3 decenni a confronto: GENNAIO temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto
dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500
metri, suddivise per decennio. Partendo da una base di temperatura del
decennio 1991/00 ci si sposta a destra nel decennio 2001/10 dove si
nota una diminuzione di un 1 grado in quota mentre al suolo è rimasta
uguale. Ultimo decennio dove si risontra un aumento di mezzo grado in
quota e di 8 decimi al suolo.Complessivamente al suolo l'aumento in
questi ultimi 30 anni è stato di poco superiore agli 8 decimi mentre in quota c'è stata una diminuzione di mezzo grado.

andamento generale delle piogge in gennaio negli ultimi 31 anni + linea di tendenza
anno
2014 nettamente il più piovoso non solo di questi ultimi 31 anni ma da
quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche a Gorizia nel 1870.
Anni 2016/2017/2018 perfettamente in linea con le medie mentre
negli ultimi 2 anni è piovuto poco.

MESE DI DICEMBRE dal 1988 al 2020aggiornato al 31 dicembre 2020
I record di Dicembre
Primo
mese del trimestre invernale, dicembre può avere ancora caratteristiche
tardo autunnali con piogge consistenti e temperature non
particolarmente rigide. Nell'ultima decade e soprattutto nell'ultima
settimana invece si entra nel periodo più freddo dell'inverno. Non a
caso il record assoluto della stazione per quanto riguarda la
temperatura minima registrato il 29 dicembre 1996 con -9,6° è proprio
in questo periodo. Tra le tante curiosità di questi ultimi 31
anni c'è l'assoluta mancanza di piogge che c'è stata nel dicembre
2016, assieme al gennaio 1989 e febbraio 1998 sono gli unici mesi in
questi ultimi 31 anni senza neanche un giorno di pioggia (=>1
mm).
Breve aggiornamento al 31 dicembre 2020:
Dicembre
caldo con il nuovo record di precipitazione mensile di 278,8 mm. seppur
per soli pochi decimi di millemetro superiore al dicembre 2008

andamento temperatura media di dicembre ultimi 32 anni + linea di tendenza
La
temperatura media degli anni '90 e fino ai primi anni 2000 si è
mantenuta tra i 4 e 5 gradi. Nei 10 anni successivi siamo rimasti a
cavallo dei 5 gradi mentre negli ultimi anni abbiamo superato anche i 6
gradi di media. La tendenza al rialzo è evidente anche per quest'ultimo
mese dell'anno.
Breve aggiornamento al 31 dicembre 2020:
Un altro Dicembre caldo. Tutti i 4 mesi di dicembre più caldi sono arrivati in questo decennio: 2013, 2014, 2019 e 2020

3 decenni a confronto: temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto
dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500
metri, suddivise per decennio. Partendo da una base di temperatura del
decennio 1990/99 ci si sposta a destra nel decennio 2000/09 dove si
nota un aumento al suolo di 7/8 decimi mentre in quota aumento più
contenuto di 4 decimi. Ancora più a destra si vede l'ultimo decennio
2010/19 dove l'aumento è più sensibile in quota: +1,2° meno al suolo
con +0,6°. Complessivamente al suolo ed in quota l'aumento in questi
ultimi 30 anni è stato di un grado e mezzo.
Breve aggiornamento al 31 dicembre 2020:
Andamento
contrapposto di questo Dicembre tra i valori in quota, un pò più bassi
rispetto all'ultimo decennio, rispetto ai valori al suolo dove invece
c'è stato un aumento, sempre in riferimento al decennio precedente.

andamento generale delle piogge in dicembre negli ultimi 32 anni + linea di tendenza
Andamento
molto altalenante in questi ultmi 32 anni delle piogge in questo mese.
Si nota il triennio 2008/2009/2010 molto piovoso, al contrario
praticamente senza precipitazioni il biennio 2015/2016. Tendenza
generale però in quest'ultimo decennio è ad una diminuzione delle
precipitazioni.
Breve aggiornamento al 31 dicembre 2020:
Dicembre
record quest'anno anche se le differenze con il 2008 e 2009
sono minime. Comunque abbiamo avuto negli ultimi 4 mesi di
dicembre ben 3 molto piovosi. Inversione di tendenza rispetto
all'inizio del decennio appena passato?

* Sempre dalla definizione
OMM emerge il concetto di
statistica di lungo
periodo
che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione
1983, viene
meglio dettagliato introducendo il concetto di
normale climatica,
calcolata su
periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di
3 periodi
consecutivi di
almeno 10 anni).
La
meteorologia è lo studio delle condizioni
meteorologiche
(temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione
del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
Il
clima è lo studio delle condizioni
meteorologiche medie che
caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni
omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica
Mondiale, OMM, il clima attuale
o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli
ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di
vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.
** I dati e lo studio sono stati
tratti dal forum di
Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo:
http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota,
uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere
Ritorno
home page