terzo rispetto al periodo di
riferimento 1991/2020: 54,2 mm in questo 2021 contro i 164,5 mm
dell'ultimo trentennio. Dimezzati i giorni di pioggia con un solo
episodio di rilievo il giorno 6 dove c'è stato anche
l'unico passaggio temporalesco del mese. Da segnalare anche la
radiazione solare superiore del 10% rispetto alla media degli ultimi 12
anni e la pressione atmosferica anch'essa decisamente superiore al
periodo 1991/2020.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Ottobre 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Per
gran parte del mese la temperatura ha oscillato vicino alle medie del
periodo (linea bianca), a parte qualche picco positivo nei giorni 4,5 e
22 ed un periodo più prolungato con temperature più basse
della
norma a cavallo tra la prima e la seconda decade. Il giorno 5 è stata
registrata la massima del mese con 25,9 gradi mentre il giorno 25 la
minima con 3,3 gradi.

Andamento
giornaliero delle piogge di Ottobre 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Ottobre 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Piogge
in linea, nella prima settimana del mese, con l'andamento che
abbiamo registrato negli ultimi 30 anni. Deciso calo dalla seconda
settimana con un unico episodio di pioggia il giorno 21 ottobre.
Complessivamente è piovuto solo un terzo della norma. A fine mese sono
caduti 110,3 mm. in meno rispetto alla media. Da segnalare
l'unico episodio di rilievo del mese il giorno 6 con un totale
di
33,4 mm. con il passaggio nel pomeriggio dell'unico temporale di questo
ottobre.

24 ottobre
2021,
Iniziamo
anche quest'anno
il monitoraggio delle nevicate sulle montagne che circondano
la nostra città. Si parte comunque
da eventuali nevicate a Gorizia e il monte Sabotino (mt 606), passando
per Lokve (mt 965) centro principale della Selva di Tarnova, per
arrivare
alla vetta del monte Mrzovec (mt. 1.407), la montagna più
alta
visibile da
Gorizia e non escludendo qualche foto e notizie anche di altre vette e
luoghi non lontani dalla nostra città.
In quest'ultimo
decennio
la nevicata stagionale più precoce è arrivata il 7 ottobre 2011 mentre
la più
tardiva il 12 dicembre 2019. Ricordo che l'arrivo della prima
nevicata ha
solo un valore statistico o poco più e non è un indicatore per
capire
come
evolverà la successiva stagione invernale.
Qui di seguito il riepilogo di quando è arrivata la prima neve nelle ultime 11
stagioni:
2010/11: 26
ottobre
2011/12: 7 ottobre
2012/13: 28 ottobre
2013/14: 21/22 novembre
2014/15: 26 ottobre
2015/16:
21
novembre
2016/17: 7/8
novembre - 20 ottobre (solo
cime più alte)
2017/18:
6 novembre
2018/19: 19/20 novembre
2019/20: 12 dicembre
2020/21: 11 ottobre
link stagione invernale 2021/22: http://www.meteogo.it/nevemontagna202122.html
10 ottobre
2021,
Tabella
riassuntiva
di Settembre 2021 + confronto con settembre 2020
e
la media 1991/2020
Mese
di settembre da dividere in 2 fasi ben distinte: prima parte ancora con
caratteristiche estive, belle giornate di sole con temperature sempre
attorno ai 30 gradi mentre la seconda parte più variabile con frequenti
episodi perturbati più in linea con la stagione autunnale. Come detto
primi 15 giorni con prevalenza di giornate belle e assolate, neanche
una goccia di pioggia e le temperature sono oscillate sempre attorno ai
30 gradi con una massima il giorno 13 di 33,4°. La pioggia è arrivata
nella seconda parte del mese, sono caduti 81.4 mm., che non sono però
riusciti a compensare il deficit della prima parte del mese
completamente secca. Anche
negli ultimi 15 giorni di settembre le temperature si sono mantenute al
di sopra delle medie con una breve parentesi fresca attorno al giorno
23 dove si è registrata la temperatura minima del mese di 10,7°. Da
segnalare anche il livello della pressione atmosferica più
alto
di 2 millibar rispetto alla media e la radiazione solare più alta
del 12% rispetto al periodo 2008/2020.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Settembre 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Questo
settembre è partito con temperature in linea con la media trentennale
ma solo per i primi 3 giorni. Nei successivi 15 giorni siamo rimasti
sempre al di sopra della norma con l'apice il giorno13 con una massima
di 33.4° ed una temperatura media di ben 5 gradi superiore al
trentennio 1991/2020. Breve rinfrescata all'inizio della terza decade
con i giorni 22 e 23 leggermente sotto media e dove si è registrata la
minima del mese con 10.7°. Ancora caldo negli ultmi 6 giorni di questo
settembre con termometro che il giorno 28 si è di nuovo avvicinato ai
30 gradi ! Mese complessivamente caldo, +1,8 gradi rispetto alla media
trentennale 1991/2020.

Andamento
giornaliero delle piogge di Settembre 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Settembre 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Primi
15 giorni completamente asciutti. Le piogge sono arrivate a
partire dal giorno 16 con una sola precipitazione importante il giorno
27 con 31,4 mm. Seppur nella seconda parte del mese i millimetri di
pioggia caduti sono stati in linea con le medie storiche il totale del
mese è risultato inferiore del 54% al periodo
1991/2020 essendo
mancate completamente le piogge per tutta la prima parte di settembre.
13 settembre
2021,
Temperatura
media estiva: com'è cambiata dal 1953 ad oggi a Gorizia
Più di 3 gradi
di aumento in 70 anni
Che
le estati rispetto ad una volta siano più calde c'è ne siamo accorti
tutti, non è una novità, specialmente poi per chi ha qualche anno sulle
spalle come il sottoscritto e che può ricordare già quelle da fine
anni '60 in poi. Per vedere in effetti come sono cambiate le
estati ho voluto rappresentare con un
grafico l'andamento della temperatura estiva di Gorizia a
partire
dal 1953 per meglio comprendere cos'è successo in questi
ultimi 70
anni e trarre poi delle conclusioni sui possibili scenari futuri.
Dagli anni '50 fino agli anni '70 non ci
sono state grandi oscillazioni, mediamente l'estate viaggiava sui 21
gradi o poco più di media. Agli inizi degli anni '80 però i primi
segnali del cambiamento con la calda estate del 1982 e soprattutto del
1983 con la famosa ondata di caldo di fine luglio, mostruosa per
l'epoca, un pò meno invece lo sarebbe oggi !!
Comunque, ad eccezione
dell'estate del 1984, gli anni '80 hanno fatto vedere il primo
"step" della colonnina di mercurio verso l'alto rispetto ai decenni
precedenti alzando la temperatura media estiva oltre i 22 gradi.
Ma
è con l'inizio degli anni '90 che le estati spiccano il volo.
Ricordo molto bene la più calda, quella del 1994, caldissima ed
interminabile all'epoca. Guardando il grafico mi fa un pò impressione
vedere che oggi invece sarebbe considerata un estate quasi normale !!
Complessivamente gli anni '90 hanno alzato la temperatura media di ben
un grado rispetto al decennio precedente.
Arriviamo
quindi all'inizio dell'attuale millennio con la regina delle estati,
quella naturalmente del 2003, la più calda di tutte, l'estate che
prendiamo sempre ad esempio quando vogliamo rappresentare il caldo
estremo.
La
temperatura all'inizio degli anni 2000 è
salita ulteriormente portandosi vicina ai 24 gradi di media. Faccio
notare una curiosità: l'estate del 2005, la più fresca di questi anni
2000, sarebbe risultata la più calda invece per tutti
i primi
29 anni a cui si fa riferimento nel grafico, cioè dal 1953 fino al 1981
!!
Arriviamo a quest'ultimo
decennio dove troviamo l'ennesimo aumento rispetto ai primi 10 anni del
millenio: +8 decimi, media estiva che "pericolosamente" ormai si
avvicina ai 25 gradi, guarda caso proprio quella che abbiamo avuto in
questa estate 2021, la prima del nuovo decennio.
Concludo
solo con una semplice constatazione matematica: con questo ritmo di
crescita fra un paio di decenni rischiamo di avere un ulteriore balzo
verso l'alto della temperatura media di un grado e mezzo. Questo vuol
dire che estati come il 2003 diventeranno la norma fra soli 20 anni !!

Andamento millimetri di Pioggia caduti a Gorizia dal 1920 ad oggi
Nessun scossone in
questi ultimi 100 anni
Se
per quanto riguarda la temperatura estiva non ci sono
dubbi
sull'andamento al rialzo, per quanto riguarda le piogge invece in
questi ultimi 100 anni non c'è stata una vera e
propria tendenza
ne verso estati più piovose ne più secche. Da segnalare però che nelle
ultime 3 c'è ne sono state ben 2 poco piovose: 2019 con 130mm
e
questo 2021 con 152mm e che potrebbero rappresentare un piccolo
campanello d'allarme per la tendenza nei prossimi anni.
Guardando il
grafico si nota il trentennio che va dagli anni '20 agli anni '40
complessivamente poco piovoso con una media di poco superiore ai 300
millimetri a estate. All'interno di questi 30 c'è l'anno con l'estate
meno piovosa di tutti, quella del 1929 con soli 120 millimetri di
pioggia e quella più piovosa del 1948 seppur questo dato è preso dalla
vicina stazione meteorologica di Gradisca d'Isonzo in quanto quella di
Gorizia non era attiva a causa di un bombardamento nel dicembre del
1944 che l'aveva distrutta.
Arriviamo quindi al periodo più piovoso
di questi ultimi 100 anni, gli anni '50 dove mediamente sono caduti 388
millimetri a estate. Caratteristica di questo periodo è la costanza di
estati sempre con quantitativi di pioggia notevoli e a cavallo dei 400
millimetri.
Nei successivi 30 anni (1961/90) si è mantenuto un buon livello di
precipitazioni con una media di 360 millimetri a stagione.
Leggero
calo in quest'ultimo trentennio (1991/2020) con una maggior tendenza ad
alternarsi stagioni molto piovose ad altre molto secche.
Statisticamente
ogni 10 anni abbiamo un estate sopra i 500 millimetri (in crescita
negli ultimi 60 anni) e altrettanti 10 anni sotto i 200
millimetri ( in decrescita negli ultimi 30 anni).

NB (in viola): i
dati dal 1945 al 1948 si riferiscono alla vicina stazione di Gradisca
d'Isonzo
05 settembre
2021,
Tabella
riassuntiva
di Agosto 2021 + confronto con agosto 2020 e
la media 1991/2020
Agosto
nel complesso in linea con le temperature dell'ultimo trentennio così
come il conteggio delle giornate serene o con cielo coperto.
Nella
norma anche il numero delle giornate con temperature massime sopra i 30
gradi e quelle con notti tropicali. L'unico dato che si discosta dalle
medie è stato il totale dei millimetri di pioggia caduti che è
risultato del 30% inferiore alla norma del periodo 1991/2020. Da notare
che i giorni di pioggia (=> 1mm) però sono stati superiori alla
media, questo fa capire che le piogge o i temporali sono risultati per
la maggior parte deboli o, se più intensi, di breve durata. Non molto
altro da segnalare se non che ci sono stati
ben 7 temporali
ma, come già detto, non particolarmente intensi.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Agosto 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Prima
settimana leggermente sotto media seguita però dal periodo più caldo
del mese durato fino al giorno 16 e dove si è registrata, la vigilia di
ferragosto, la temperatura più calda non solo di agosto ma di tutta
l'estate con 38,5°. Dopo qualche giorno in linea con le medie il giorno
23 è arrivata la classica rottura dell'estate con una brusca
diminuzione della temperatura. Decisamente fresco negli ultimi giorni
del mese con minime attorno ai 13 gradi e massime tra i 26 e 27 gradi.

Andamento
giornaliero delle piogge di Agosto 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Agosto 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Non
sono mancate le giornate di pioggia in questo agosto 2021, è mancata
però l'intensità e la durata di questi episodi. Infatti le piogge non
hanno mai superato il quantitativo di 20,8 mm del giorno 16 e
generalmente si sono attestate sui 5/6 millimetri di media.
Alla
fine del mese sono caduti 72,0 mm di pioggia, il 30% in meno della
media trentennale di 102,8 mm.

15 agosto
2021,
Buon ferragosto a tutti
fino ad oggi 15 agosto estate 2021 molto calda e secca
Siamo
a poco più di 2 settimane dalla fine dell'estate e si può già
tracciare
un breve bilancio di questa stagione che volge al termine. Per quanto
riguarda le temperature non ci sono dubbi, l'estate 2021 risulterà un
estate molto calda pur considerando le previsioni che danno
una
seconda parte di agosto con temperature più fresche o in linea con il
periodo. Le sorti
però dal punto di vista termico di questa stagione estiva sono ormai
segnate ponendo questa estate 2021 tra le più calde mai
registrate, seppur a debita distanza
da quelle più calde del 2003 e 2019.
temperatura media estate anni 1991/2020
periodo 1giugno>15agosto : +23,9 gradi
temperatura media estate anno 2021
periodo 1giugno>15agosto :
+25,4 gradi (+1,5°)
è
piovuto anche molto poco, a fronte di una media del periodo
1991/2020 di 281.5 mm sempre al 15 agosto, quest'anno siamo
fermi a soli 104.8 mm,
il 63% in meno della norma. Se per quanto riguarda la temperatura il
recupero per tornare in media a questo punto dell'estate è praticamente
impossibili, solo eventuali piccoli aggiustamenti, discorso
diverso invece per le piogge.
Nonostante il deficit ad oggi sia notevole, siamo ancora in tempo a
tornare in media se nei prossimi 15 giorni arrivasse un periodo
con tanta pioggia. Ricordo ad esempio l'episodio del 21 agosto
1988 quando un forte temporale scaricò in poche ore ben 137, 4
mm
di pioggia.
Precipitazioni estate anni
1991/2020 periodo 1giugno>15agosto :
281,5 millimetri
Precipitazioni estate anno
2021
periodo 1giugno>15agosto : 104,8 millimetri (–63%)
...a inizio settembre farò come al
solito il riepilogo generale dell'estate anche con tutte le altre
grandezze meteorologiche.
06 agosto
2021,
Tabella
riassuntiva
di Luglio 2021 + confronto con Luglio 2020 e
la media 1991/2020
E'
stato un luglio caldo ma senza eccessi, le temperature massime
sono salite quasi sempre sopra i 30 gradi, ben 26 volte, ma senza
raggiungere punte estreme. E' anche piovuto poco e dei 67,4 mm totali
la maggior parte sono caduti
nella prima metà del mese. La media di luglio è di 109,5 mm quindi si è
registrato un –38% quest'anno nonostante i giorni di pioggia
siano risultati in linea con la media: 8 gg contro gli 8,6 gg della
norma. La ripartizione tra giornate serene, nuvolose e con cielo
coperto è risultata in linea con il trentennio
precedente. Notti tropicali invece in forte crescita rispetto
al
passato, ben 18 nel corso del mese, soprattutto nella seconda parte.
Radiazione solare e pressione atmosferica in linea
con il
trentennio di riferimento 1991/2020.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Luglio 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Prima
parte di luglio con temperature sopra la media e dove si è raggiunta la
massima del mese con 36,4 gradi il giorno 8. L'unica fase un pò più
fresca è arrivata a metà mese con qualche giorno sottomedia, l'apice il
giorno 16 con soli 21,2° di media: –3,5° rispetto al periodo 1991/2020.
Ultima parte di luglio invece molto calda e costantemente sopra la
media di 3 gradi con
massime sempre sopra i 32 gradi.

Andamento
giornaliero delle piogge di Luglio 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Luglio 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
L'episodio
più importante del mese è arrivato il giorno 4 con 36,8 mm di pioggia
caduti nelle 24 ore. Come si può vedere dal grafico fino a
metà luglio l'andamento delle piogge di questo 2021 è
risultato in
linea con la media trentennale mentre nella seconda parte è piovuto
pochissimo tanto che a fine mese abbiamo chiuso questo 2021
con
un deficit di 42 millimetri pari al 38% in meno.

10 luglio
2021,
Tabella
riassuntiva
di Giugno 2021 + confronto con Giugno 2020 e
la media 1991/2020
E'
stato un giugno molto bello, ben 21 le giornate con cielo
prevalentemente sereno (+60%) e anche molto caldo, ben 2,2 gradi
superiore alla media dell'ultimo trentennio. Spicca il valore medio
delle temperature massime che sono risultate molto alte di quasi 3
gradi (31,4° contro i 28,5° del periodo 1991/2020). Ma il dato più
importante da segnalare sono le scarse precipitazioni: sono
caduti
solo 12,4 mm di pioggia, mai negli ultimi 150 anni era stato registrato
un valore così basso nel mese di giugno. Seppur con poche piogge è
curioso che in questo mese non ci sia stato neanche un temporale. Molto
alto, ma non poteva essere altrimenti, il valore della radiazione
solare secondo solo, negli ultimi 12 anni, a quello del 2019.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Giugno 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
A
parte i primi 3 giorni la media delle temperature di questo giugno è
stata sempre superiore a quella dell'ultimo trentennio. Molto caldo
nell'ultima decade con valori vicini ai 5 gradi superiori alla media
1991/2020. Temperatura massima il 28 giugno con 36,4 gradi
mentre
il giorno con la temperatura media più alta è stato il 24 con 28,2
gradi. La giornata più fresca invece è risultata il primo giorno del
mese dove
è stata registrata sia la temperatura minima con 11,5 gradi
sia la massima più bassa
con 25 gradi. Giugno 2021 tra i più caldi di sempre, al 3° posto dopo
il 2003 e 2019 seppur a debita distanza.

Andamento
giornaliero delle piogge di Giugno 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Giugno 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Grafico
molto eloquente sull'andamento e le scarse precipitazioni di questo
giugno 2021 (linea blu). Qualche debole
precipitazione solo nella 1a decade, dal giorno 11 non è più piovuto.
Notevole la differenza con la media trentennale: –90%. Caduti soli 12,4
millimetri di pioggia a fine mese, mai così pochi dal 1870 ad oggi !!

4 luglio
2021,
Tornano le
piogge dopo 23 giorni di secco
Questa
notte è tornato a piovere dopo ben 23 giorni, l'ultima fu il 10 giugno
scorso. Tempi così lunghi tra una precipitazione e l'altra sono
decisamente anomali nel trimestre estivo, negli ultimi 30 anni la media
del periodo più lungo senza piogge è di circa 14 giorni. Di seguito i 3
periodi con più di 20 giorni senza piogge negli ultimi 30 anni nel
trimestre estivo:
31 giorni:
6 giugno 2006 → 6
luglio 2006
24 giorni:
8 agosto 2011 → 31
agosto 2011
23 giorni: 10 giugno 2021 → 3 luglio 2021
1 luglio
2021,
Giugno
2021 il più secco degli ultimi 150 anni !! Soli 12,4 mm.
Sempre
difficile fare confronti con il passato sia per le diverse ubicazioni
delle stazioni meteorologiche nel tempo sia per i tipi di strumenti
usati per le rilevazioni stesse ma in questo caso il confronto può
valere solo con valori riscontrati negli ultimi 15/20 anni, quindi
sempre con la stessa stazione, in quanto quelli precedenti sono ben
lontani dai 12,4 mm registrati in questo giugno 2021 o negli anni 2006
e 2019 gli unici abbondantemente sotto i 40 millimetri, nel
passato invece non si era mai scesi sotto questa quota.
Qui di
seguito i mesi di giugno più secchi dal 1870 ad oggi e sotto i 50 mm di
pioggia, ricordo che mancano le rilevazioni di 6 anni tutti in
coincidenza con la fine della 1a guerra mondiale:
1°) giugno 2021: 12,4 mm.
2°) giugno 2019: 13,6 mm.
3°) giugno 2006: 15,4 mm.
4°) giugno 1979: 43,4 mm.
5°)
giugno 1895: 44,2 mm.
6°) giugno 2005: 45,8 mm.
7°) giugno 1928: 49,7 mm.
20 giugno
2021,
1ª notte
tropicale della stagione estiva
A
distanza di soli 11 giorni dalla prima massima sopra i 30 gradi è
arrivata anche la prima notte tropicale di questa stagione estiva 2021.
20 giugno: 1ª notte
tropicale della stagione estiva
Tra
i vari parametri climatici importanti da seguire nella stagione estiva
c'è anche quello delle "notti tropicali" cioè quel parametro che rileva
quando la temperatura rimane sempre sopra la soglia dei 20 gradi per
tutta la notte e più precisamente dal tramonto del giorno precedente
all'alba del giorno successivo. Generalmente il periodo in cui le notti
tropicali sono più frequenti va dalla seconda decade di
giugno
alla fine di agosto. Non sono però rare le notti tropicali anche al di
fuori di questo periodo come nel 2009 dove arrivò tra la notte del 26 e
27 maggio o nel 2006 dove arrivò addirittura nella notte tra il 3 e 4
ottobre !!
Come
si può ben vedere dal grafico qui sotto in questi ultimi 32 anni siamo
passati da una media di 6 notti tropicali nel triennio 1989/90/91 ad
una media di 35 null'ultimo triennio 2018/19/20, quasi 6 volte tanto,
da questo punto di vista direi un cambio climatico pauroso visto anche
la brevità, soli 32 anni, in cui è accaduto !
Anche
l'arrivo della prima notte tropicale nel corso della stagione estiva è
cambiato, siamo passati dal 10 luglio agli inizi degli anni '90 al 20
giugno in questi ultimi 20 anni, quest'anno siamo perfettamente in
linea con gli anni 2000.
Breve riepilogo a
partire dal 1991 in cui si registra la prima notte tropicale
dell'estate (media quinquennale) :
1991/1995
: |
10 luglio |
1996/2000
: |
30 giugno |
2001/2005 : |
20 giugno |
2005/2010 : |
19 giugno |
2011/2015 : |
14 giugno |
2016/2020 : |
22 giugno |
2021 : |
20 giugno |
|

9 giugno
2021,
Oggi prima
temperatura massima sopra i 30 gradi
Per
il 3° anno consecutivo la prima temperatura massima estiva sopra i 30
gradi è arrivata nel mese di giugno. Erano 30 anni che non avevamo per
3 anni consecutivi la massima di 30 gradi nel mese di giugno, l'ultima
volta successe tra il 1989 ed il 1991. Per dir la verità quella volta
non furono solo 3 anni ma ben 5: 1987-88-89-90-91.
Dal
1989 ad oggi il 26 maggio rappresenta la data in cui mediamente si
tocca questa temperatura (vedi grafico qui sotto). Però ci sono state
annate in cui i 30 gradi sono arrivati prestissimo, incredibile l'anno
2011 dove già al 9 aprile abbiamo toccato questo valore ma anche nel
2012 e 2018 i 30 gradi sono arrivati nel mese di aprile cosa, che
ricordo, nel passato non accadeva mai in questo mese. Al contrario ci
sono annate che i 30 gradi sono stati raggiunti molto tardi come nel
primo triennio di osservazioni 1989/90/91 dove abbiamo aspettato
l'ultima decade di giugno per raggiungerli e come del resto è successo
anche l'anno scorso dove sono stati raggiunti il 22 giugno. In questi
ultimi 32 anni il 26 giugno 1989 rappresenta la data dove questo valore
è arrivato più in ritardo.
Ricordo sempre, inoltre, che il raggiungimento
dei primi 30 gradi rappresenta solo un dato statistico e non di
previsione sulla stagione estiva.
6 giugno
2021,
Tabella
riassuntiva
di Maggio 2021 + confronto con Maggio 2020 e
la media 1991/2020
Maggio
2021 è stato un mese freddo. La temperatura media è risultata
di 2,2 gradi inferiore a quella del periodo 1991/2020. Non ci
sono
state fasi particolarmente fredde ma durante tutti i giorni del mese la
temperatura si è attestata su valori di un paio di gradi
inferiori alla media, fanno eccezione solo 2/3 giorni nella
prima
parte del mese. Solo 6 volte abbiamo superato i 25 gradi contro un
media di 14/15 volte e per il 3° anno consecutivo non abbiamo toccato i
30 gradi di massima. Anche le piogge sono state abbondanti, caduti ben
237,8 millimetri (+92%) in 20 giornate con pioggia, praticamente in 2
giorni su 3 è piovuto. Pressione atmosferica nella media mentre un pò
inferiore alla norma è risultata la radiazione solare, conseguenza
delle numerose giornate con cielo coperto, ben 16.

Andamento
temperature medie giornaliere (barre rosa) Maggio 2021
Temperature
minime linea blu e massime
linea rossa,
Linea bianca: media
ultimi 30 anni
Temperatura
media di maggio costantemente inferiore alla norma ad eccezione di un
paio di giornate nella prima parte del mese. La massima è stata
registrata il giorno 11 con 26.4°, era dal 1980 che la
temperatura
massima non rimaneva sotto i 27 gradi nel mese di maggio !!
Come
detto non ci sono state ondate di freddo intense, la minima del giorno
4 è stata di 6.4° mentre segnalo il 6 e 24 maggio, 2 giornate
particolarmente fredde con la temperatura massima solo di poco
superiore ai 15 gradi.

Andamento
giornaliero delle piogge di Maggio 2021 (barre bianche).
Linea blu: andamento
progressivo
delle piogge
in questo Maggio 2021
confronto la
media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)
Mese
molto piovoso specialmente nella fase centrale dove tra l'11
ed il
25 maggio è piovuto 14 giorni sui 15 totali. Ben 52.8 mm di pioggia
sono caduti il giorno 17 mentre in tutto il mese ci sono stati solo 3
temporali: 5, 7 e 17 maggio. Notevole a fine mese il divario con la
media, è piovuto il 92% in più rispetto al periodo 1991/2020. Negli
ultimi 40 anni è piovuto di più solo nel 2013 con 332,2 mm e nel 2010
con 245,2 mm.
3 giugno
2021,
Primavera 2021 stile anni '70 (mai toccati i 28°)
Primavera
2021 decisamente fresca, c'è ne siamo accorti tutti, ed
in controtendenza rispetto alle primavere degli ultimi 10/15
anni.
Infatti
nell'ultimo decennio 2011/2020 la temperatura media di questa stagione
è stata ben 2,2 gradi superiore a quella registrata quest'anno, lo si
vede molto bene dal grafico che ho postato qui sotto. Il grafico mette
bene in evidenza anche l'aumento delle temperature che c'è stato
soprattutto a partire dagli anni '90 dove il ritmo di crescita a
decennio è stato di circa 7 decimi di grado. Questa primavera invece
si è attestata su temperature tipiche che eravamo abituati ad avere
mediamente 50 anni fa (anni '70). Per trovare una primavera più fredda
dobbiamo risalire a quella del 1995 dove la media fu di 12,2 gradi
contro i 12,4 gradi di quest'anno. Negli anni 2000 le uniche altre 2
primavere sotto i 13 gradi di media furono quelle del 2004 e 2006 con
12,5 gradi entrambe. Per concludere segnalo anche che la primavera più
fredda dal 1953 ad oggi è stata quella del 1970 con 10,5 gradi !!!!!
mentre quella più calda il 2007 con 16,2 gradi.

Temperatura media e piogge
primaverili dagli anni '50 al 2021
Nel
grafico qui sotto oltre alla temperatura media che abbiamo registrato
nel decennio, come visto nel grafico precedente, ho
inserito anche
la media delle piogge caduta nel decennio (rappresentate dallo sfondo
di colore celeste). Al contrario delle temperature le
precipitazioni hanno un andamento più costante nel corso degli
ultimi 70 anni, è piovuto meno negli
anni '50 e di
più negli anni '70 ma non si nota una tendenza ad una
crescita o
decrescita delle piogge in questo trimestre primaverile. Il dato di
questo
2021 seppur notevole, essendo un solo anno di rilevazione però, non può
avere un valore a livello statistico corretto rispetto a
rilevazioni fatte su base decennale.

Temperatura media primaverile a
partire dal 1953
Dal
grafico qui sotto si può vedere bene come negli ultimi 70 anni la
temperatura media della stagione primaverile sia aumentata.
Da
una media di 12/12,5 gradi fino agli anni '80 si è
passati
ad una media di 13 gradi negli anni '90. Con l'inizio degli anni 2000
abbiamo superato i 13 gradi mentre nell'ultimi decennio addirittura i
14 gradi. In
questi ultimi 50 anni la media è aumentata di ben 2 gradi
!! Nonostante viviamo in un periodo dove le temperature sono
in
costante aumento, episodi "freddi" come questa primavera possono
comunque far parte di questo trend climatico improntato ad un aumento
delle temperature.
