Ritorno home page
30 ANNI DI
OSSERVAZIONI METEO-CLIMATICHE
ALLA STAZIONE DI
GORIZIA - 1988/2017
Il
1° agosto 1988 sono iniziate le prime rilevazioni della stazione
meteorologica di Gorizia ubicata nella zona sud-ovest della città, (in
linea d'aria 300 metri dalla stazione ferroviaria e
250 metri dal fiume Isonzo). Dopo 30 anni è il momento di fare
un riassunto dei dati raccolti e alcune considerazioni climatiche
sul trentennio appena trascorso visto che l’Organizzazione
Meteorologica Mondiale (OMM)* stabilisce che proprio 30 anni sono un
arco di tempo corretto per fare questo tipo di analisi.
Comincerò l'approfondimento con il
mese di agosto inserendo dati, record, grafici tabelle del
periodo
che va dall'agosto 1988 all'agosto 2017, appunto gli ultimi 30 anni.
Poi ai primi di settembre sarà aggiunto il mese agosto 2018 per un
confronto con i 30 anni precedenti. L'analisi si
focalizzerà sulle 2 principali grandezze
meteorologiche: temperatura e precipitazioni, un accenno anche alla
pressione atmosferica e allo stato del cielo nonchè alcune statistiche
legate al mese trattato (esempio: notti tropicali e over 30 gradi per
agosto). Purtroppo alcuni altri parametri meterologici come il vento e
la
radiazione solare non avendo completi i 30 anni di osservazioni non
verranno trattati.
I dati della temperatura a 1.500 metri si riferiscono al radiosondaggio
di Udine/Rivolto **
INDICE
SETTEMBRE 1988/2017:
I
record di settembre
Temperature:
grafico
andamento temperatura media annuale mesi di settembre + linea di
tendenza
classifica
mesi di settembre più freddi e a fianco
(al contrario) più caldi
andamento temperature giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni
Confronto
temperature a 62 metri e 1.500 metri
Grafico
confronto temperature a 62 metri e 1.500 metri in scala
3
decenni a confronto temperatura al suolo e a 1.500 metri
Piogge:
grafico
andamento generale delle piogge in agosto negli ultimi 30 anni + linea
di tendenza
classifica
mesi di settembre più piovosi e a fianco (al contrario) più secchi
andamento
precipitazioni giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni
Varie:
Andamento
della pressione atmosferica in millibar di settembre
Dato
statistico sullo stato del cielo di settembre:
numero
giorni di settembre con temperatura massima superiore a 25
gradi
I 30 episodi di pioggia
più importanti di settembre dal 1988
I
record di Settembre
Dopo agosto vediamo i record di settembre, mese che può avere
ancora caratteristiche estive come nel 2011 con
massime di 35.1° o temperature minime più autunnali come nel 2002 con
5.3°. Si nota anche che i record di caldo sono tutti appartenenti
all'ultimo decennio. Per quanto riguarda le piogge spicca l'evento del
12 settembre 1998 con 168,2
mm di pioggia e i 478,5 millimetri di pioggia caduti nel settembre 2010.
andamento
temperatura media di settembre ultimi 30 anni + linea di tendenza
La temperatura media degli anni '90 si è mantenuta poco al di sotto dei
19 gradi, freddi il 1995 e 1996, più caldi invece il 1991 e 1999.
Dopo il freddo 2001 escalation della temperatura fino al 2006, sempre
in salita.
Nell'ultimo decennio spiccano i 2 mesi di settembre più caldi: 2011 e
2016. Sempre in quest'ultimo decennio la temperatura media ha oscillato
tra i 20 gradi e i 21 gradi nonostante un freddo 2017.
classifica mesi di settembre
più
freddi e a fianco (al contrario) più caldi
4 dei 5 mesi di settembre più caldi appartengono all'ultimo decennio,
ulteriore conferma del progressivo aumento delle temperature anche in
questo mese. Fa eccezione il settembre dell'anno scorso
piuttosto
freddo con 17.6 gradi. Molto freddi per il periodo il 1996 ed il 2001,
i soli mesi di settembre negli ultimi 30 anni con la temperatura media
che è scesa sotto i 17 gradi.
andamento temperature
giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni
passiamo ora ad analizzare l'andamento giornaliero della temperatura
media di questi ultimi 30 anni suddiviso però in 3 decenni distinti:
1988/97 - 1998/07 e 2008/17:
Da notare soprattutto la prima decade di settembre:
1) 1988/1997 : temperatura media piuttosto bassa,
tra i 19 e i 20 gradi
2) 1998/2007 : in questo decennio temperatura giù aumentata
di almeno un grado rispetto al precedente decennio, dai 20 ai 21 gradi.
3) 2008/2017 : aumento ancora più consistente, in pratica
temperature ancora dal sapore estivo con medie tra i 22 e i 23 gradi,
ben 3 gradi in più rispetto a soli 20/30 anni fa.
Nella seconda e terza decade c'è un parziale riallineamento delle
temperature pur rimando l'ultimo decennio sempre un po più caldo dei
precedenti 2.
Confronto
temperature al
suolo e 1.500 metri
Grafico che visualizza oltre alla temperatura media di agosto a Gorizia
anche la temperatura media alla quota di 1.500 metri, più o meno
l'altezza massima delle nostre montagne sulla Selva di Tarnova. A parte
la logica differenza di gradi l'andamento è similare anche se
qualche differenza c'è: ad esempio tra il 1988 ed il 1989 a 1.500 metri
c'è un leggero aumento mentre al suolo una leggera diminuzione, stessa
cosa vale tra il 2014 e 2015 dove in quota c'è un aumento mentre al
suolo la temperatura diminuisce.
Grafico confronto temperature
a 62 metri e 1.500 metri in scala
Questo grafico compara la temperatura media a
1.500 metri con quella al suolo di Gorizia. Per equiparare le 2
grafiche ho dovuto naturalmente cambiare la scala delle temperature:
sulla sinistra la temperatura va dai 4 ai 14 gradi per la quota di
1.500 metri mentre a destra la temperatura va dai 14 ai 24
gradi per l'altitudine di Gorizia. In pratica i 10 gradi in più che
normalmente ci sono con questa differenza di altitudine. Al contrario
di agosto dove la differenza era quasi esatta di 10 gradi a settembre
questa differenza almeno per i primi 20 anni è stata più
vicina ai 9 gradi. Solo nell'ultimo decennio, come vedremo nel
successivo quadro, la differenza si è attestata poco sotto i 10 gradi.
Q
3 decenni
a confronto: temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto dove vengono confrontate le
temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per
decennio. Partendo da una base di temperatura del decennio 1988/97 ci
si sposta a destra nel decennio 1998/07 dove si nota
un aumento
delle temperature più consistente al suolo con mezzo grado in più
rispetto al decennio precedente. Ancora più a destra si vede
l'ultimo decennio 2008/17 dove l'aumento è ancora più deciso,
7 decimi in quota e più di un grado al suolo. In 20/30 anni la
temperatura è aumentata di quasi un gradi a 1.500 metri e addirittura
più di un grado e mezzo al suolo.

andamento
generale delle piogge in settembre negli ultimi 30 anni + linea di
tendenza
Molto piovosi gli anni '90
con una media mensile superiore ai 200 millimetri. Netto calo agli
inizi degli anni 2000 con annate poco piovose come il 2003, 2006, 2008
e 2009. Emerge nel grafico l'incredibile mese di settembre del
2010 con ben 478,5 millimetri di pioggia, nettamente il più piovoso del
trentennio. Ultimi 7 anni senza particolari scossoni con una media tra
i 150 e 170 millimetri mensili.

classifica
mesi di settembre più piovosi e a fianco (al contrario) più secchi
Ad eccezione del 2010 negli
anni 2000 c'è stata una certo calo delle piogge in questo mese. Come si
può notare dallo specchietto qui sotto nelle prime 8 posizione dei
più secchi ci sono prevalentamente mesi di settembre degli
ultimi 15 anni. Al contrario tra i più piovosi spiccano gli anni '90,
con il periodo tra il 1991 ed il 1995 in assoluto il più piovoso ma
non mancano anche annate successive come il 1998 ed il 2001.
andamento
precipitazioni
giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni
passiamo ora ad analizzare
l'andamento giornaliero della pioggia caduta in questi ultimi 30 anni
suddivisa però in 3 decenni distinti:
1988/97 - 1998/07 e 2008/17:
Le annate con poche precipitazioni hanno inciso molto sulla media
generale del decennio 1998/2007 come si può notare dalla linea gialla
dal grafico. Mentre per quanto riguarda l'ultimo decennio ha inciso
molto l'incredibile settembre 2010 piovosissimo, almeno fino
alla fine della seconda decade. Andamento regolare nel 1° e 2° decennio
in tutte le 3 le decadi, mentre nel periodo 2008/2017 c'è un netto calo
delle
piogge nella 3a decade (si vede bene che la linea rossa si appiattisce
sul finire del mese) tanto che la media si abbassa notevolmente: solo
30 millimetri totali negli ultimi 10 giorni contro i 60/70
degli
altri 2 decenni.

Andamento della
pressione atmosferica in millibar con visualizzati i valori minimi e
massimi del mese (linea blu e rossa)
un'occhiata all'andamento
delle pressione atmosferica di settembre in questo ultimo trentennio.
Andamento regolare, non si notano particolari differenze se non un
leggero aumento dei valori massimi di pressione negli ultimi anni.

Dato
statistico sullo
stato del cielo di settembre:
in giallo le giornate con cielo prevalentemente sereno, in
grigio quelle nuvolose/variabili e in nero quello con cielo
prevalentemente coperto. Si notano le annate fredde 1996, 2001 e 2017
con giornate prevalentemente con cielo nuvoloso o coperto. Al contrario
annate più calde come il 1999, 2009 e 2011 hanno visto il prevalere di
giornate più serene

Giorni
di settembre con temperatura massima superiore a 25 gradi
(rosso
scuro => 30°)
Sono aumentate le
medie dei giorni con massime sopra i 25 gradi, ma era abbastanza logico
visto l'aumento che c'è stato delle temperature negli anni 2000.
Curioso vedere la barra completamente scura del 2008 dove nei primi 12
giorni del
mese la temperatura massima è sempre stata superiore ai 30 gradi, dal
giorno
successivo drastico calo e massime che non hanno più superato neanche i
25 gradi.

I 30 episodi più
importanti di pioggia negli ultimi 30 anni in settembre
Le piogge intense
concentrate in un
lasso di tempo anche breve sono una delle caratteristiche del nostro
clima nel mese di settembre. Dopo l'estate le perturbazioni
atlantiche entrano con maggior facilità nel bacino del
mediterraneo e trovano un mar
adriatico ancora molto caldo, tutto questo calore fa
da carburante
per i fronti o depressioni che ci interessano, facilitando la
violenza delle precipitazioni . Questa
caratteristica la troveremo anche nel mese di ottobre,
specialmente nella prima
parte.
Il grafico parte dal basso con l'anno 1988 e sale
progressivamente in base alla frequenza degli episodi e agli anni che
passano fino al settembre del 2017. Anche qui si notano i
piovosi anni '90 con molti episodi importanti specialmente tra il 1991
e 1995 e fino ad arrivare ai 2 eventi clou del 13 settembre 1997 con
141,2 mm e 12 settembre 1998 con 168,2 mm. E' seguito un periodo tra il
1999 ed il 2009, e lo si vede bene dal grafico, con pochi
episodi. Arriviamo al settembre 2010 dove nel giro di soli 11 giorni
annotiamo ben 5 eventi notevoli tra cui i 124 mm del giorno 18
settembre. Ultimi 7 anni con una frequenza degli episodi e anche
dell'intensità in leggero calo.

* Sempre dalla definizione
OMM emerge il concetto di
statistica di lungo
periodo
che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione
1983, viene
meglio dettagliato introducendo il concetto di
normale climatica,
calcolata su
periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di
3 periodi
consecutivi di
almeno 10 anni).
La
meteorologia è lo studio delle condizioni
meteorologiche
(temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione
del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
Il
clima è lo studio delle condizioni
meteorologiche medie che
caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni
omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica
Mondiale, OMM, il clima attuale
o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli
ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di
vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.
** I dati e lo studio sono stati
tratti dal forum di
Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo:
http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota,
uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere
Ritorno home page