Ritorno home page         Pagina riepilogativa dei RECORD e GRAFICI  temperature/precipitazioni/850hpa dall'agosto 1988 ad oggi


                                         
   I record di Agosto dal 1988 ad oggi
+
  grafici temperature e precipitazioni
+
   situazione a 850 hpa

 + a seguire il mese di Luglio aggiornato al 2025





I record di Agosto
Ad eccezione dell'agosto 2006 i record di freddo appartengono principalmente al secolo scorso mentre il caldo domina nel nuovo millennio a partire dal famoso agosto 2003 ma anche con tanti record negli ultimi anni. Per quanto riguarda le piogge si distingue l'eccezionale evento del 21 agosto 1988 con un temporale che ha scaricato ben 137,4 mm di pioggia in poche ore.



record agosto



andamento temperatura media di agosto ultimi 37 anni + media mobile
Spiccano gli eccezionali agosto 2003 ed il recentissimo 2024 con il nuovo record assoluto di 28,2°. Invece molto freddi gli anni 2005 e 2006. Evidente, soprattutto negli ultimi 10/15 anni, l'aumento delle temperature, sempre più mesi di agosto si attestano dai 25 ai 26 gradi di media
!


temperature agosto



5 periodi a confronto dal 1981 al 2024: AGOSTO temperatura al suolo e a 1.500 metri:
Specchietto dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per decennio. Primo decennio 1981/1990 per arrivare all'ultimo decennio 2011/2020. Ho inserito anche la media degli ultimi 4 anni per avere la tendenza anche di questo decennio in corso.



850 hpa




andamento generale delle piogge in agosto negli ultimi 37 anni + media mobile
Andamento altalenante delle piogge in questi ultimi 37 anni. Spicca il periodo piovoso 2002-2006 (nonostante agosto 2003 !) mentre un pò sotto la media gli anni '90 fino al 2001. Negli ultimi 15 anni, mediamente, c'è stata una minor piovosità seppur ci sono stati alcuni mesi di agosto piovosi come il 2014, 2015 e per ultimi il 2020 e 2023.


piogge agosto










                                             

MESI  DI  LUGLIO  dal 1989 al 2025

                                                      
                                                                     


I record di Luglio 
Qui sotto i record di questi ultimi 36 anni del mese centrale dell'estate. Per il caldo spiccano gli anni 2015 e soprattutto il 2022 con il record di temperatura massima del 22 luglio di 40,5 gradi. I giorni più freschi risalgono invece all'anno 2000 con 9,6 gradi di minima notturna il giorno 17 mentre il giorno precedente c'era stata la giornata con la temperatura media più bassa del trentennio con 16,1 gradi. Per quanto riguarda le piogge si distingue invece il 2008 con 265,8 millimetri e il 2014 per le tante giornate di piogge: ben 15. Nel 2009 però ci furono ben 10 giornate consecutive di pioggia !! Segnalo per ultimo le 22 notti tropicali sempre del luglio 2022 e soprattutto le 18 del 1994, dato notevole per l'epoca visto che nei  5 anni precedenti, dal 1989 al 1993, ci furono in totale solo 12 notti tropicali. 


record luglio



Luglio
andamento temperatura media di luglio ultimi 37 anni + media mobile
Si nota bene il graduale aumento registrato all'inizio del millennio quando da una media di 23/24 gradi siamo passati agli attuali 25/26 gradi con una tendenza già a superare i 26 gradi. Il 1994 che si ergeva nettamente rispetto agli anni '90 ora risulterebbe un anno in linea o poco sopra le medie di quest'ultimo periodo. 


temperature luglio






5 periodi a confronto dal 1981 al 2025: Luglio temperatura al suolo e a 1.500 metri:
Specchietto dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per decennio. Primo decennio 1981/1990 per arrivare all'ultimo decennio 2011/2020. Ho inserito anche la media degli ultimi 4 anni per avere la tendenza anche di questo decennio in corso.

850 hpa




andamento generale delle piogge in luglio negli ultimi 37 anni + media mobile

Quasi tutti gli anni con piogge superiori ai 200 millimetri si sono registrati tra il 2008 ed il 2014 con l'aggiunta del recente 2023. Periodo con piogge scarse invece agli inizi degli anni 2000 mentre in questi ultimi 10 anni si sono alternati alcuni anni piovosi ad altri piuttosto secchi.

piogge luglio







* Sempre dalla definizione OMM emerge il concetto di statistica di lungo periodo che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione 1983, viene meglio dettagliato introducendo il concetto di normale climatica, calcolata su periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di 3 periodi consecutivi di almeno 10 anni).
La meteorologia  è lo studio delle condizioni meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
 Il clima  è lo studio delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, OMM, il clima attuale o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.


** I dati e lo studio sono stati tratti dal forum di Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo: http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota, uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere


Ritorno home page