Ricordo
innanzitutto che per "notte tropicale" si intende quel
parametro
che evidenzia quando la temperatura rimane sempre sopra la soglia dei
20 gradi per tutta la notte e più precisamente dal tramonto del giorno
precedente all'alba del giorno successivo. Quest'anno la prima notte
tropicale è arrivata un pò in anticipo, il 9 giugno, generalmente
arriva nell'ultima decade sempre di giugno.
Fino alla fine degli
anni '80 le notti tropicali nel periodo estivo si potevano contare
sulle dita di una mano. Già con l'inizio degli anni '90 sono
aumentate in maniera considerevole soprattutto in 2 estati molto calde
come quelle del 1994 e 1998. Un altro balzo all'insù l'ha dato la
famosa estate del 2003 con ben 37 notti tropicali. Negli anni successi
la media è rimasta sempre piuttosto alta. Il cambio di passo che stiamo
attualmente vivendo è iniziato nell'estate del 2012 con le notti
tropicali che sono salite ad una media di 30 a stagione estiva.
Qui
sotto nel primo grafico è rappresentato il totale dei giorni con notti
tropicali dal 1989 ad oggi mentre nel secondo grafico più sotto le
notti tropicali vengono suddivise in base al giorno effettivo di
calendario in cui si è verificato l'evento, il conteggio è stato fatto
sempre a partire dal 1989.