Ritorno home page         Pagina riepilogativa dei RECORD e GRAFICI  temperature/precipitazioni/850hpa dall'agosto 1988 ad oggi


                                         
   I record di Giugno dal 1989 ad oggi
+
  grafici temperature e precipitazioni
+
   situazione a 850 hpa

di seguito a breve l'aggiornamento a Maggio 2023







I record di Giugno 
Qui sotto i record di questi ultimi 33 anni del primo mese dell'estate. Molti record appartengono alla famosa estate del 2003 e alla recente 2019 dove giugno fu caldissimo ma anche nell'estate del 2006 non si scherzò specialmente in terza decade. Nel recente 2021 c'è il record negativo di precipitazioni con 12,4 mm. mentre il più piovoso è stato il 1989 con 255,8 mm. Il 22 giugno del 2018 nuovo record di precipitazione giornaliera con 78,8 mm. Per il freddo si ricorda la prima decade del 1991 mentre la temperatura minima fu registrata il 9 giugno del 2005 con 6.6°. 



record giugno





Giugno
andamento temperatura media di giugno ultimi 34 anni + linea di tendenza
Si nota bene la progressione della temperatura  negli anni '90 mentre in questi ultimi 20 anni si è attestata su una media di 23 gradi. Su tutti emerge nettamente il giugno del 2003 ed il recente 2019, spaventosamente caldi, mentre l'aumento della temperatura lo si può notare anche da una curiosità statistica: nei primi 9 anni la media non ha mai raggiunto i 22 gradi mentre negli ultimi 9 anni solo una volta è rimasta inferiore !! 


giugno media trentennale





3 decenni a confronto: GIUGNO temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per decennio. Partendo da una base di temperatura del decennio 1991/2000 ci si sposta a destra nel decennio 2001/10 dove si nota un notevole balzo in avanti della temperatura mentre nel decennio successivo 2011/2020 l'incremente è meno marcato, circa 4/5 decimi
.




30 anni decenni a confronto a 850 hpa




andamento generale delle piogge in giugno negli ultimi 34 anni + linea di tendenza

Graduale diminuzione delle precipitazioni con l'inizio degli anni '90 per poi toccare il punto più basso nel giugno 2006. Dall'anno successivo nuovo aumento delle piogge interrotto nel 2019 e 2021 con 2 anni record per scarsità di precipitazioni.


 
piogge  giugno






MESE  DI  MAGGIO  dal 1989 al 2022

aggiornato al 31 maggio 2022


I record di Maggio
Ultimo mese primaverile con caratteristiche in alcuni anni quasi estive come il recente maggio 2018. I valori massimi di temperatura possono attestarsi attorno ai 35 gradi come successo nel triennio 2007/2009. Ci sono però anche anni dove maggio presenta caratteristiche prettamente più "autunnali" come nel 1991o il 2004. E' il mese più piovoso della primavera, il record in questo trentennio spetta al maggio 2013 con 332,2 mm mentre il record giornaliero al 30 maggio 2010 con 100,6 mm.

Breve commento maggio 2022:
Mese molto caldo, secondo solo al 2018, ma non record. Anche poche piogge, solo nel 1993 piovve di meno.

record maggio




Maggio
andamento temperatura media di maggio ultimi 34 anni + linea di tendenza
dopo l'aumento registrato a fine anni '90 la temperatura è oscillata mediamente tra i 18 e i 19 gradi contro i 17/18 del primo decennio 1989/1998. Spicca il 1991 freddissimo con 14,2° mentre proprio l'anno scorso il maggio più caldo di questo ultimo trentennio con 21,1°
.
Breve commento maggio 2022:
Maggio molto caldo dopo 3 anni con temperature più basse o nella norma.

temperatura maggio





3 decenni a confronto: MAGGIO temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per decennio. Partendo da una base di temperatura del decennio 1991/00 ci si sposta a destra nel decennio 2001/10 dove si nota un aumento di circa 7/8 decimi alle 2 quote, ultimo decennio invece in controtendenza con 8 decimi in meno in quota e 3 decimi in meno al suolo. In quota siamo tornati alle medie degli anni '90 !
Breve commento maggio 2022:
Mese caldo a tutte 2 le quote. Netta la differenza se confrontato con l'ultimo decennio: oltre 2 gradi sopra.


850 hpa agg. 2021




andamento generale delle piogge in maggio negli ultimi 34 anni + linea di tendenza
Andamento altalenante con periodi più piovosi come il biennio 1995/1996 e i recenti 2010 e 2013, quest'ultimo il più piovoso di tutti, ad altri più secchi come il 1993 e i recenti 2017/2018.
Breve commento maggio 2022:
E' piovuto l'80% in meno. E' stato uno dei mesi di maggio più scarsi di precipitazioni degli ultimi 35 anni, secondo solo al 1993.

pioggia maggio



* Sempre dalla definizione OMM emerge il concetto di statistica di lungo periodo che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione 1983, viene meglio dettagliato introducendo il concetto di normale climatica, calcolata su periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di 3 periodi consecutivi di almeno 10 anni).
La meteorologia  è lo studio delle condizioni meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
 Il clima  è lo studio delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, OMM, il clima attuale o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.


** I dati e lo studio sono stati tratti dal forum di Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo: http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota, uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere


Ritorno home page