Archivio news e foto dal 2010              Ritorno home page






28 dicembre 2024,

4 anni senza neve

Sono ormai passati 4 anni dall'ultima nevicata a Gorizia. E' quindi dal 28 dicembre 2020 che non si vede più nevicare sulla nostra città, siamo vicini al record dell'intervallo più lungo mai registrato tra una nevicata e la successiva che ricordo fu quello della fine degli anni '80 e precisamente tra il 15 gennaio 1987 e il 7 febbraio 1991, se non altro quella volta però venivamo da un periodo molto nevoso come quello della prima parte degli anni '80, uno dei periodi più nevosi degli ultimi 155 anni.
Dopo la "scorpacciata" di neve dell'inverno 2012/13 il progressivo aumento delle temperature, specialmente in questo ultimo decennio, hanno più che dimezzato gli apporti di neve su Gorizia ed in generale su tutto il nostro territorio, la media che fino alla prima parte degli anni '80 era, seppur di poco, superiore ai 10 cm si è ridotta drasticamente proprio dall'inverno 1987/88 sotto i 5 centimetri con solo una parentesi felice tra gli inverni 2004/05 e il 2012/13.
Negli ultimi 10 inverni siamo scesi addirittura sotto i 2 centimetri di media !!! 



neve dicembre 2020
L'ultima nevicata a Gorizia del primo mattino del 28 dicembre 2020





20 Dicembre 2024
,
Con il contributo delle abbondanti precipitazioni di questa notte alle ore 6:35 di questa mattina l'anno 2024 ha raggiunto il totale di 1.470,4mm di pioggia che corrisponde esattamente alla media del trentennio 1991/2020, appunto 1.470,4 millimetri. Anno quindi che rispetterà, almeno per le piogge, la climatologia del nostro territorio.
Per quanto riguarda questo episodio, la perturbazione da ieri ha già scaricato più di 60 millimetri di pioggia, almeno fino alle ore 7 di questa mattina, evento di una certa rilevanza per essere il mese di dicembre.



16 Dicembre 2024,
Rinfreschiamo la memoria sulle date degli ultimi eventi di stampo invernale con l'aggiunta di alcune curiosità:

L'inverno, quello vero, quello con la neve e il freddo, negli ultimi anni è stato alquanto assente o non in linea con gli inverni che eravamo abituati fino a non molti anni fa'.  Nella tabella qui sotto ho voluto rinfrescare la memoria sulle date degli ultimi eventi di stampo invernale, incluso anche l'ultimo temporale, che sono avvenuti nella nostra città l'ultima volta.
Gli eventi, dati e statistiche si riferiscono alla stazione meteo di via Aquileia zona sud-ovest di Gorizia, naturalmente in altre zone della città e soprattutto in periferia alcune di queste date potrebbero differire.
Sono partito dall'ultima nevicata che abbiamo visto, sono passati quasi 4 anni ormai, per arrivare all'ultima nevicata nel giorni di Natale e qui sono passati invece quasi 100 anni !!!
A parte il temporale che tra l'altro non fa parte propriamente di un evento invernale tutti gli altri eventi sono in ritardo sulla frequenza media che eravamo abituati fino direi al fatidico inverno 2012/13 che rappresenta in questo momento un punto di svolta sull'andamento delle stagioni invernali dal recente passato fino ad oggi. (vedi anche 2a tabella più in basso).

date eventi invernali di rileivo



La neve è la grande assente di questi ultimi anni. Seppur il 2012/13 fu un inverno eccezionalmente nevoso per Gorizia notiamo che in quell'inverno il totale dei centimetri di neve caduti furono ben 37, ebbene nei successivi 11 inverni, gli ultimi, sono caduti in totale solo 17 centimetri, quindi in 11 stagioni neanche la metà di quell'inverno !

nevicate 2012/13 vs ultimi 11 anni



Nel mese di dicembre era frequente nel passato che la temperatura minima scendesse sotto i 5 gradi negativi. Vediamo che dal decennio 1961/70 al 1971/80 i mesi con una minima di almeno 5 gradi sotto lo zero  o oltre erano molto frequenti,
un po' meno dagli anni '80 fino al 2010 ma sempre con una frequenza pari o oltre il 50% rispetto al decennio di pertinenza. Dal 2011, solo il 9 dicembre 2012 siamo scesi sotto i –5° mentre dal 2013 in poi non è più successo, quindi siamo ad un totale di 11 mesi di dicembre consecutivi senza una minima pari o oltre i 5 gradi sotto lo zero.

ultimi decenni meno 5 dicembre






4 Dicembre 2024
,
Tabella riassuntiva di Novembre  2024  + confronto con Novembre 2023 e la media 1991/2020

E' stato un mese di novembre molto bello e piuttosto fresco con tante giornate di sole e poche invece di pioggia. Partendo dalle osservazioni del cielo si notano subito le tante giornate con cielo prevalentemente sereno, più del doppio rispetto alla norma, naturalmente dimezzati i giorni con cielo nuvoloso e coperto. La temperatura è rimasta di poco inferiore alla media 1991/2020 soprattutto per quanto riguarda le minime notturne grazie alle tante giornate con cielo sereno. In linea con la media i giorni dove la temperatura è scesa sotto lo zero, in totale 3. Passando alle piogge vediamo che è stato un mese molto secco, non è piovuto nelle prime 2 decadi, solo nella 3a c'è stata qualche pioggia per un totale di soli 40,8 mm ben distanti dai 178,1 mm di media del trentennio 1991/2020. Solo 5 le giornate con pioggia mentre non c'è stato nessun temporale nell'arco di tutto il mese. Pressione atmosferica media molto alta che conferma la stabilità atmosferica che ha caratterizzato gran parte di questo mese di novembre così come alta è stata la radiazione solare complessiva , ben il 50% in più della media. Tra gli episodi da segnalare c'è il rovescio di graupel nel tardo pomeriggio del giorno 22 che in qualche zona di Gorizia ha lasciato anche un leggero strato bianco seppur la temperatura era attorno ai 4/5 gradi positivi.

riepilogo novembre 2024


                                          Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Novembre 2024
  Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 linea bianca: temperatura media 1991/2020

Dopo i primi 2 giorni del mese piuttosto caldi e dove si è registrata la massima di novembre con 23,2° le temperature con il giorno 3 sono rientrate nella media del periodo per tutta la 1a decade del mese. A inizio 2a decade è arrivata la prima irruzione di aria fredda del mese e il giorno 15 anche la prima minima sotto lo zero di questa stagione invernale. Dopo una breve parentesi più calda ad inizio 3a decade è arrivata la seconda ondata di freddo di novembre dove si è registrata anche la minima del mese con –1,1° il giorno 23. Ultimi giorni del mese con temperature solo di poco superiori alla norma.  
La temperatura media di questo novembre è risultata di 3 decimi inferiore al trentennio 1991/2020 ... una rarità di questi tempi
!!

grafico temperature nov24


                                                Andamento giornaliero delle piogge di Novembre 2024 (barre bianche) +
                                                Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo novembre 2024
                                                           confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Grafico molto eloquente. Primi 20 giorni senza piogge, la linea blu che rappresenta l'andamento delle precipitazioni di questo novembre sale solo in coincidenza del giorno 21 quando c'è stata la prima vera pioggia di questo mese, tra l'altro quella più importante con 19,8 mm. Ancora qualche pioggia prima della fine del mese ma con quantitativi sempre piuttosto bassi tanto che il deficit al 30 novembre è risultato di ben 137,3 mm (–77%) rispetto alla media 1991/2020. Da segnalare nel pomeriggio del giorno 22 un rovescio di graupel che ha lasciato un leggero strato bianco in alcune zone di Gorizia.

grafico piogge nov'24







22 Novembre 2024
,
Prima neve ieri sera sull'altipiano della Selva di Tarnova. Inizialmente quota neve molto bassa attorno ai 350/400 metri in rialzo progressivo nella tarda serata. Anche a Lokve a 965 metri c'è stata una fase di neve mista a pioggia tanto che alla fine delle precipitazioni sul terreno si contano pochi centimetri, 4/5 circa o poco più. Apporti superiori probabilmente sopra i 1.150/1.200 metri dove è nevicato sempre.
Per seguire l'andamento delle nevicate sulle montagne vicino Gorizia clicca qui

lokve

una fase della bella nevicata di ieri sera sulla località di Lokve situata a 965 metri
d'altezza






21 Novembre 2024
,
Foto del tramonto di ieri sera

tramonto


tramonto







4 Novembre 2024
,

Con –3,4° è arrivata questa mattina la prima minima sotto lo zero della stagione 2024/25 nella Località di Visintini (comune di Doberdò) sul carso Goriziano. Negli ultimi 15 anni mediamente arrivava a metà ottobre, quest'anno quindi siamo in ritardo di 20 giorni. Dal 2009 la minima sotto lo zero più precoce è arrivata il 27 settembre del 2018 mentre la più tardiva il 5 novembre del 2022.




2 Novembre 2024
,
Tabella riassuntiva di Ottobre  2024  + confronto con Ottobre 2023 e la media 1991/2020

Mese di ottobre partito con temperature sotto la media ma solo nella prima settimana dove sono caduti ben 170 millimetri di pioggia. Dal giorno 8 e fino alla fine del mese siamo rimasti sempre con temperature più alte della norma e piogge più in linea con le medie del periodo. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che le giornate con cielo prevalentemente coperto sono state ben 22, il 60% in più della norma,  a testimonianza di un mese con poche giornate con cielo sereno o al massimo nuvoloso. La temperatura media è risultata di ben 2 gradi superiore al trentennio di riferimento 1991/2020 e tra le più alte mai registrate in questo mese nel passato. Nonostante le tante giornate con cielo coperto sono stati ben 18 le temperature massime superiori ai 20 gradi, il 25% in più della norma. E' caduta tanta pioggia soprattutto nella prima decade con più di 200 millimetri mentre alla fine del mese il totale è arrivato a 274,8 mm ben 110 millimetri in più della media. Tanti anche i giorni di pioggia, ben 15, che confermano un mese decisamente brutto e con tanta pioggia. Da segnalare il giorno 2 con ben 97 millimetri di pioggia totali ed un temporale nel pomeriggio dello stesso giorno. Molto bassa la radiazione solare complessiva, la più bassa in questo mese almeno dal 2008 ad oggi.


riepilogo




                                                     
Andamento temperature medie giornaliere (linea nera) Ottobre 2024
  Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 barre rosa: temperatura media 1991/2020

Mese termicamente da suddividere in 2 fasi ben distinte. Prima settimana molto fresca con 3 gradi  mediamente sotto la media trentennale e dove si è registrata la minima del mese con 7,9° il giorno 6. Dalla 2a settimana le temperature sono risalite rimanendo oltre la norma fino alla fine del mese e oscillando sempre tra i 16 e 18 gradi di media. La massima è stata registrata il giorno 30 con 25,8 gradi. Da notare che ci sono stati ben 6 gradi sopra la media negli ultimi 2 giorni del mese come si può vedere bene nel grafico qui sotto.


grafico


                                                Andamento giornaliero delle piogge di Ottobre 2024 (barre bianche) +
                                                Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo ottobre 2024
                                                           confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Tanta pioggia all'inizio di ottobre con 97 mm caduti nella sola giornata del 2, ma è in tutta la prima decade che è piovuto tantissimo, ben 227mm !! Sono arrivati in misura minore invece i quantitativi di pioggia dalla 2a decade fino alla fine del mese, ci sono stati ancora tanti giorni con precipitazioni ma con accumuli non importanti. Al 31 ottobre sono stati ben 110 i millimetri in più caduti rispetto alle medie del periodo, come già detto, la maggior parte accumulati nella prima decade del mese.

grafico piogge










8 Ottobre 2024
,
Tabella riassuntiva di Settembre  2024  + confronto con Settembre 2023 e la media 1991/2020

Settembre è partito con caratteristiche prettamente estive, nei primi giorni sono caduti alcuni record di caldo per questo mese mentre dopo la prima decade le temperature sono crollate rispetto ai primi giorni di quasi 15 gradi. Partiamo dalle osservazioni del cielo e vediamo che, rispetto alla media, questo settembre 2024 è risultato con tante giornate con cielo prevalentemente coperto, il 40% in più della norma, vicino alla media le giornate con cielo sereno e solo 4 con cielo variabile o nuvoloso. Non lontano dalle medie l'andamento complessivo della temperatura nonostante i notevoli sbalzi nel corso del mese, alla fine lo scarto positivo è stato di 1,1° in più rispetto al trentennio di riferimento 1991/2020. Anche le giornate con massime superiori ai 30 gradi sono in linea con la media. Mese nel complesso piovoso, 203mm totali, ma piogge essenzialmente concentrate a cavallo della prima decade dove i millimetri caduti in soli 5 giorni sono il corrispettivo della media di tutto il mese. Decisamente bassa la radiazione solare che questo mese è risultata di 100,6
KWh/m²  contro una media di 120,8. Da segnalare la pressione atmosferica di ben 3 millibar inferiore alla norma e soprattutto i 6 giorni con temporali, il doppio della media.

riepilogo settembre 2024



                                                        Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Settembre 2024
  Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 linea bianca: temperatura media 1991/2020

Primi 4 giorni con temperature altissime anche di 7/8 gradi superiori alle medie. Temperatura massima record per settembre il primo giorno del mese con 37,1°. Calo progressivo dal giorno 5 e addirittura si può parlare di crollo dal giorno 12 con valori di 4/5 gradi inferiori alle medie del periodo. Il giorno 16 si è registrata la minima di settembre con 9,4° e dallo stesso giorno però la temperatura è ricominciata a risalire. Nell'ultima decade la colonnina di mercurio si è mantenuta sempre di poco superiore alle medie tranne gli ultimi 2 giorni dove è tornata a scendere. Mese, come si può vedere bene dal grafico qui sotto, con temperature molto altalenanti e che alla fine risulterà di 1,1° superiore alla media storica del trentennio 1991/2020.

grafico temperature settembre 2024


                                                   

                                               Andamento giornaliero delle piogge di Settembre 2024 (barre bianche) +

                                                Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo settembre 2024
                                                           confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Dopo una prima settimana con tempo discreto e poche piogge deciso peggioramento dal giorno 8 con tante piogge e temporali per 5 giorni consecutivi. Il totale di 171,2 mm corrisponde  praticamente a tutta la pioggia che è caduta mediamente in questo mese nel trentennio 1991/2020. Dal giorno 13 deciso miglioramento e per molto giorni non è più piovuto. Nell'ultima settimana ancora qualche pioggia ma non con quantitativi elevati. Mese che chiude con 27 millimetri in più della media (+16%). Con 61,4 mm. totali il giorno 12 è stato il più piovoso del mese seguito subito dopo dai 60,2 mm. del giorno 9. 


grafico piogge settembre 2024







20 Settembre 2024
,
Andamento delle temperature e piogge giornaliere dell'estate 2024 confronto il trentennio 1991/2020
                                + riepilogo dati annuali temperature e piogge dal 1954 ad oggi


TEMPERATURE:
Dopo un mese di giugno e prima settimana di luglio non lontano dalla media del trentennio 1991/2020 l'estate 2024 ha spiccato il volo e come si può vedere nel 2° grafico qui sotto solo quelle del 2003 e 2022 sono risultate più calde di questa. Per una miglior lettura del grafico la temperatura rappresentata dalla linea nera l'ho impostata con il metodo della media mobile con base di calcolo ogni 3 giorni, questo per evitare troppi sbalzi in alto o in basso della linea della temperatura che renderebbe il grafico più difficile da leggere.
Osservando da sinistra il mese di giugno si può notare come nelle prime 3 settimane la temperatura sia rimasta esattamente in linea con la media del periodo 1991/2020 naturalmente calcolando le normali oscillazioni che ci possono essere tra un periodo di 30 anni più stabile nelle medie rispetto a solo un anno più soggetto agli sbalzi delle temperature giornaliere. All'interno del grafico ho inserito anche la temperatura progressiva dell'estate che non è altro che la media che si ottiene sommando tutti i giorni a partire dal 1° di giugno in poi fino al 31 agosto. Naturalmente la media si stabilizza man mano che i giorni passano in quanto i giorni che vanno a sommarsi  incidono sul totale della media sempre di meno. Si può vedere bene che al 21 giugno le 2 linee tratteggiate si accavallano segno che fino a quel giorno l'andamento era simile, poi, soprattutto dopo la prima settimana di luglio, l'estate 2024 ha cambiato marcia risultando sempre più calda, anche molto più calda, della norma 1991/2020.
Dal grafico appaiono molto bene le varie ondate di caldo che ci hanno colpito, sicuramente le più potenti sono quelle di metà luglio, di ferragosto e quella degli ultimi giorni di agosto. Un po' di freddo solo nei primi giorni di giugno e all'inizio della 2a decade, sempre di giugno, dove c'è stata la più importante discesa fredda di quest'estate. Leggero sottomedia ancora a inizio luglio prima del gran caldo che è durato per tutta la 2a parte dell'estate 2024.

grafico temperature estate 2024



penso non serva neanche commentare il grafico successivo. La temperatura dagli anni '70 è in costante aumento, molto chiara la curva della media mobile che inesorabilmente sale sempre più in alto !!

grafico temperature dal 1954



PIOGGE:

Partenza con tanta pioggia nelle prime 2 settimane dove sono caduti ben 140 mm contro i 70 mm della media !! Ma da metà giugno fino ai primi 18 giorni di luglio, se si eccettua il temporale del primo giorno di luglio, le piogge sono risultate scarse e anche per lunghi tratti assenti, lo si può vedere bene dal grafico con la linea rossa che rimane quasi orizzontale per ben 35 giorni passando dal surplus, rispetto alla media, del mese di giugno al deficit dopo la prima settimana di luglio. Dalla 3a decade di luglio e fino al 20 agosto le precipitazioni sono rimaste in linea con le medie del periodo, anche qui se vede molto bene la linea rossa che segue parallelamente la linea dello sfondo giallo fino alla 2a decade di agosto. Nell'ultima decade dell'estate, siamo a fine agosto, nuovo stop alle piogge e divario con la media trentennale che sale al 31 agosto a 66 millimetri sul totale dell'estate, il 20% in meno della media.


grafico pioggia estate 2024


Precipitazioni in leggero calo, –8%, tra il trentennio 1961/1990 e quello successivo del 1991/2020. Negli ultimi 15 anni però si sono succedute più estati secche e con un totale di millimetri sotto i 200. A queste estati secche si sono alternate alcune però molto piovose come quelle recenti del 2020 e 2023.

grafico piogge dal 1954










11 Settembre 2024
,
Il bel tramonto di ieri sera prima del rovescio delle 19:30

tramonto


tramonto








10 Settembre 2024,

Tabella riassuntiva di Agosto  2024
 + confronto con Agosto 2023 e la media 1991/2020


E' stato
il mese più caldo di sempre a Gorizia e anche un agosto con tanti record (vedi poco più sotto il riepilogo) . Partendo dalle osservazioni del cielo possiamo sicuramente dire che è stato un mese molto bello con ben 26 giornate con il cielo prevalentemente sereno, +45% rispetto la media trentennale 1991/2020, di conseguenza solo 5 le giornate con cielo nuvoloso o coperto. La temperatura media è risultata superiore di ben 3,5° rispetto la norma, come detto all'inizio è stato il mese più caldo mai registrato a Gorizia almeno dal 1870 ad oggi. Molto caldo anche la notte con una media delle minime di 21.4 gradi, ben 29 le notti tropicali di cui 23 consecutive e soprattutto una minima mensile che non è scesa mai sotto i 19,5 gradi !! Non è piovuto molto, mancano all'appello rispetto alla media quasi 25 millimetri anche se a livello di giorni di pioggia (=> 1mm) siamo quasi in linea con la norma. Solo 3 temporali, nessun giorno di pioggia oltre i 30 millimetri mentre la radiazione solare è risultata molto alta con 195.9 KWh/m²,  l'8% in più della media. Non ci sono altre cose da segnalare se non ribadire l'eccezionalità di questo mese di agosto caldissimo.
 
riepilogo agosto 2024



                                                         Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Agosto 2024
  Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
 linea bianca: temperatura media 1991/2020

A colpo d'occhio si può notare, osservando il grafico, l'eccezionale mese di agosto che abbiamo passato. Solo il giorno 19 la temperatura non è risultata superiore alle medie del periodo 1991/2020 mentre nei rimanenti 30 giorni siamo rimasti sempre superiori anche di 6/7 gradi come prima di ferragosto e negli ultimi 3 giorni del mese. La minima record, mai un mese aveva registrato una minima così alta, l'abbiamo toccata nei giorni 2 e 4 agosto con 19.5 gradi mentre la massima è arrivata la vigilia di ferragosto con 39,2°.  Da segnalare che le temperature medie delle 3 decadi di questo agosto sono risultate molto simili al contrario invece della statistica che vuole un certo calo delle temperature nell'ultima decade di agosto.


grafico agosto 24 temperature





                                                         Andamento giornaliero delle piogge di Agosto 2024 (barre bianche) +
      Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Agosto 2024 confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Buona la partenza di agosto per quanto riguarda le precipitazioni con un temporale che ha scaricato il primo giorno del mese 18,6 mm di pioggia.
Buono l'andamento pluviometrico nelle prime 2 decadi di agosto, le piogge ed i temporali hanno interessato la nostra città ad intervalli regolari ed in linea con la media storica di questo mese. E' da imputare quindi ad una 3a decade totalmente priva di precipitazioni se il mese è risultato con piogge inferiori alla media: 78,2 mm contro una media di 102,8 (–25%). Da segnalare più come curiosità che proprio nel giorno più caldo del mese, il 14 agosto, è stata anche la giornata con il massimo apporto mensile di millimetri di pioggia con 21,8 mm !! 

grafico piogge agosto 24





6 Settembre 2024
Dopo 28 giorni e 17 ore si ritorna sotto i 20 gradi.
Numero record di notti tropicali in quest'estate 2024


E' terminato poco dopo la mezzanotte il lungo periodo con la temperatura che è sempre rimasta costantemente sopra
i 20 gradi, il riferimento è sempre alla mia stazione meteorologica ubicata nella zona sud-ovest della città. Il lungo periodo era iniziato l'8 di agosto alle ore 7 e 15 minuti ed è terminato questa notte 6 settembre alle ore 00 e 20 minuti.
Il precedente record apparteneva all'estate del 2018 con 16 giorni consecutivi mentre quest'anno siamo arrivati a ben 28 giorni !!
Con le 28 notti tropicali consecutive di questo periodo siamo arrivati quest'anno ad un totale generale di 65 giorni con le temperature notturne sempre sopra i 20 gradi, numero eccezionalmente alto. Ricordo che il precedente record apparteneva all'estate 2019 con 46 giorni !!







1 Settembre 2024

AGOSTO 2024: Valanga di record di caldo

E' stato il mese più caldo in assoluto di sempre o almeno degli ultimi 154 anni cioè da quando nel 1870 si registrano i dati meteorologici a Gorizia. Mese che ha avuto nella costanza del caldo, soprattutto quello notturno, in tutte e 3 le dacadi la sua caratteristica.
Qui sotto un elenco di record battuti in questo agosto di cui reputo la minima assoluta del mese di 19,5° il dato più eclatante. Si deve solo pensare che il record precedente era di 17,0° del luglio 2006 (2 gradi e mezzo in meno !!!).
Segnalo inoltre che dalle ore 7 e 15' del giorno 8 agosto siamo costantemente sopra i 20 gradi, alla mezzanotte del 31 agosto siamo arrivati quasi 569 ore consecutive sempre sopra i 20 gradi e questo record sta continuando visto che anche durante questa notte del 1° settembre la minima è risultata ben oltre i venti gradi con 21,7° !!


1) mese con la temperatura media più alta:  28,2°  (record precedente dell'agosto 2003 e luglio 2022 con 27,8°)
2) media delle minime notturne più alta:  21,4°  (record precedente del luglio 2015 con 21,0°)
3) maggior numero di notti tropicali:  29  (record precedente del luglio 2024 con 22)
4) temp. minima assoluta notturna più alta:  19,5°  (record precedente del luglio 2006 con 17,0°)
5) maggior numero di ore consecutive sopra i 20 gradi:  568h e 45 min.  (record precedente dell'agosto 2018 con 383h e 30 min)

6) Agosto con il maggior numero di giornate
    con temperatura massima sopra i 30 gradi:  30 giorni  (record precedente agosto 2003 e 2009 con 29)

7) Agosto con il maggior numero di giornate
    con cielo prevalentemente sereno (dal 1988):  26 giorni  (record precedente agosto del 1990, 2012, 2017 e 2018 con 24)



 

18 Agosto 2024

 Il punto a pochi giorni dalla fine dell'estate

Stiamo vivendo un'altra estate molto calda, se a giugno la canicola ci aveva "risparmiato" così non lo è stato nel mese di luglio e in questa prima parte di agosto dove le temperature sono rimaste invece sempre molto alte e decisamente superiori alle medie. Rimangono quasi 2 settimane alla fine di agosto e per ora questa estate 2024 si colloca dietro solo alle 2 estati più calde del 2003 e 2022 mentre è in linea con quella del 2019. Probabilmente con la diminuzione delle temperature prevista per i prossimi giorni l'estate 2024 si posizionerà al 4° posto tra le più calde subito dietro le già citate 2003 e 2002 e a quella del 2019 ma prima di 2 altre estati torride come quelle del 2012 e 2015.
Ennesimo estate molto calda quindi, abbiamo battuto proprio oggi anche il record dell'estate con il maggior numero di notti tropicali: ben 47 (record precedente nel 2019 con 46) !!
Un altro segnale del crescente aumento delle temperature.
Per quanto riguarda invece le piogge dopo una prima metà di giugno piovosa e seguito un mese e mezzo con scarse precipitazioni (–70%). Meglio agosto per ora, il mese è vicino alla media del trentennio 1991/2020.
Al 15 agosto il deficit complessivo di quest'estate è di circa 40 millimetri rispetto la norma (1991/2020). 







7 Agosto 2024

Tabella riassuntiva di Luglio  2024  + confronto con Luglio 2023 e la media 1991/2020

E' stato un luglio molto caldo e piuttosto secco, questo in sintesi com'è andato il mese centrale dell'estate 2024. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che ci sono state ben 23 giornate con cielo prevalentemente sereno, il 35% in più della media, di conseguenza poche le giornate con cielo nuvoloso o variabile e ancor meno quello con cielo coperto. Come detto è stato un mese molto caldo, 2.7 gradi in più rispetto al periodo 1991/2020, uno dei mesi più caldi mai registrati in questi ultimi 150 anni. Le temperature durante il giorno hanno quasi sempre raggiunto e superato i 30 gradi  con ben 17 giornate in cui i valori hanno toccato anche i 35 gradi. Caldo anche di notte, la media delle minime ha superato i 20 gradi ed è stato registrato il nuovo record di giorni con notti tropicali, ben 22 (precedente record agosto 2003 con 21). E' piovuto poco, sono caduti  45.8 millimetri, meno della metà della media trentennale e anche il 40% in meno per quanto riguarda i giorni di pioggia uguali o supriori ad un millimetro (5 nel 2024 contro i 8,6 della media 1991/2020) .
Da segnalare ancora il record della temperatura minima giornaliera più alta nel mese di luglio il giorno 10 con 25.2 gradi !!  Ultime annotazioni: nonostante i pochi giorni di pioggia ci sono stati ben 4 giornate con temporali, pressione atmosferica perfettamente in linea con la media e la radiazione solare è risultata del 5% superiore alla media degli ultimi 15 anni.


riepilogo luglio 2024




                                                               Andamento temperature medie giornaliere (linea nera) Luglio 2024
  Temperature minime linea tratteggiata blu e massime linea rossa,
 sfondo giallo con bordo linea bianca: media 1991/2020

Dopo un inizio del mese in linea o leggermente inferiore alle medie del periodo dal giorno 7 le temperature sono aumentate rapidamente tanto che già il giorno 10 abbiamo toccato una massima di 38 gradi con una media giornaliera di 31.6 gradi. Fase molto calda per tutta la 2a decade con le temperature regolarmente sopra i 4 gradi di media con punte anche di 7 gradi  superiori al periodo 1991/2020. Dopo un breve rientro nelle norma il giorno 20 già dal giorno successivo nuova ondata di caldo che è durata fino alla fine del mese seppur meno intensa di quella precedente della seconda decade del mese. Per quanto riguarda la minima è stata registrata il giorno 2 con 15.9 gradi.


grafico temperature luglio 2024




                                                      Andamento giornaliero delle piogge di Luglio 2024 (barre bianche) +
      Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Luglio 2024 confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo giallo)


Dopo un inizio del mese con qualche pioggia dal giorno 5 è iniziata una lunga fase senza precipitazioni fino al giorno 19. Dopo una breve parentesi con piogge, tra l'altro deboli, anche nell'ultima parte del mese sono mancate le precipitazioni ad eccezione di un temporale il giorno 28 che ha causato qualche danno per il vento e la grandine nella zona di Capriva, San Lorenzo e Farra d'Isonzo. Dei 109,5 millimetri della media trentennale sono caduti in questo luglio 2024 solo 45,8 mm.

grafico luglio 2024 piogge






 1 Agosto 2024
E' stato un luglio molto caldo ma non come nel 2022
Record mensile invece di notti tropicali: ben 22 (precedente nell'agosto 2003 con 21)

Prime indicazioni su come è andato questo luglio: è stato un mese molto caldo, solo 4 decimi inferiore a quello record del 2022. Nella storia climatica degli ultimi 150 di Gorizia ci sono stati solo 3 mesi più caldi di questo luglio, in ordine cronologico: agosto 2003, luglio 2015 e luglio 2022. Subito dopo questi 3 mesi si colloca luglio 2024 assieme al luglio del 2006.
Nuovo record invece per quanto riguarda il totale mensile delle notti tropicali, cioè con la minima notturna che non scende mai sotto i 20 gradi*, in questo luglio ne abbiamo contate ben 22, una in più dell'agosto 2003 che deteneva il precedente record mensile.
Per quanto riguarde le piogge luglio 2024 è stato un mese con scarse precipitazioni, meno del 50% rispetto alla media: 45,8 mm in questo luglio 2024 contro i 109,5 della media 1991/2020.
A breve farò il riepilogo completo e confronti di questo mese centrale dell'estate appena conclusosi.


*Più precisamente per "notte tropicale" si intende quel parametro che evidenzia quando la temperatura rimane sempre sopra la soglia dei 20 gradi per tutta la notte e più precisamente dal tramonto del giorno precedente all'alba del giorno successivo.





16 luglio 2024



Notti tropicali: più che raddoppiate nel corso degli ultimi 10 anni 

    

Ricordo innanzitutto che per "notte tropicale" si intende quel parametro che evidenzia quando la temperatura rimane sempre sopra la soglia dei 20 gradi per tutta la notte e più precisamente dal tramonto del giorno precedente all'alba del giorno successivo. Quest'anno la prima notte tropicale è arrivata un pò in anticipo, il 9 giugno, generalmente arriva nell'ultima decade sempre di giugno.
Fino alla fine degli anni '80 le notti tropicali nel periodo estivo si potevano contare sulle dita di una mano. Già con l'inizio degli anni '90  sono aumentate in maniera considerevole soprattutto in 2 estati molto calde come quelle del 1994 e 1998. Un altro balzo all'insù l'ha dato la famosa estate del 2003 con ben 37 notti tropicali. Negli anni successi la media è rimasta sempre piuttosto alta. Il cambio di passo che stiamo attualmente vivendo è iniziato nell'estate del 2012 con le notti tropicali che sono salite ad una media di 30 a stagione estiva.
Qui sotto nel primo grafico è rappresentato il totale dei giorni con notti tropicali dal 1989 ad oggi mentre nel secondo grafico più sotto le notti tropicali vengono suddivise in base al giorno effettivo di calendario in cui si è verificato l'evento, il conteggio è stato fatto sempre a partire dal 1989.



notti tropicali


notti tropicali su base giornaliera